
Origine: Da La Resistenza secondo Risorgimento nazionale, in Gioventù socialista, aprile 1954; riportato in Pertini.it http://www.pertini.it/cesp/doc_61.htm.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema nostrano, essere, vero, arte.
Origine: Da La Resistenza secondo Risorgimento nazionale, in Gioventù socialista, aprile 1954; riportato in Pertini.it http://www.pertini.it/cesp/doc_61.htm.
Origine: Citato in La lettera di mister Serse Cosmi a Felipe Sodinha http://www.trapanicalcio.it/trapanicalcio/area-stampa/notizie/3472-la-lettera-di-mister-serse-cosmi-a-felipe-sodinha.html, Trapanicalcio.it, 9 gennaio 2016.
da Nota di diario del 16 settembre 1942, Parigi, p. 129
Irradiazioni. Diario 1941-1945
Sinigaglia e la critica, in «Avanguardia», X 2005, n. 28, pp. 129-53
Salvatore Quasimodo, Incipit
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., pp. 12-13
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 151
“Ai piatti pieni a tavola | Alla gente nostrana | Senza boria né buriana.”
da È un peccato morir
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 40-41
Gli scarabei, p. 149
Ranocchi sulla luna e altri animali
Origine: Da Pannofino, il calcio e l'effetto Boris http://www.corriere.it/spettacoli/12_luglio_03/a-fil-di-rete-pannofino-calcio-effetto-boris_1d5c4d8a-c4d9-11e1-a141-5df29481da70.shtml, Corriere.it, 3 luglio 2012.
Bisogno di paura, pp. 156-157
Ranocchi sulla luna e altri animali
Lettera critica a Salvatore Baratta
Origine: Da Un capolavoro del (nostro) Novecento?, "Linus", aprile 1981; poi in Scompartimento per lettori e taciturni. Articoli, ritratti, interviste, Feltrinelli, 1997.
“Ai piatti pieni a tavola, | alla gente nostrana, | senza boria né buriana.”
da È un peccato morir, n. 4
Chocabeck