“Nel maggio del 1949 fu istituito a Strasburgo il Consiglio d'Europa, organismo allora privo di poteri politici effettivi e incaricato solo di «porre le basi per la costruzione di una federazione europea». Così nell'atto della sua fondazione. L'anno dopo – dunque, nel 1950 – quel Consiglio bandì un concorso di idee, aperto a tutti gli artisti, per una bandiera della futura Europa unita. Un allora giovane disgnatore alsaziano, Arsène Heitz, partecipò con un bozzetto, dove dodici stelle bianche campeggiavano in un cerchio su uno sfondo azzurro. Come rivelò poi, l'idea non era casuale: devoto della Madonna, recitava ogni giorno il rosario. Proprio quando seppe del concorso europeo e decise di partecipare stava leggendo la storia di santa Catherine Labouré e – stimolato da quella lettura – si era deciso a procurarsi, per sé e per la moglie, una «Medaglia miracolosa», che sino allora non conosceva. Le stelle, dunque, del suo disegno vennero da lì: e, lì, venivano direttamente dall'Apocalisse e dalla sua «Donna vestita di sole» con la corona attorno al capo. Quanto all'azzurro, era il colore tradizionale della Vergine. Tra i 101 bozzetti giunti da tutto il mondo, «inspiegabilmente», come disse lo stesso Heitz (che aveva partecipato al concorso senza troppe speranze, quasi solo per rispondere a un impulso datogli dalla scoperta della Medaglia), il Consiglio d'Europa scelse proprio il suo. Si noti, tra l'altro, che il responsabile della commissione che procedeva alla scelta era un ebreo, Paul M. G. Lévy, direttore del Servizio di stampa e informazione del Consiglio. Non agirono, dunque, motivazioni confessionali […] Inoltre, a conferma della singolarità della scelta, contro la proposta di Heitz stava il fatto che, se dodici erano le stelle sulla bandiera proposta, non altrettanti erano allora gli Stati del Consiglio. In effetti, di fronte alle critiche, il disegnatore dovette replicare che il dodici rappresentava un «simbolo di pienezza» (e tale è, infatti, anche nell'Antico Testamento: dodici, tra l'altro, i figli di Giacobbe, come dodici le tribù di Israele; ed è perciò che dodici è il numero voluto da Gesù per i suoi apostoli, a significare che la Chiesa è il «nuovo popolo eletto»). Avendo adottato questa prospettiva simbolica, le autorità comunitarie, quando gli Stati membri dell'Europa finirono col superare la dozzina, stabilirono ufficialmente che il numero delle stelle sulla bandiera era da considerare immutabile.”
—
Vittorio Messori
,
libro
Ipotesi su Maria
Origine: Ipotesi su Maria, pp. 107-108
Argomenti
consiglio , concorso , stella , bandiera , bozzetto , alloro , medaglia , proposta , azzurro , europeo , numero , scelta , disegnatore , comunitario , confessionale , dozzina , federazione , apocalisse , rosario , fondazione , sfondo , motivazione , apostolo , devoto , ebreo , commissione , testamento , direttorio , impulso , pienezza , conferma , organismo , corona , cerchio , direttore , costruzione , eletto , madonna , vergine , responsabile , informazione , disegno , prospettiva , giunta , vestito , membro , lettura , leggenda , simbolo , stampo , moglie , servizio , scoperta , capo , artista , critico , bianco , maggio , conferenza-stampa , effetto , fronte , atto , antico , anno , speranza , sole , futuro , giovani , tale , chiesa , idea , popolo , color , colore , nuovo , giovane , donna , potere , politico , storia , giorno , fatto , tre-giorni , stesso , due-giorni , mondo , tribù , dopo , autorità , proprio , dodici , aperto , voluta , altro , singolaritàVittorio Messori 31
giornalista e scrittore italiano 1941Citazioni simili

Guido Raimondi
(1953) Giudice italiano della Corte europea dei diritti dell'uomo
Origine: Da Immunità parlamentari e diritti umani, Rassegna di diritto pubblico europeo https://www.academia.edu/22369691/Allocuzione_del_presidente_Raimondi_alla_presentazione_dello_Scudo_in_Ara_Coeli Academia.edu, gennaio 2016.

Margaret Thatcher
(1925–2013) primo ministro del Regno Unito
Origine: Da un discorso in una camera del Parlamento inglese. Video sottotitolato in italiano disponibile su Youtube.com https://www.youtube.com/watch?v=f-MzSTTcd7U. [data?]
Andrea Agnelli
(1975) imprenditore e dirigente sportivo italiano