Frasi su disdegno

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema disdegno, uomo, ancora, volta.

Frasi su disdegno

Dante Alighieri photo
Dante Alighieri photo

“L'animo mio, per disdegnoso gusto, | credendo col morir fuggir disdegno, | ingiusto fece me contra me giusto.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

Pier della Vigna: XIII, 70-72

Ralph Waldo Emerson photo
Bertrand Russell photo
Vincenzo Monti photo
Zinedine Zidane photo

“Penso che Pogba sia un giocatore fantastico. Quello che mi piace di più è che sa fare tutto. È un giocatore completo, che sa anche segnare, perché non disdegna di spingersi in avanti. In termini di qualità calcistica, è straordinario.”

Zinedine Zidane (1972) calciatore francese

Origine: Dalla trasmissione francese Rtl; citato in Il mercato della Juve live, agente Mandzukic: "Tutto può succedere" http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/juventus/il-mercato-della-juve-live-witsel-in-pugno_1068649-201502a.shtml, Sportmediaset.it, 16 giugno 2015.

Hans Urs Von Balthasar photo

“Dio nella sua sovrana libertà non disdegna di sottoporsi all'uomo nella misura che lo ha fatto libero.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Maria. Icona della Chiesa

Victor Hugo photo
Ernest Renan photo
William Somerset Maugham photo
Kuno Fischer photo
Pietro Colletta photo
Pippo Pollina photo
Pietro Gorini photo

“Cucool - Uccello molto trendy che ama indossare gli abiti griffati degli altri, ma non disdegna il nid look.”

Pietro Gorini (1955) autore televisivo e scrittore italiano

Origine: Voglio il mio avocado! (Il Giocabolario), p. 38

“Scrisse già Claudio Fauriel che l'Alighieri «ha voluto fare ed ha fatto di Sordello il tipo, l'ideale del patriotta in generale e più particolarmente forse del patriotta italiano; egli ne ha fatto un ghibellino, il quale non sa perdonare a Rodolfo d'Asburgo d'aver neglette le cose d'Italia, aggravandone con siffatta negligenza le condizioni; ma che tuttavia spera ed invoca ancora da un altro imperatore la salvezza della penisola». Vi sono in cotesto giudizio del dotto francese inesattezze gravi. Sordello non rappresenta già nel Purgatorio l'amor di patria in generale e neppur l'amore dell'Italia, bensì personifica, a mio avviso, nella sua forma più caratteristica, più primitiva, se così posso esprimermi, la carità verso il loco, la tenerezza, che lega indissolubilmente l'uomo al terreno dove posò pria, dove fu nudrito dolcemente, dove riposano l'ossa dell'uno e dell'altro suo parente. Dante ha voluto mostrare in lui non l'Italiano, bensì il Mantovano; e se egli sorge così impetuoso, obliando l'alterezza innata e l'abituale disdegno, ad abbracciare Virgilio, ciò è dovuto unicamente al magico suono di quel nome che spunta sul labbro del poeta: Mantua me genuit. S'egli non fosse nato tra i canneti del Mincio, se non trasse l'origine dal luogo ond'ei pure è venuto, avrebbe il cattano di Goito mutato sì prontamente contegno? No davvero. È dunque indubitabile: Sordello raffigura quel sentimento, quel vincolo che nasce dall'avere comuni, secondo dice Cicerone, i monumenti dei maggiori, i templi, i sepolcri.Ma codesto sentimento non esiste più nel petto degli italiani a' dì dell'Alighieri: esso ne è stato violentemente sradicato. In luogo suo i cuori non nutriscono che odio; e dall'odio son generate le fazioni, per colpa delle quali appaiono partiti non gli abitanti soltanto delle città tutte della penisola, ma quelli pure de' borghi, e fin de' villaggi.”

Francesco Novati (1859–1915) filologo italiano

Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, pp. 78-79

Emily Dickinson photo
Henry De Montherlant photo

“Potendo prendere, non prendere è l'atto essenzialmente virile. Il disdegno è più nobile del desiderio.”

Henry De Montherlant (1895–1972) scrittore e drammaturgo francese

Aux fontaines du désir
Origine: Da Appendice, in L'infinito è dalla parte di Malatesta, Raffaelli, Rimini, 2004.

Alfred Edmund Brehm photo