Frasi su studente
pagina 3

Giuseppe Conte photo
Matteo Renzi photo

“Il Ministro [Mariastella Gelmini] avrebbe dovuto avere il coraggio di chiudere la metà delle università italiane: servono più a mantenere i baroni che a soddisfare le esigenze degli studenti.”

Matteo Renzi (1975) politico italiano

Origine: Da un'initervista a Max; citato in Renzi: "Metà delle università dovrebbero essere chiuse" http://firenze.repubblica.it/cronaca/2011/02/03/news/renzi_mat_delle_universit_dovrebbero_essere_chiuse-12010731/, Repubblica.it, sezione Firenze, 3 febbraio 2011

Tess Gerritsen photo
Ken Follett photo
Umberto Eco photo

“Il cretino non parla neppure, sbava, è spastico. Si pianta il gelato sulla fronte, per mancanza di coordinamento. Entra nella porta girevole per il verso opposto."
"Come fa?"
"Lui ci riesce. Per questo è cretino. Non ci interessa, lo riconosci subito, e non viene nelle case editrici. Lasciamolo lì."
"Lasciamolo."
"Essere imbecille è più complesso. È un comportamento sociale. L'imbecille è quello che parla sempre fuori del bicchiere.
"In che senso?"
"Così". Puntò l'indice a picco fuori del suo bicchiere, indicando il banco. "Lui vuol parlare di quello che c'è nel bicchiere, ma com'è come non è, parla fuori. Se vuole, in termini comuni, è quello che fa la gaffe, che domanda come sta la sua bella signora al tipo che è stato appena abbandonato dalla moglie. Rendo l'idea?"
"Rende. Ne conosco."
"L'imbecille è molto richiesto, specie nelle occasioni mondane. Mette tutti in imbarazzo, ma poi offre occasioni di commento. Nella sua forma positiva, diventa diplomatico. Parla fuori del bicchiere quando la gaffe l'hanno fatta gli altri, fa deviare i discorsi. Ma non ci interessa, non è mai creativo, lavora di riporto, quindi non viene a offrire manoscritti nelle case editrici. L'imbecille non eice che il gatto abbaia, parla del gatto quando gli altri parlano del cane. Sbaglia le regole di conversazione e quando sbaglia bene è sublime. Credo che sia una razza in via di estinzione, è un portatore di virtù eminentemente borghesi. Ci vuole un salotto Verdurin, o addirittura casa Guermantes. Leggete ancora queste cose voi studenti?"
"Io sì."
"L'imbecille è Gioacchino Murat che passa in rassegna i suoi ufficiali e ne vede uno, decoratissimo, della Martinica. 'Vous êtes nègres?" gli domanda. E quello: "Oui mon général!". E Murat: "Bravò, bravò, continuez!" E via. Mi segue? Scusi ma questa sera sto festeggiando una decisione storica della mia vita. Ho smesso di bere. Un altro? Non risponda, mi fa sentir colpevole. Pilade!"
"E lo stupido?"
"Ah. Lo stupido non sbaglia nel comportamento. Sbaglia nel ragionamento. È quello che dice che tutti i cani sono animali domestici e tutti i cani abbaiano, ma anche i gatti sono animali domestici e quindi abbaiano. Oppure che tutti gli ateniesi sono mortali, tutti gli abitanti del Pireo sono mortali, quindi tutti gli abitanti del Pireo sono ateniesi."
"Che è vero."
"Sì, ma per caso. Lo stupido può anche dire una cosa giusta, ma per ragioni sbagliate.”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano
Albert Einstein photo
Daniel Pennac photo

“All'inizio dell'anno scolastico, mi capita di chiedere ai miei studenti di descrivermi una biblioteca. Non una biblioteca pubblica. No, il mobile, quello dove si mettono i libri. E loro mi descrivono un muro. Una scogliera di sapere, rigorosamente ordinata, assolutamente impenetrabile, una parete contro la quale non si può fare altro che rimbalzare.
- E un lettore? Descrivetemi un lettore.-
- Un vero lettore?-
- Se volete, anche se non so cosa intendete per vero lettore.-
I più - rispettosi- fra loro mi descrivono il Padreterno in persona, una specie di eremita antidiluviano, seduto da sempre su una montagna di libri dei quali avrebbe succhiato il senso fino a capire il perché di tutte le cose. Altri mi abbozzano il ritratto di un individuo affetto da autismo profondo, talmente assorbito nei libri da andare a sbattere contro tutte le porte della vita. Altri ancora mi fanno un ritratto in negativo, applicandosi a enumerare tutto ciò che un lettore non è: non è sportivo, non è vivace, non è simpatico, non gli piace né il mangiare, né il vestirsi, né le auto, né la tivù, né la musica, né gli amici… altri, infine, più - strateghi- erigono davanti al professore la statua accademica del lettore consapevole dei mezzi messi a disposizione dai libri per accrescere le sue conoscenze e affinare le sue facoltà intellettuali. Alcuni mescolano questi diversi registri, ma non ce n'è uno, uno solo che descriva se stesso, o un membro della sua famiglia o uno degli innumerevoli lettori che incrocia tutti i giorni sulla metropolitana.”

Comme un roman

Christa Wolf photo
Milan Kundera photo
Giacomo Puccini photo
Daniel Pennac photo
Daniel Pennac photo
Haile Selassie photo

“La semplice esistenza di un fondo di conoscenza non è sufficiente; a meno che la conoscenza non venga nutrita ed alimentata da insegnanti devoti ed allo stesso tempo da studenti desiderosi, questa, come una pozza d'acqua formatasi in seguito alle piogge cambierà il suo colore e lentamente scomparirà.”

Haile Selassie (1892–1975) negus neghesti etiope

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso per la quinta cerimonia di laurea all'H.S.I.U. (Haile Selassie I University), 30 giugno 1966; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

Pol Pot photo

“La piccola borghesia, gli alunni, gli studenti, e gli intellettuali di ogni tipo sono alleati degli operai e dei contadini. Erano alleati in passato, e lo sono tutt'ora.”

Pol Pot (1925–1998) politico e rivoluzionario cambogiano

The petty bourgeoisie, the pupils, students, intellectuals of every kind, are allies of the workers and peasants. They were allies in the past, and they are still allies today.
Variante: La piccola borghesia, gli alunni, gli studenti, e gli intellettuali di ogni tipo sono alleati degli operai e dei contadini. Erano alleati in passato, e lo sono tutt'ora.

Haile Selassie photo
Kwame Nkrumah photo
Haile Selassie photo

“Il ruolo dell'Etiopia nella vita mondiale, potenziato e in rapida evoluzione, la crescita e l'espansione dei suoi impegni nazionali rendono imperativo che voi studenti vi prepariate alle vostre responsabilità obbedendo ai vostri insegnanti e dimostrandovi ricettivi all'autorità.”

Haile Selassie (1892–1975) negus neghesti etiope

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso di S.M.I. Haile Selassie I in occasione del natale, 8 gennaio 1959; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

Massimo Piattelli Palmarini photo
Marjane Satrapi photo

“Oggi c’è il fatto che leggi siano più anti-donne. In ogni caso, allo stesso tempo, ripetere continuamente “non vali neanche la metà di uomo”, ha fatto sì che le donne iniziassero a studiare. Così oggi il 70% degli studenti iraniani sono ragazze!”

Marjane Satrapi (1969) fumettista, sceneggiatrice e illustratrice iraniana

Origine: Citata in "Emma Watson intervista Marjane Satrapi, autrice di Persepolis", Ginger generation (16 agosto 2016)

Woody Allen photo
Antonio Tajani photo

“Un Paese dove l'opposizione è in carcere non è un paese democratico. Non ho paura di dirlo, come non hanno paura gli studenti venezuelani che manifestano.”

Antonio Tajani (1953) politico italiano

Origine: Citato in Venezuela: Tajani, in prima linea per difesa democrazia http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/voceeurodeputati/2017/05/23/venezuela-tajani-in-prima-linea-per-difesa-democrazia_72672133-5151-4df2-9994-cdfaba3d4254.html, Ansa.it, 23 maggio 2017.

Giuseppe Cederna photo
Michail Gorbačëv photo

“Dire a un ragazzo a una ragazza tu sei ebreo, tu musulmana, vieni e convertiti, non si può! Papa Francesco con gli studenti del liceo Albertelli è stato chiaro, ha messo in guardia dal rischio di fare proselitismo.”

Maria Giovanna Maglie (1952) giornalista, opinionista e scrittrice italiana

Origine: Da un tweet https://twitter.com/mgmaglie/status/1208704134880399360, 22 dicembre 2019.

Thomas Kuhn photo
Heinrich Böll photo

“Gli studenti si ribellano perché in essi si desta una nuova coscienza.”

Heinrich Böll (1917–1985) scrittore

Origine: Citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania, Edizioni Scientifiche Italiane (ESI), Napoli, 1970.

Gore Vidal photo
Elizabeth Blackwell photo
Carlo Rovelli photo
Paolo Nespoli photo
Gaio Sallustio Crispo photo

“Omnia homines qui sese student praestare ceteris animalibus summa ope niti decet ne vitam silentio transeant veluti pecora, quae natura prona atque ventri oboedientia finxit.”

Gaio Sallustio Crispo (-86–-34 a.C.) storico romano in lingua latina e senatore della repubblica romana

La congiura di Catilina, Incipit

Reza Ciro Pahlavi photo