III, 2, 115-7
The Duchess of Malfi
“Ogni tanto qualcuno ha il coraggio di parlare di medicina umana, che guarda al paziente e non alla malattia. Eppure nessuno parla di mondo, cultura, società moderna che deve adeguarsi ai bisogni dell’uomo. Come se il mondo fosse un involucro estraneo alle dinamiche umane. Così i ragazzi si devono inserire nel mondo del lavoro, e gli non si offre alcuna possibilità di inventare un nuovo modo di lavorare, una nuova filosofia di vita. Il mondo adulto dovrebbe sfruttare il pensiero giovane che, positivamente responsabilizzato, potrebbe favorire scenari nuovi, clamorosi. Certo che la giovinezza deve essere anche l’età della ribellione. Ma la ribellione ha in sé degli elementi costruttivi che il nostro mondo rifiuta categoricamente, perdendo due opportunità: quella dei giovani di crescere e quella degli adulti di cambiare. E invece: bambino, lasciali lavorare. E lasciaci portare avanti i nostri sporchi giochi di potere, i posti già assegnati per diritto di famiglia o politico, le corruzioni già previste, le ingiustizie già programmate, le nostre divisioni opportunistiche tra il bene e il male, la nostra paura dell’amore, le nostre fedi a cui non crediamo. Lascia fare e mettiti in riga, che tanto le cose vanno così e nessuno le può cambiare. Adeguati. Che gli ideali cadono con l’età adulta. Mettiti l’animo in pace. Tanto continuerai a sentire frasi ovvie come “sono i giovani del nostro futuro” e qualcuno comincerà ad applaudire annuendo perché vorrà farsi vedere mentre applaude e tutti si complimenteranno perché quella è davvero una banalità che non cambia nulla. I giovani saranno il nostro futuro. Perché anche loro, i giovani, impareranno presto, prestissimo, a perdere se stessi e i loro pensieri. Diventeranno adulti. Perché, dicono, diciamo, non c’è altra scelta.
Il mondo adulto conta sui giovani. Per vendicarsi e rivivere attraverso di loro la propria perdita di identità.”
Le anime disegnate
Argomenti
due-giorni , lavorio , lavoro , cambio , ribellione , involucro , amore , vita , dinamica , tanto , medicina , coraggio , adulto , societa' , bambini , pensiero , scelta , bisogno , identità , divisione , scenario , conta , fare , giovani , età , futuro , diritto , mondo , famiglio , perdita , rifiuto , paura , malattie , famiglia , cultura , guardia , pace , giovinezza , giovane , previsto , malattia , uomo , corruzione , elemento , proprio , ragazzo , filosofia , filosofo , potere , banalità , avanti , modo , nulla , bene , nuovo , opportunità , ideale , essere , riga , possibilità , ingiustizia , politico , paziente , estraneo , sporco , male , animo , inventarioLuca Raffaelli 14
giornalista, saggista e sceneggiatore italiano 1959Citazioni simili
Origine: Cinema – Il sogno continua, p. 138

Origine: Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers, p. 187
Lettere contro la guerra

in Myriam Cristallo, p. 327
Il suprematismo come modello della non rappresentazione

Origine: Citato in Prandelli e l'omosessualità. "Sorpreso dalle reazioni" http://www.repubblica.it/sport/calcio/2012/04/25/news/prandelli_gay-33922628/, Repubblica.it, 25 aprile 2012