“Questa è l'essenza della giustizia: che ognuno segua la sua via.”
Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine
Scoprite la profonda saggezza di Ralph Waldo Emerson attraverso le sue citazioni senza tempo. Dalle parole ispiratrici sulla scoperta di sé e della felicità all'abbracciare le avventure della vita, immergetevi nella genialità dei pensieri di Emerson che vi lasceranno riflettere e sollevare.
Ralph Waldo Emerson è stato un influente filosofo, scrittore, saggista e poeta statunitense del XIX secolo. Fu considerato il leader del movimento trascendentalista americano e ispiratore del pragmatismo. Attraverso i suoi saggi e le sue oltre 1500 conferenze tenute in tutto il paese, diffuse il suo pensiero sull'individualismo e criticò il conformismo imposto dalla società.
Nato a Boston nel Massachusetts, Emerson proveniva da una famiglia religiosa. Dopo aver studiato a Harvard College, dove incontrò Henry David Thoreau, divenne ministro unitariano. Nel suo famoso saggio Nature del 1836, sviluppò la filosofia trascendentale. Durante la sua vita tenne anche un diario che diventò una fonte importante per le sue opere.
Dopo aver insegnato per un periodo, emerson abbandonò la carriera ecclesiastica e intraprese un viaggio in Europa nel 1832-1833. Durante questo viaggio incontrò importanti figure letterarie come Walter Savage Landor, Samuel Taylor Coleridge e William Wordsworth. Nel 1835 si sposò con Lydia Jackson e si stabilì a Concord, dove prese residenza nella casa che rimase la sua dimora fino alla morte nel 1882. Nel corso della sua vita pubblicò diversi libri tra cui il suo primo lavoro Nature nel 1836 e fondò il periodico The Dial. Nonostante alcune tragedie personali come la perdita del figlio e l'incendio della sua casa, Emerson continuò a influenzare profondamente il pensiero americano fino alla sua morte per polmonite.
“Questa è l'essenza della giustizia: che ognuno segua la sua via.”
Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine
“Non esiste propriamente storia, ma solo biografia.”
Storia, p. 32
Saggi, Prima serie
“Un'istituzione è l'ombra allungata di un solo uomo.”
La fiducia in se stessi, p. 64
Saggi, Prima serie
“La società acquista nuove arti e perde vecchi istinti.”
La fiducia in se stessi, p. 80
Saggi, Prima serie
“"Alcuni forti istinti e alcune leggi chiare" ci bastano.”
Leggi spirituali, p. 110
Saggi, Prima serie
Origine: William Wordsworth, dalla poesia Alas! What Boots The Long Laborious Quest, 1809.
“L'unica ricompensa della virtù è la virtù, l'unico modo di avere un amico è esserlo.”
Amicizia, p. 163
Saggi, Prima serie
“Il saggio è reso uno sciocco dall'eccesso della propria saggezza.”
Esperienza, p. 309
Saggi, Seconda serie
Fiducia in se stessi
Fiducia in se stessi
Fiducia in se stessi
“Le religioni che chiamiamo false erano una volta vere.”
Origine: Citato in Focus, n. 94, p. 168.
Circoli
Saggi, Prima serie
Origine: «The key to every man is his thought. Sturdy and defying though he look, he has a helm which he obeys, which is the idea after which all his facts are classified. He can only be reformed by showing him a new idea which commands his own». (da Essays, Digireads, 2007, p. 94 http://books.google.it/books?id=YBysIU4RoxQC&pg=PA94)
Origine: Da Fate; citato in Tuttle, p. 248.
La fiducia in se stessi, p. 67
Saggi, Prima serie