Frasi di Lenin

Lenin , pseudonimo di Vladimir Il'ič Ul'janov , in russo: Владимир Ильич Ульянов?, citato spesso come Vladimir Lenin o anche come Nikolaj Lenin è stato un rivoluzionario e politico russo, poi sovietico.

Servì come primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1924 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924. Sotto la sua guida la Russia – e in seguito l'Unione Sovietica – diventò uno Stato socialista monopartitico governato dal partito comunista sovietico. Ideologicamente marxista, le sue teorie politiche sono state poi riconosciute come "leninismo".

Nato da una famiglia benestante della classe media a Simbirsk, Lenin si interessò alla politica socialista rivoluzionaria dopo l'esecuzione di suo fratello avvenuta nel 1887. Espulso dall'Università di Kazan' per aver partecipato alle proteste contro il regime zarista dell'Impero russo, dedicò gli anni successivi al conseguimento di una laurea in giurisprudenza. Nel 1893 si trasferì a San Pietroburgo, dove divenne una figura di alto livello nel Partito Operaio Socialdemocratico Russo , un movimento di stampo marxista. Arrestato per sedizione ed esiliato a Shushenskoye per tre anni, sposò Nadežda Krupskaja. Al termine dell'esilio si trasferì in Europa occidentale, dove grazie alle sue numerose pubblicazioni divenne un teorico politico di primo piano. Nel 1903 assunse un ruolo chiave in una scissione del POSDR per via di alcune differenze ideologiche, leader della fazione bolscevica contro il menscevismo di Julius Martov. Incoraggiò l'insurrezione della fallita rivoluzione russa del 1905, in seguito promosse una campagna affinché la prima guerra mondiale fosse trasformata in una rivoluzione proletaria a livello europeo che, come il marxismo riteneva, avrebbe comportato il rovesciamento del capitalismo e la sua sostituzione con il socialismo. Dopo la rivoluzione russa di febbraio del 1917 che portò alla caduta della monarchia zarista e all'istituzione di un governo provvisorio, Lenin fece ritorno in Russia per una campagna per la rimozione del nuovo regime a favore di un governo bolscevico guidato dei soviet.

Lenin assunse un ruolo di primo piano nella rivoluzione d'ottobre del 1917, nella caduta del governo provvisorio e nella creazione di uno Stato monopartitico guidato dal nuovo partito comunista. Il suo governo abolì l'Assemblea costituente della Russia, ritirò il Paese dalla prima guerra mondiale con la firma del trattato di Brest-Litovsk insieme gli Imperi centrali e concesse un'indipendenza temporanea alle nazioni non russe sotto il controllo russo. Una legge per decreto ridistribuì terreni tra i contadini e nazionalizzò la grande industria. Gli avversari vennero soppressi durante il terrore rosso, una violenta campagna orchestrata dal Čeka; decine di migliaia di dissidenti vennero uccisi e molti altri internati nei campi di concentramento . Il governo di Lenin si dimostrò vittorioso sugli eserciti antibolscevichi nella guerra civile russa combattuta tra il 1917 e il 1922. Per rispondere alle carestie e alle rivolte popolari nel 1921 Lenin introdusse un sistema economico misto con la nuova politica economica. Il governo guidato da Lenin creò inoltre l'Internazionale Comunista e condusse la guerra sovietico-polacca per promuovere la rivoluzione mondiale, oltre a cercare di tenere uniti gli Stati vicini andando nel 1922 a costituire l'Unione Sovietica. A seguito delle sempre più precarie condizioni di salute, Lenin espresse una netta opposizione al crescente potere del suo successore, Iosif Stalin, prima di morire nella sua dacia a Gorki.

Ampiamente considerato una delle figure più significative e influenti del XX secolo, Lenin è stato oggetto postumo di un culto della personalità pervasivo all'interno dell'Unione Sovietica, fino alla sua dissoluzione avvenuta nel 1991. Divenne una figura ideologica dietro al marxismo-leninismo e quindi un'influenza di primo piano nel corso del movimento comunista internazionale. Personaggio controverso e altamente divisivo, i marxisti-leninisti considerarono Lenin come un rappresentate del socialismo e delle classi lavoratrici, mentre i critici, sia di sinistra sia di destra, lo vedono come il fondatore di una dittatura totalitaria responsabile della guerra civile e di una serie di violazioni dei diritti umani.

✵ 10. Aprile 1870 – 21. Gennaio 1924   •   Altri nomi Wladimir Iljitsch Lenin
Lenin photo

Lavori

Lenin: 392   frasi 114   Mi piace

Lenin frasi celebri

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

“Uno schiavo che non ha coscienza di essere schiavo e che non fa nulla per liberarsi, è veramente uno schiavo. Ma uno schiavo che ha coscienza di essere schiavo e che lotta per liberarsi già non è più schiavo, ma uomo libero.”

Origine: Citato in 7 Novembre 2017, Cento volte Grazie https://www.lacittafutura.it/esteri/7-novembre-2017-cento-volte-grazie, Lacittafutura.it.

“In Italia, compagni, c'era un solo socialista capace di guidare il popolo alla rivoluzione: Mussolini. Ebbene, voi lo avete perduto e non siete capaci di ricuperarlo!”

Origine: Citato in Ivan Buttignon, Compagno Duce. Fatti, personaggi, idee e contraddizioni del fascismo di sinistra, prefazione di Giorgio Galli, Hobby & Work Publishing, Milano, 2010.

Lenin: Frasi popolari

Lenin Frasi e Citazioni

“Colui che attende una rivoluzione sociale pura non la vedrà mai; egli è un rivoluzionario a parole che non capisce la vera rivoluzione.”

Origine: Da Opere complete, Editori Riuniti, Roma, 1966; citato in Luciano Gruppi, Il concetto di egemonia in Gramsci, Editori Riuniti, Roma, 1977.

“Epurandosi un partito si rafforza.”

da Che fare?
Che fare? Problemi scottanti del nostro movimento

“L'antisemitismo è il socialismo degli imbecilli.”

Origine: Citato in Historia, luglio 1978, n. 245, Cino del Duca.

“Non urlate tanto sul cinismo! Il cinismo non sta nelle parole che descrivono la realtà ma nella realtà stessa.”

Origine: Da Caratteristiche del romanticismo economico.

“[Sulla pace] Senza annessioni né indennità.”

Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 698.

“Il comunismo è il potere sovietico più l'elettrificazione di tutto il paese.”

Origine: Slogan politico del 1920 per la diffusione del programma di elettrificazione in Russia. [fonte secondaria?]

“Non c'è altra via verso il socialismo se non attraverso la democrazia, attraverso la libertà politica.”

Origine: Da Opere complete, vol. 12, p. 44; citato in Michail Gorbaciov, La casa comune europea, traduzione a cura della APN Publishing House, Mondadori, Milano, 1989, p. 293. ISBN 88-04-33183-6

“Ogni cuoco deve imparare a governare lo stato.”

Origine: Citato in A. I. Solženicyn, Il primo cerchio.

“Quando avremo vinto alla scala mondiale, con l'oro si faranno gli orinatoi delle grandi città.”

Origine: Da un articolo sulla Pravda. Citato in Pitigrilli, L'ombelico di Adamo, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1951.

“[Su Gabriele D'Annunzio] L'unico rivoluzionario in Italia.”

Attribuite
Origine: Citato in Giordano Bruno Guerri, D'Annunzio, Oscar Mondadori, Milano, 2008, p. 247: «Lo stesso Bombacci nel dicembre 1920 affermò che "il movimento dannunziano è perfettamente e profondamente rivoluzionario. Lo ha detto anche Lenin al Congresso di Mosca". In effetti sembra che Lenin avesse definito D'Annunzio "l'unico rivoluzionario in Italia", ma per bollare l'inettitudine dei socialisti, più che per lodarlo».

“Non è tutt'oro quel che riluce. Le frasi di Trotsky sono molto luccicanti e sonore, ma non hanno contenuto.”

Origine: Da Come si viola l'unità gridando che si cerca l'unità.

“Per fare una frittata bisogna rompere delle uova.”

Origine: Citato in James Gelvin, Il conflitto israelo-palestinese. Cent'anni di guerra (The Israel-Palestine Conflict, Cambridge University Press, 2005), Torino, Einaudi, 2007, pp. 179-180.

“Il compagno Stalin, divenuto segretario generale, ha concentrato nelle sue mani un immenso potere, e io non sono sicuro che egli sappia servirsene sempre con sufficiente prudenza.”

Origine: Dalla Lettera al Congresso, conosciuta sotto il nome di Testamento, dettata dal 23 al 26 dicembre 1922. [fonte secondaria?]

“Paul Levi vuole conquistarsi le simpatie della borghesia – e, conseguentemente, dei suoi agenti, la Seconda Internazionale e l'Internazionale due e mezzo – pubblicando proprio le opere di Rosa Luxemburg in cui ella aveva torto. A ciò noi rispondiamo citando poche righe di una vecchia favola russa: a volte un'aquila può volare più in basso di una gallina, ma una gallina non può mai salire tanto in alto quanto un'aquila. Rosa Luxemburg errò nella questione dell'indipendenza polacca; errò nel 1903 nel valutare il menscevismo; errò nella teoria dell'accumulazione del capitale; errò quando nel luglio 1914 si batté con Plechanov, Vandervelde, Kautsky e altri per l'unificazione dei bolscevichi con i menscevichi; errò nei suoi scritti dal carcere nel 1918 (anche se in gran parte ella stessa corresse i propri errori dopo essere uscita dal carcere, alla fine del 1918 e al principio del 1919). Ma nonostante tutti questi errori era e rimane un'aquila: e non solo la sua memoria rimarrà sempre cara ai comunisti del mondo intero, ma anche la sua biografia e l'edizione integrale delle sue opere […] costituiranno una lezione molto utile nell'educazione di molte generazioni di comunisti del mondo intero.”

Origine: Da Appunti di un giornalista scritto nel febbraio 1922 e pubblicato per la prima volta su Pravda, 16 aprile 1924; citato in Peter J. Nettl, Rosa Luxemburg, Milano, Il Saggiatore, 1970, II, p. 370.

“È molto più difficile impadronirsi di una decina di teste forti che non di un centinaio di imbecilli.”

Che fare? Problemi scottanti del nostro movimento
Origine: Citato in Che fare? https://www.marxists.org/italiano/lenin/1902/3-chefare/cf4.htm, .marxists.org.

“La potenza del capitale è tutto, la Borsa è tutto, mentre il parlamento, le elezioni, sono un gioco di marionette, di pupazzi…”

Origine: Da Sullo Stato, 1919; citato in Sullo Stato https://www.marxists.org/italiano/lenin/1919/7/stato.htm, marxists.org.

“Tutto ciò che è utile alla rivoluzione è morale.”

Attribuite
Origine: Citato in: Curzio Malaparte, Il Buonuomo Lenin, Milano, Adelphi, 2018, p. 89. ISBN 978-88-459-3261-8

“Nello stesso modo che una svolta nella vita di un qualunque individuo è, per lui, piena di ammaestramenti e gli fa vivere e sentire molte cose, così la rivoluzione dà in poco tempo a tutto il popolo gli insegnamenti più sostanziali e preziosi.”

Origine: Da Gli insegnamenti della rivoluzione, 1917; citato in Rivoluzione http://dizionari.corriere.it/dizionario-citazioni/R/rivoluzione.shtml, dizionari.corriere.it.

“La vittoria apparterrà solo a coloro che hanno fede nel popolo, quelli che sono immersi nella primavera della creatività popolare.”

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 231. ISBN 9788858019429

“I riformisti cercano, mediante elemosine, di dividere e ingannare gli operai, di distoglierli dalla lotta di classe.”

Origine: Da Marxismo e riformismo. Disponibile su https://www.resistenze.org/sito/ma/di/cl/mdclcf19-011250.htm, Resistenze.org.

“Compagni! La rivoluzione degli operai e dei contadini, che da sempre i bolscevichi hanno ritenuto una necessità, è compiuta!”

Origine: Dalla Seduta del Soviet dei Deputati Operai e Soldati di Pietrogrado, 25 ottobre (7 novembre) 1917; pubblicata nell'Izvestia del CEC, n. 207, 26 ottobre 1917.

“Ci siamo uniti, in virtù di una decisione liberamente presa, allo scopo di combattere i nostri nemici.”

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 229. ISBN 9788858019429

Autori simili

Lev Trotsky photo
Lev Trotsky 25
politico e rivoluzionario russo
Rosa Luxemburg photo
Rosa Luxemburg 5
politica, teorica del Socialismo rivoluzionario, tedesca di…
Boris Leonidovič Pasternak photo
Boris Leonidovič Pasternak 33
poeta e scrittore russo
Leonid Nikolaevič Andreev photo
Leonid Nikolaevič Andreev 3
scrittore e drammaturgo russo
Vladimir Putin photo
Vladimir Putin 34
politico russo
Fidel Castro photo
Fidel Castro 34
rivoluzionario e politico cubano
Josif Aleksandrovič Brodskij photo
Josif Aleksandrovič Brodskij 14
poeta russo naturalizzato statunitense
Michail Bulgakov photo
Michail Bulgakov 54
scrittore e drammaturgo russo
Che Guevara photo
Che Guevara 61
rivoluzionario, guerrigliero, scrittore e medico argentino