
Torino, 23 ottobre 1932; citato in Scritti e discorsi
Citazioni tratte dai discorsi
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ottobre, citata, essere, sera.
Torino, 23 ottobre 1932; citato in Scritti e discorsi
Citazioni tratte dai discorsi
dal Discorso alla luna, 11 ottobre 1962, in occasione della serata di apertura del Concilio Vaticano II
“Bisogna porsi delle mète per avere il coraggio di raggiungerle.”
Milano, 28 ottobre 1925; da Scritti e discorsi, vol. V, p. 163
Citazioni tratte dai discorsi
“[Umberto Bossi] È un uomo di merda. Mi fa schifo.”
Origine: Citato in Pino Daniele rinviato a giudizio disse "Bossi è un uomo di m... http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/persone/bossi-daniele/bossi-daniele/bossi-daniele.html, la Repubblica, 12 ottobre 2007.
citato in Vallanzasca: "Addio bel René, la vecchia mala ormai non c'è più", la Repubblica, 14 ottobre 2009
“Camminare, costruire e, se necessario, combattere e vincere!”
Roma, Piazza Venezia, 28 ottobre 1932; dal discorso in occasione del decennale della Marcia su Roma
Citazioni tratte dai discorsi
dall'intervista di Nuccio Ordine, Io, Amos Oz il mediatore. Un colloquio, Corriere della sera, 1° ottobre 2007
dall'annuncio radiofonico della dichiarazione di guerra all'Etiopia, 2 ottobre 1935
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Discorso sulle note de Il cielo durante la tappa del 5 ottobre 2010 del Sei Zero.
dall'intervista di Gino Castaldo, La verità di Tiziano Ferro "Io, felice di essere gay" http://www.repubblica.it/persone/2010/10/06/news/libro_tiziano_ferro-7761501/index.html?ref=search, la Repubblica, 6 ottobre 2010
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2011/10/28/come-si-capisce-che-e-vero-amore/, 28 ottobre 2011
Citazioni di Mina
da In cammino, supplemento a Il Sabato, n. 41, 10 ottobre 1992
Origine: Citato in Matteo Persivale, La musica incompiuta di Gershwin affidata dagli eredi a Brian Wilson https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/ottobre/09/musica_incompiuta_Gershwin_affidata_dagli_co_9_091009066.shtml, Corriere della Sera, 9 ottobre 2009, p. 59.
Origine: Dall'intervista di Pasquale Cascella, Montanelli: «Il regime? È alle porte, inutile aspettare il dittatore», l'Unità, 25 ottobre 1994, p. 5.
da un'intervista alla Rai durante la presentazione dell'album Chochabeck, 31 ottobre 2010
dal rapporto tenuto alle gerarchie del Regime, il 17 ottobre 1932, davanti a 25.000 adunati
Citazioni tratte dai discorsi
“Baratterei tutta la mia tecnologia per una serata con Socrate.”
da Newsweek, 29 ottobre 2001
“Oggi nella società dei consumi solo una cosa si vuol risparmiare: il tempo.”
19 ottobre 1970
Scritti
dall Omelia per l'inizio del pontificato http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1978/documents/hf_jp-ii_spe_19781022_inizio-pontificato_it.html, 22 ottobre 1978
Milano, 6 ottobre 1934; da Opera omnia, vol. 26
Citazioni tratte dai discorsi
Reggio Emilia, 30 ottobre 1926; da Scritti e discorsi, vol. V, p. 454
Citazioni tratte dai discorsi
dal rapporto tenuto alle gerarchie del Regime, 17 ottobre 1932
Citazioni tratte dai discorsi
“Il pittoresco ci ha fregati per tre secoli.”
dal discorso al consiglio nazionale del PNF, 25 ottobre 1938; da Opera omnia, vol. 29
Citazioni tratte dai discorsi
“Il vergine è colui che avanza senza appoggi, solo con Dio.”
31 ottobre 1968
Scritti
“Condannatemi, non importa, la storia mi assolverà.”
Origine: Dalla deposizione di Castro al processo per l'assalto alla caserma Moncada. Citato in Breve storia di Cuba http://www.ilpost.it/2014/12/18/cuba/, il Post, 18 dicembre 2014.
Juventus-Torino, 25 ottobre 2008
Serie A
Da un intervento alla trasmissione Invasioni Barbariche, 15 ottobre 2010; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=6Ktps_2h33Q&feature=related
Palazzo Chigi, 10 ottobre 1928; da Scritti e discorsi, vol. VI, 250-251
Citazioni tratte dai discorsi
11 ottobre 1969
Il caos
da una lettera alla sorella Lina, 13 ottobre 1886
Citazioni di Jacopo marino
dichiarazione in tribunale durante la causa di divorzio da Joe DiMaggio, 27 ottobre 1954, p. 196
Marilyn
Origine: Dal processo Calciopoli; citato in Calciopoli, Del Piero: «Juve, vittorie senza trucchi» http://www.tuttosport.com/calcio/2010/10/19-89160/Calciopoli%2C+Del+Piero%3A+%C2%ABJuve%2C+vittorie+senza+trucchi%C2%BB+FOTO, Tuttosport.com, 19 ottobre 2010.
Lettera al Card. Pietro Respighi, dal Vaticano, 18 ottobre 1912
Contro la Gelmini/133 http://www.danieleluttazzi.it/node/366#comment, 21 ottobre 2008
da Ecco Mina ai raggi X, Epoca, 7 ottobre 1966
Origine: Da una lettera a John Murray (1778–1843), ottobre 1821, citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori.
dal discorso tenuto in occasione dell'adunata generale delle forze del Regime il 2 ottobre 1935
Citazioni tratte dai discorsi
“Si tratta di un indovinello, avvolto in un mistero all'interno di un enigma.”
Da un discorso radiotrasmesso il 1° ottobre 1939, a proposito delle intenzioni dell'Unione Sovietica, dopo la spartizione militare della Polonia insieme alla Germania hitleriana
Origine: Il 17 settembre 1939, mentre le armate tedesche completavano la conquista della parte maggiore della Polonia, l'esercito sovietico entrava a sua volta da Nord ed occupava la parte nord-orientale della Polonia, congiungendosi a Brest-Litovsk con le armate tedesche, in ottemperanza agli accordi Molotov-Ribbentrop, che prevedevano la spartizione del paese fra Germania ed Unione Sovietica. (citato in Winston Churchill, op. cit., Volume I The Twilight War, 3° capitolo The Ruin of Poland, p. 42)
citato in Corriere della sera, 17 ottobre 2004
Origine: Dalla prefazione al III libro de Il Capitale, 4 ottobre 1894.
da New York Times, 19 ottobre 1931
31 ottobre 1910
Aforismi in forma di diario
§ 229, 29 ottobre 1837; 1997, p. 37
Diario
Variante: Per questo preferisco di gran lunga l’autunno alla primavera, perché in autunno si guarda il cielo. In primavera la terra.
“[I]l fare è il miglior modo d'imparare […].”
dalla lettera al fratello Pier Francesco, Firenze, 16 ottobre 1828
citato in Festa del cinema http://www.roma-citta.it/roma/news_9800-cronaca.html, roma-città.it, 19 ottobre 2007
11 ottobre 1860, riportata in una targa posta nella Sala Cavour di Palazzo Madama
Origine: Dal sito istituzionale del Senato http://www.senato.it/relazioni/21612/21690/30823/31235/56711/56752/genfoto.htm
da I Siciliani, gennaio 1983
Origine: Da Riflessioni sull'Italia dopo i fatti del Cile, in Rinascita, 9 ottobre 1973; ristampato in La «Questione comunista», 1969-75, a cura di A. Tatò, Roma, 1975, vol. II, pp. 638-9; p. 480.
da L'espresso n. 39 anno LII, 5 ottobre 2006
E io: «Grande René un cazzo. Ma chi sei?».
“[A Fabio Fazio] Tu sei come il vino: più invecchi più sai di tappo.”
10 ottobre 2005
Che tempo che fa
“Per sempre c'è solo la Carrà. Basta.”
8 ottobre 2006
Che tempo che fa
Origine: Citato in Una vita vissuta tra follia e poesia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/ottobre/17/Una_vita_vissuta_tra_follia_co_0_951017690.shtml, Corriere della sera, 17 ottobre 1995, p. 47.
Origine: Dall'intervista Andrea Tarquini Agnes Heller: "La mia Ungheria ha perso il coraggio che ebbe 60 anni fa" http://www.repubblica.it/esteri/2016/10/23/news/agnes_heller_la_mia_ungheria_ha_perso_il_coraggio_che_ebbe_60_anni_fa_-150397888/, Repubblica.it, 23 ottobre 2016.
Origine: Da Lettera a Margherita Dalmati, ottobre 1955; in Margherita Dalmati, Cristina Campo e la scrittura del dio, Neuropa, XXIV, 86-89, 1996, pp. 73–79; citato in Cristina De Stefano, Belinda e il mostro, Vita segreta di Cristina Campo, Adelphi, 2002<sup>3</sup>, p. 28. ISBN 88-459-1678-2
da Tangentopoli è ancora qui http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/napoli-mastella/maltese-tangentopoli/maltese-tangentopoli.html, la Repubblica, 22 ottobre 2009
dall'enciclica E supremi, 4 ottobre 1903; disponibile su Vatican.va http://w2.vatican.va/content/pius-x/it/encyclicals/documents/hf_p-x_enc_04101903_e-supremi.html
dalla lettera alla famiglia del 23 ottobre 1830
“Ogni vero uomo deve sentire sulla propria guancia lo schiaffo dato sulla guancia di un altro uomo.”
erroneamente attribuito a Che Guevara; citato in Michael Löwy, Che's Revolutionary Humanism http://monthlyreview.org/1997/10/01/che-revolutionary-humanism, Monthly Review, volume 49, numero 5, ottobre 1997
“Chi non ha uno scopo non prova quasi mai diletto in nessuna operazione.”
268, 10 ottobre 1820; 1898, Vol. I, p. 356
dall'intervista del 23 settembre 1987; citato in Woman's Own, Douglas Keay, pp. 8-10, 31 ottobre 1987
“La semplicità è la principale condizione della bellezza morale.”
19 ottobre 1852, p. 70
“[Rivolgendosi a Roberto D'Agostino] Sei un volgare mascalzone.”
da Blob, 24 ottobre 1990
Da programmi televisivi
da Blob, 24 ottobre 1990
Da programmi televisivi
“Nun te preoccupà, mo je faccio er cucchiaio.”
Origine: Rivolto ai compagni di squadra Di Biagio e Maldini prima di battere il rigore contro l'Olanda agli Europei del 2000; citato in "Mo je faccio er cucchiaio" Totti sta scrivendo un nuovo libro http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/sport/calcio/librototti/librototti/librototti.html, Repubblica.it, 29 ottobre 2005.
dall' Udienza Generale, 28 ottobre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091028_it.html
Udienze
“Mai sanguinare davanti agli squali!”
Olimpia Milano-Panathinaikos, 1^ giornata di Eurolega 2009-2010, 22 ottobre 2009
Telecronache
dall'intervista a Niente di personale, La7, 25 ottobre 2010
“Un uomo che non ha di che nutrirsi non può chiamarsi uomo.”
dalla dichiarazione http://www.baglioni.it/tv_fao_d.htm al World Food Day Concert, Roma, 27 ottobre 1996
Origine: Dall'intervista di Daniela Pizzagalli, Librialice, 17 ottobre 2003.
“Lo ammetto, la mattina quando mi guardo allo specchio ho un'alta considerazione di me.”
dal Corriere della sera, 28 ottobre 1995
da Vanity Fair, n. 42, 27 ottobre 2010
Citazioni di Mina
“L'Azione è l'antidoto della disperazione.”
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1997.
“Tutta la mia vita è stata contesa fra la noia di vivere insieme e la paura di vivere solo.”
4 ottobre 1957
I conti con me stesso
“Sono fascista e morirò fascista.”
durante la presentazione del suo programma televisivo «Venerabile Italia» a Firenze il 31 ottobre 2008; citato in Licio Gelli sbarca in tv ed è bufera nel mondo politico http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=87796, RaiNews24.it, 2 novembre 2008
Origine: Citato in Vallanzasca: "Addio bel René, la vecchia mala ormai non c'è più", la Repubblica, 14 ottobre 2009.
citato in Vallanzasca: "Addio bel René, la vecchia mala ormai non c'è più", la Repubblica, 14 ottobre 2009
da un discorso alla Knesset, riportato su Ner, ottobre 1961.
da Dario Fo: Sto con Grillo! http://www.politikon.it/modules/news/, su Politikon, 8 ottobre 2007
da un'intervista alla Rai durante la presentazione dell'album Chochabeck, 31 ottobre 2010
Citazioni di Zucchero