Frasi su nutrice

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema nutrice, vita, bambini, due-giorni.

Frasi su nutrice

Friedrich Nietzsche photo
Gabriele d'Annunzio photo
Josif Aleksandrovič Brodskij photo
Victor Hugo photo
Dante Alighieri photo

“De l'Eneïda dico, la qual mamma | fummi, e fummi nutrice, poetando: | sanz'essa non fermai peso di dramma.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

XXI, 97-99

Giacomo Leopardi photo
Publio Virgilio Marone photo
Giambattista Giraldi Cinzio photo
Gian Giorgio Trissino photo
Margherita di Valois photo
Margherita di Valois photo
Teofilo Folengo photo

“Speranza è la nutrice de' pensieri.”

Teofilo Folengo (1491–1544) poeta italiano

Origine: Da Orlandino.

Jean Jacques Rousseau photo
Dante Alighieri photo
William Shakespeare photo

“Dovessimo restare zitte e non parlare, il nostro abbigliamento e la condizione dei nostri corpi saprebbero tradire la vita che abbiamo condotta dopo il tuo esilio. Pensa un poco teco quanto più sfortunate di ogni donna vivente siamo noi qua venute, poiché la tua vista che dovrebbe far fluire di gioia i nostri occhi, far danzare i nostri cuori di consolazione, costringe quelli a piangere e questi a tremare di paura e di dolore, ponendo la madre, la sposa e il figlio a vedere il figlio, il marito e il padre che dilacera via le viscere della sua patria. E a noi poverine la tua inimicizia è quanto mai fatale: c’interdici le preghiere ai nostri Dei, ed è questo un conforto che tutti godono eccettuate noi; infatti, come possiamo noi, ahimè, come possiamo noi pregare per la nostra patria, a cui siamo vincolate. Insieme con la vittoria tua, a cui siamo ligie? Povere noi! O noi dobbiamo perdere la patria, nostra cara nutrice, o altrimenti perdere la tua persona, conforto nostro in patria. Subire noi dobbiamo una calamità evidente, anche se fosse soddisfatto il nostro augurio che da una parte abbia da vincere; perché o tu dovrai, come straniero rinnegato, essere condotto ammanettato per le nostre vie, oppure dovrai marciare trionfalmente sulle rovine della tua patria e meritar la palma per aver prodemente versato il sangue di tua moglie e dei tuoi figli. In quanto a me, o figlio, non intendo farmi ancella alla fortuna sinché non siano finite queste guerre: se non mi sia dato persuaderti di mostrare nobile amistà alle due parti anziché volere la morte di una, tu non marcerai ad assalire la tua patria senza prima calpestare – sta sicuro che non lo farai – il ventre di tua madre che ti ha messo a questo mondo. (Atto V, scena III)”

Coriolanus

Mario Praz photo