Frasi su rinunzia

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema rinunzia, vita, mondo, proprio.

Frasi su rinunzia

“[A proposito del pizzo] Non sono pazzo. […] Non mi piace pagare. Perché la rinunzia è una rinunzia alla mia dignità di imprenditore, io [così facendo] divido le mie scelte col mafioso.”

Libero Grassi (1924–1991) imprenditore italiano

da Samarcanda http://www.youtube.com/watch?v=KA7oTmsneUg, trasmissione di Rai Tre, 11 aprile 1991

Marco Aurelio photo

“Prendi senza orgoglio, rinunzia senza difficoltà.”

Marco Aurelio (121–180) imperatore romano

da Pensieri; VIII, 33
Pensieri

Giovanni Bosco photo
Eduard Fueter photo
Giovanni Papini photo
Giovanni Spadolini photo
Kuno Fischer photo
Roberto Cotroneo photo
Angelo di Costanzo photo
Natalie Barney photo

“La rinunzia: l'eroismo della mediocrità.”

Natalie Barney (1876–1972) scrittrice e poetessa statunitense
Enzo Paci photo

“Risuscitando il mito di Faust Mann fa sì che Adriano, per salvarsi dall'aridità e dalla crisi dell'arte contemporanea, crisi che è nello stesso tempo crisi di una civiltà al tramonto, stringa un patto con il diavolo che gli darà la grandezza e la potenza creatrice in cambio della rinunzia all'amore e alla salvezza della sua anima. Per Mann la Germania, sfiduciata, inibita ed impotente, ha tentato di liberarsi dalle sue inibizioni con la morbosa e diabolica intossicazione nazista. Sembra che anche l'arte, nel mondo contemporaneo, non riesca a sopravvivere se non si allea con il morboso e con il diabolico, e se non ride di sè condannandosi nel momento stesso nel quale si crea, risolvendosi nella parodia di se stessa L'arte e in particolare la musica, è oggi, nel massimo disordine, nella massima ambiguità. Come uscirne? Come superare il caos? Come e dove trovare un principio, un ordine, un si stema di regole? Politicamente tale ordine è stato cercato nella negazione della libertà. Il compositore Adriano Leverkühn lo cerca nelle nuove regole della musica dodecafonica dopo essersi anche lui diabolicamente intossicato servendosi della malattia, della sifilide, come di una mostruosa droga, per stimolare la propria fecondità estetica, per poi sprofondare nella notte fonda della pazzia e della morte.”

Enzo Paci (1911–1976) filosofo italiano

Origine: Da Profili: Thomas Mann, L'Italia che scrive, a. XXXIX, n. 1, gennaio 1956, p. 2.

Scipio Slataper photo
Vasco Pratolini photo
Friedrich Nietzsche photo
Altiero Spinelli photo
William Somerset Maugham photo
Indro Montanelli photo
Giamblico photo
Renato De Falco photo
Altiero Spinelli photo
Lelio Basso photo