“Finché l’uomo vive nel suo ambiente e in condizioni normali, gli elementi del curriculum vitae rappresentano per lui periodi importanti e svolte significative della sua vita. Ma appena il caso o il lavoro o le malattie lo separano dagli altri e lo isolano, questi elementi di colpo cominciano a scolorirsi, si inaridiscono e si decompongono con incredibile rapidità, come una maschera di cartone o di lacca senza vita, usata una volta sola. Sotto questa maschera comincia a intravedersi un’altra vita, conosciuta solo a noi, ossia la “vera” storia del nostro spirito e del nostro corpo, che non è scritta da nessuna parte, di cui nessuno suppone l’esistenza, una storia che ha molto poco a che fare con i nostri successi in società, ma che è, per noi, per la nostra felicità o infelicità, l’unica valida e la sola davvero importante.
Sperduto in quel luogo selvaggio, durante le lunghe notti, quando tutti i rumori erano cessati, Daville pensava alla sua vita passata come a una lunga serie di progetti audaci e di scoraggiamenti noti a lui solo, di lotte, di atti eroici, di fortune, di successi e di crolli, di disgrazie, di contraddizioni, di sacrifici inutili e di vani compromessi. Nelle tenebre e nel silenzio di quella città che ancora non aveva visto ma in cui lo attendevano, senza dubbio, preoccupazioni o difficoltà, sembrava che nulla al mondo si potesse risolvere né conciliare. In certi momenti gli pareva che per vivere fossero necessari sforzi enormi e per ogni sforzo una sproporzionata dose di coraggio. E, visto nel buio di quelle notti, ogni sforzo gli sembrava infinito. Per non fermarsi e rinunciare, l’uomo inganna se stesso, sostituendo gli obiettivi che non è riuscito a raggiungere con altri, che ugualmente non raggiungerà; ma le nuove imprese e i nuovi tentativi lo obbligheranno a cercare dentro di sé altre energie e maggiore coraggio. Così l’uomo si autoinganna e col passare del tempo diviene sempre più e senza speranza debitore verso se stesso e verso tutto quello che lo circonda.”
Travnicka Kronika: Hrvatske Knjige
Argomenti
progetto , serie , lavoro , lavorio , scoraggiamento , preoccupazione , vita , audace , audacia , scritta , cartone , eroica , coraggio , rumore , societa' , crollo , rumor , isolano , felicità , caso , successo , luogo , ambiente , sacrificio , parte , visto , mondo , sforzo , corpo , compromesso , buio , fortuna , malattie , solaio , uomo , vivero , passato , elemento , periodo , stesso , esistenza , speranza , curriculum , impresa , maggiore , verso , disgrazia , silenzio , colpo , selvaggio , infinito , tempo , ancora , storia , dose , tenebra , condizione , inganno , debitore , contraddizione , maschera , momento , tentativo , spirito , obiettivo , energia , malattia , svolta , dubbio , poco , città , fare , difficoltà , importante , rapidità , volta , nullaIvo Andrič 14
scrittore e diplomatico jugoslavo 1892–1975Citazioni simili

“Al tempo del Carnevale, l'uomo mette sulla sua maschera un volto di cartone.”
Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

“Persino le maschere della vita sono maschere di un mistero più profondo.”
Sabbia e spuma
“E se la vita è una comedia, perché non a tutti gli attori fu data la maschera?”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

da L'iniziativa surrealista, Passaggi, p. 304
Avvicinamenti

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 29