Lavori

La tigre e la neve
Roberto BenigniLa vita è bella
Roberto BenigniRoberto Benigni frasi celebri
“Morire non mi piace per niente. È l'ultima cosa che farò.”
Origine: Citato in "La tigre e la neve" di Benigni: feroce e candida storia di amore e guerra http://www.rai.it/news/articolornews24/0,9219,4188886,00.html, Rai.it.
Origine: Frase attribuita anche a Woody Allen.
Origine: Citato in A. Bibiani, M.P. Cocchi, Per il mondo che vogliamo, Editore Sei, 2007. 9788805060306
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1858.
Frasi su Dio di Roberto Benigni
Roberto Benigni: Frasi popolari
Roberto Benigni Frasi e Citazioni
Origine: Cfr. Vladimir Vladimirovič Nabokov: «La vita è una grande sorpresa. Non vedo perché la morte non potrebbe esserne una anche più grande».
Film La vita è bella
“Se uno non corre qualche rischio per un'idea, o non vale niente l'idea o non vale niente lui.”
Origine: Cfr. Ezra Pound: «Se un uomo non è disponibile a correre qualche rischio per le proprie idee, o le sue idee non valgono nulla o è lui che non vale nulla».
Variante: Quando l'uomo con la pistola incontra l'uomo con la biro, l'uomo con la pistola è morto.
Origine: Citando il film Per un pugno di dollari.
Origine: Cfr. Leonardo da Vinci: «Chi non punisce il male, comanda che si facci».
Cioè, si sveglia ogni tre ore e piange.
Tuttobenigni 95/96
Origine: Citato in Andrea Faglioli, Benigni: con Dante ritorno a Dio http://www.cmc.milano.it/Archivio/2011/Articoli/110511AvvenireFagioli.pdf, Avvenire, 11 maggio 2011.
“Il papa deve diminuire le tasse ed il Berlusconi è un omosessuale represso”
intervista riprodotta a Raiperunanotte, 25 marzo 2010
Origine: Citato in Buzzanca: spero vinca il sindaco http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/11/04/buzzanca-spero-vinca-il-sindaco.html?ref=search, La Repubblica, 4 novembre 1997.
"E io sono colui che... che ha."
Tuttobenigni 95/96
Origine: Dall'intervista di Simonetta Robiony, Benigni in arte Dio, La Stampa, 25 luglio 1995, p. 23.
“Alessandra Mussolini, un nome d'arte.”
Origine: Citato in Benigni a raffica per un milione di fan http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/07/benigni-raffica-per-un-milione-di-fan.html, la Repubblica, 7 febbraio 1996.
da E l'alluce fu, 1996
Origine: Dichiarazione del 17 febbraio 2009; citato nella striscia rossa de l'Unità, 19 febbraio.
Origine: Roberto D'Agostino, Chi è, chi non è, chi si crede di essere, Arnoldo Mondadori, 1988.
Anche perché l'idraulico di domenica non si trova.
Origine: L'ultimo del Paradiso. Lettura e commento del XXXIII canto del Paradiso, RAI uno, 23 dicembre 2002.