Frasi su centro-sinistra
pagina 15

Walter Veltroni photo
Silvio Berlusconi photo

“Lei sa che anche la sinistra voleva venire al bunga bunga, che vuol dire: andiamo a divertirci, a ballare, a berci qualcosa. Anche la sinistra è stata conquistata da questo mio modo di vivere.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2011
Origine: Citato in «Anche la sinistra vuol partecipare al bunga bunga» http://www.unita.it/italia/anche-la-sinistra-vuol-partecipare-al-bunga-bunga-1.274129, Unità.it, 25 febbraio 2011.

Aleksandar Đorđević photo
Natalino Balasso photo

“A me personalmente, che ci sia una sinistra che si sposta a sinistra o una destra che stringe verso il centro, non me frega un cazzo. Parlare delle formule fa trascurare i contenuti.”

Natalino Balasso (1960) attore, comico e scrittore italiano

Dal suo blog su Il fattoquotidiano.it
Origine: Da L'Italia si fonda sul lavoro. Peccato https://www.ilfattoquotidiano.it/2010/07/03/litalia-e-una-repubblica-fondata-sul-lavoro-peccato/35938/, Ilfattoquotidiano.it, 3 luglio 2010.

“Goulart, che gli avversari dipingono come un pericoloso sovversivo di estrema sinistra, è in realtà un tipico esponente di un certo generico programma brasiliano: sincero indubbiamente, ma molto più capace di parole che non dei fatti, duri e severi, che sarebbero necessari per dominare la crisi di crescenza del Brasile.”

Ferdinando Vegas (1916–1984) professore universitario italiano

Origine: Citato in La crisi dell'America Latina http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,0094_01_1963_0239_0005_24525399/, La Stampa, 9 ottobre 1963

Indro Montanelli photo
Aung San Suu Kyi photo
Julius Evola photo
Sergio Mattarella photo

“Vi sono alcuni valori di fondo che ne costituiscono l’ossatura e la chiave di lettura. Uno di questi valori è il pluralismo, che sostiene l’intero impianto della Costituzione, in conseguenza della scelta di porre la persona – ogni persona - al centro dell’azione dello Stato in tutte le sue articolazioni. Pluralismo nell’assetto dell’ordine istituzionale che presenta organi con diverse fonti di legittimazione e che svolgono funzioni differenti in modo autonomo e indipendente. Pluralismo nell’assetto della società civile, nel cui ambito sorgono e si affermano formazioni autonome di diversa natura e, tra queste quelle delle rappresentanze sociali: in queste formazioni, nel rispetto dei principi democratici, si manifesta l’esercizio di diritti inviolabili dei cittadini. Pluralismo nel dovere di assoluto rispetto della libertà dell’arte e della scienza; dell’autonomia delle università e delle altre realtà attraverso cui si esprimono. Pluralismo nella libertà riconosciuta al mondo dell’informazione e alle molteplici voci che ne costituiscono espressione; da salvaguardare perché rappresentano un presidio irrinunciabile dello Stato democratico. Pluralismo nella libera iniziativa economica che garantisce solidità, innovazione e ulteriore sviluppo al tessuto imprenditoriale che fa, tra l’altro, dell’Italia il secondo Paese manifatturiero d’Europa.”

Sergio Mattarella (1941) 12º Presidente della Repubblica Italiana

2018
Origine: Dall Intervento Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia per lo scambio degli auguri di fine anno con i Rappresentanti delle Istituzioni, delle Forze Politiche e della Società Civile https://www.quirinale.it/elementi/19730. Roma, Palazzo del Quirinale, 19 dicembre 2018.

Kwame Nkrumah photo
Antonella Clerici photo
Toni Servillo photo
Pierre Drieu La Rochelle photo
Mohammad Reza Pahlavi photo
Nguyễn Cao Kỳ photo

“La guerra continuerà in ogni caso e la soluzione potrà essere raggiunta facendo del Vietnam del Sud, un Paese altamente sviluppato, sia sul piano economico sia su quello della democrazia, al punto tale da costituire un centro di attrazione per i nordvietnamiti, i quali a lungo andare, sceglierebbero tutti di trasferirsi al Sud oppure di rovesciare il regime di Ho Chi-minh.”

Nguyễn Cao Kỳ (1930–2011) politico vietnamita

Origine: Citato in Il «premier» di Saigon insiste: «Bisogna invadere il Nord Vietnam» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,14/articleid,0110_01_1966_0168_0014_9302254/, La Stampa, 28 luglio 1966

Leonid Il'ič Brežnev photo
Paul Krugman photo

“Le regioni che, per motivi storici, iniziano come centri di produzione, attraggono ancora più produttori.”

Paul Krugman (1953) economista e saggista statunitense

Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'economia, traduzione di Olga Amagliani e Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 312. ISBN 9788858014158

Wole Soyinka photo
Magdi Allam photo
Edi Rama photo
Azar Nafisi photo
Dirceu photo
Amir Taheri photo
Matteo Renzi photo
Don DeLillo photo
Paola Taverna photo

“Oggi i centri vaccinali sono similabili a quelli che vengono paragonati i marchi per le bestie.”

Paola Taverna (1969) politica italiana

Origine: Atto Senato n. 717 XVIII Legislatura [youtu.be/cIs78ZfPj2U?t=3m52s (video Senato TV)]. Roma, 3 agosto 2018.

Paolo Sylos Labini photo
Giorgio Gaber photo

“La patata per natura è di sinistra, | spappolata nel purè è di destra, | la pisciata in compagnia è di sinistra, | il cesso è sempre in fondo a destra.”

Giorgio Gaber (1939–2003) cantautore, commediografo e regista teatrale italiano

da Destra/sinistra, disco 2, n. 7
E pensare che c'era il pensiero

Hans-Dietrich Genscher photo
Oreste del Buono photo
Piero Fassino photo

“Per il futuro della sinistra italiana credo sia molto importante la lezione morale, di cultura, intellettuale di Alessandro Natta, un uomo che ha dato un contributo decisivo non solo alla storia del movimento operaio, del Pci, della sinistra italiana, ma lo ha anche dato nel segno di un pensiero illuminista, razionale, antidogmatico.”

Piero Fassino (1949) politico italiano

Origine: Citato in Attorno a Natta tutto il mondo politico http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,49/articleid,0387_01_2001_0142_0248_4019786/, La Stampa, 25 maggio 2001.

Franco Battiato photo
Antonio Cabrini photo
Eve Ensler photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
John Burroughs photo