“A cento anni dal primo manifesto futurista, Simona Ventura dimostra la vitalità di quel movimento. Infiamma la televisione come Marinetti infiammava le serate teatrali, scatenando risse e domandole allo stesso tempo. Trenta secondi paroliberisti di Simona in onda rendono stucchevolmente accademiche le frasi compite di Carlo Conti e le ammiccanti presentazioni di Barbara d'Urso. Che diventano insipidi e involuti, obsoleti e poco gustosi come le poesie di Pascoli e Carducci.”

Moderni, 2008
Collateral

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

“Baggio è come Simona Ventura: se sono con mia moglie fingo di non vederla.”

Renzo Ulivieri (1941) allenatore di calcio e politico italiano

Origine: Citato in Sappino, p. 2116 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2116.

“Carducci è l'ultima tempra d'uomo che abbia avuto la nostra poesia, l'ultimo poeta che nel mondo non abbia veduto soltanto se stesso, ma anche il prossimo. È un uomo quadrato, più ricco di fantasia che Pascoli e D'Annunzio e più complesso di entrambi nel suo svolgimento poetico.”

Attilio Momigliano (1883–1952) critico letterario italiano

da Le tendenze della lirica italiana dal Carducci ad oggi, in La Nuova Italia, dicembre 1934; ristampato nel volume Introduzione ai poeti, Roma, 1946, pp. 213-236
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 591.

Belén Rodríguez photo
Stendhal photo

“Gli spinaci e Saint-Simon sono i soli miei gusti durevoli, sempre tuttavia dopo quello di vivere a Parigi con cento luigi di rendita, scrivendo libri.”

Stendhal (1783–1842) scrittore francese

Origine: Da Vie de Henry Brulard. Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X

“Il problema della Cuccarini è che non è una cinicona come Maria De Filippi né una casinista come Simona Ventura. Lei ci crede veramente al ballo, all' impegno, al talento. A volte rischia di farsi coinvolgere emotivamente dalle storie che i ragazzi raccontano, fin troppo.”

Aldo Grasso (1948) giornalista, critico televisivo e docente italiano

Origine: Da Cuccarini, emozioni da talent show https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/aprile/18/Cuccarini_emozioni_talent_show_co_9_090418157.shtml, Corriere della sera, 18 aprile 2009, p. 63.

Orlando Portento photo

“Orlando Portento: Io sono stato un ex.
Barbara d'Urso: Un ex di cosa?
Orlando Portento: …di tutto!”

Orlando Portento (1947) autore televisivo, conduttore televisivo e personaggio televisivo italiano

da La Fattoria, puntata del 15 febbraio 2006

Argomenti correlati