Frasi su giardino
pagina 2

Origine: Da Voyages d'Ibn Batoutah, testo arabo accompagnato dalla traduzione di G. Defrémery e B. R. Sanguinetti, t. II, p. 87, Parigi, 1854; citato da Italo Pizzi nell'introduzione a Saadi, Il roseto, Carabba, Lanciano, 1917, vol I, p. IV.

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 42

Origine: Dall'intervista di Roberto Croci, Quegli amorevoli stronzi dei Red Hot Chili Peppers http://www.rollingstone.it/musica/interviste-musica/quegli-amorevoli-stronzi-dei-red-hot-chili-peppers/2016-08-10/#Part6, RollingStone.it, 10 agosto 2016.

dalla lettera a M. Pieracci Harwell del giovedì [dopo l'11 marzo 1963? ], p. 178
Lettere a Mita

libro Perché non possiamo essere cristiani
The Haunting of Hill House

“Nella mia geografia sta scritto che tra Catanzaro e il mare si trovano i giardini delle Esperidi.”
Origine: Sulla riva dello Jonio, p. 102

“Il giardino resterà qui, ora e sempre.”
Tempesta Elettrica

“Uomo, sei malvagio, va' via dal mio giardino.”
Canzoni

Origine: Citato in Tomba di Giulietta http://www.verona.com/index.cfm?Page=Guida§ion=luoghi&id=177, Notiziario BPV, numero 2, anno 1995.

Origine: Da Viaggio in Italia, Bibliopolis, Napoli, 1979, p. 212.

The Hitchhiker's Guide to the Galaxy
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
Variante: Non è sufficiente credere alla bellezza di un giardino? Che bisogno c'è di credere che nasconda delle fate?

Incipit di alcune opere, Under Ben Bulben (Sotto il Ben Bulben)

I giusti, 1996
La cifra

“Bacio! malvarosa al giardino delle carezze!”
Poèmes Saturniens, Capricci, Il bacio, p. 81
Baiser! rose trémière au jardin des caresses!
Poesie

Palermo, 7 aprile 1787; 1817

“Caso è forse lo pseudonimo di Dio quando non voleva firmare.”
da Il giardino d'Epicuro

“L'artista deve amare la vita e mostrarci che è bella. Senza di lui non ne saremmo tanto sicuri.”
Origine: Da Il giardino di Epicuro.
Origine: La promessa dell'alba, p. 321

da Nota di diario del 10 giugno 1940, Laon, pp. 150-151
Giardini e strade. In marcia verso Parigi

da Nota di diario del 12 giugno 1940, Laon, p. 157
Giardini e strade. In marcia verso Parigi

da Nota di diario del 25 giugno 1940, Bourges, p. 180
Giardini e strade. In marcia verso Parigi

Origine: Da Il palazzo di cristallo, in Maschiette e filosofi


Origine: Uomovivo, p. 73

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 114

Citazioni di altro tipo
Origine: Da La magia di Modica nascosta nei dolci da Sgarbi Quotidiani, ne Il Giornale, agosto 2002.

dalla lettera a Lady Hamilton a Napoli del 1781; citato in Malcolm Skey, postfazione a Vathek, 1989, p. 125
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
Note di estetica, p. 573
Bàrel
“La Chiesa che noi vediamo non è che la porzione di un immenso giardino.”
La piccola via per ritrovare il sorriso
Origine: I silenzi di Federer, p. 10
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 49
Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna

X, ss.1-2; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: [...] Questa è la stazione della contemplazione di Dio nelle cose create; alcuni dicono che essa sia superiore a quella della contemplazione delle cose create in Dio.
pp. 113-114
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 165

“Dio creò il primo giardino e Caino la prima città.”
da The Garden, 1668

Origine: Da Calabria felix.
Origine: Creature, p. 10

da Male d'Amore, in Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C., Tip. Molinari, Venezia, 1834

da Il «Cunto de li cunti» di G.B.Basile, p. 170
Bellezza e bizzarria

da Aa. Vv., Defending the Earth, A debate between Murray Bookchin and Dave Foreman, Black Rose Books, Montreal/New York, 1991, pp. 101-102
Origine: Citato in Ermanno Castanò, Ecologia e potere. Un saggio su Murray Bookchin, p. 114, Mimesis, Milano, 2011. ISBN 88-57-50501-4

Mercoledì delle Ceneri

“La castità è una rosa, la quale non isboccia che ne' giardini chiusi e fra le spine.”
Detti e sentenze memorabili, Detti e sentenze circa i tre voti religiosi