Origine: Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del regno di Napoli, p. 24
“Noi non siamo che un'associazione nascente, fondata da dodici anni, composta soprattutto da laici e da giovani che vogliono provvedere alla loro salvezza. Noi non avremmo alcuna qualifica per trattare con voi se il Sommo Pontefice Gregorio XVI non si fosse degnato, con un Breve del 10 gennaio 1845, di approvare paternamente la nostra istituzione, e di attribuirle delle ricche indulgenze di cui egli estende il beneficio a tutti coloro che noi avremo aggregato alla nostra Società. Il nostro primo scopo è stato quello di consolidare la fede e di rianimare la carità nella gioventù cattolica, di rafforzare i ranghi con amicizie edificanti e solide, e di formare così una nuova generazione, capace di riparare, se è possibile, il male che I'empietà ha fatto nel nostro paese. II primo modo di realizzare questo disegno fu di radunarsi tutte le settimane, di imparare così a conoscerci e ad amarci; e al fine di dare un interesse alle nostre riunioni, intraprendemmo la visita dei poveri a domicilio: gli portammo del pane, dei soccorsi temporali di vario genere, e sopratutto dei buoni libri e buoni consigli. Questa Società, fondata dodici anni fa da otto giovani, del tutto oscuri, conta oggi circa 10.000 membri, in 133 città; si è insediata in Inghilterra, in Scozia, in Irlanda, in Belgio, in Italia. Si sono sempre persegui questi due principali risultati: la santificazione della gioventù cristiana e la visita dei poveri a domicilio. Noi abbiamo in ciascuna città delle opere pei gli ammalati, per I'istruzione dei bambini, per il collocamento di operai, che sono affidate a dei comitati poco numerosi e soccorsi dal denaro della Società tutta intera. Possa I'unione della nostra umile Società diventare il simbolo dell' unione di tutti i popoli al di là e al di qua dei mari, nella pratica della legge di Dio, nella fedeltà alla fede, nell'attaccamento alla SS. Chiesa Romana e nell'amore di Nostro Signore Gesù Cristo.
Christus vincit! Christus regnat! Christus imperat!”
Al Presidente della Società di San Vincenzo de Paoli del Messico, Parigi, 19 settembre 1845, p. 232
Lettere
Argomenti
amore , età , bambini , giovani , libri , istruzione , fede , denaro , pace , aggregato , ammalato , associazione , attaccamento , beneficio , cattolico , chiesa , color , colore , comitato , composto , consiglio , cristiano , cristo , disegno , domicilio , fatto , fine , generazione , genere , genero , gennaio , giovane , indulgenza , interesse , istituzione , legge , male , membro , modo , oggi , opera , operaio , oscuro , paese , pane , pontefice , popolo , povero , pratica , primo , qualifica , riccio , risultato , riunione , romano , salvezza , santificazione , scopo , settimana , signora , signore , signoria , simbolo , soccorso , societa' , solido , sommo , stato , temporale , umile , unione , visita , opere , intero , gioventù , breve , poco , dodici , conta , città , possibile , carità , fedeltàFrédéric Ozanam 38
storico e giornalista francese 1813–1853Citazioni simili

Origine: Citato in Antonio Socci, La profezia finale: Lettera a Papa Francesco sulla Chiesa in tempo di guerra, Rizzoli, p. 52 https://books.google.it/books?id=0slVCwAAQBAJ&pg=PT52. ISBN 8858682874

Origine: Citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Milano, Mondadori, 2006, p. 416. ISBN 88-04-54931-9

“La società deve cambiare e creare lavoro. Soprattutto per i giovani.”
Origine: Il cambiamento possibile

“Oggi, 10 gennaio 1610, l'umanità scrive nel suo diario: abolito il cielo!”
Galileo, scoprendo la natura della luna, a Sagredo
Vita di Galileo

Origine: Citato in Gattuso: "Non ho ancora deciso dove andare: mai all'Inter e alla Juventus. Il mio sogno è il Glasgow Rangers. Mi sentivo vuoto, mi pento degli errori fatti" http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=80325, Milannews.it, 12 maggio 2012.