Frasi su studente
pagina 2

4 giugno 1988
il Giornale, Controcorrente – rubrica

20 gennaio 1991
il Giornale, Controcorrente – rubrica

Origine: Dal volume 3000 goals di Emilio Violanti; citato in Filippo Grassia, Gianpiero Lotito, Inter il calcio siamo noi, Sperling & Kupfer Editori, 2010.

dall'articolo apparso ne Lo Sport Illustrato, 1° gennaio 1922; citato in Mario Arceri e Valerio Bianchini, La leggenda del basket, Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2004, p. 139

Origine: Citato in Sebastiano Zanolli, «Dovresti tornare a guidare il camion Elvis», FrancoAngeli, 2011, p. 105 http://books.google.it/books?id=3X6eE7Yl0BsC&pg=PA105.

Origine: Da Quella finta rivoluzione è uno smash steccato http://www.ilgiornale.it/cultura/quella_finta_rivoluzione_e_smash_steccato/21-03-2008/articolo-id=249532-page=0-comments=1, Ilgiornale.it, 21 marzo 2008.

Origine: Da Intervento del Ministro Terzi all’inaugurazione dell'Anno Accademico Università degli Studi di Bergamo http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2012/03/20120319_Terzi_Bergamo.htm?LANG=IT, 16 marzo 2012.
Origine: Il mito di Garibaldi in Romania, p. 5

“… qual è infatti il senso della vita di un professore, se non il dialogo con gli studenti?”
pag. 135
Una vita con l'islam

da una nota del 1919
Origine: Citato in Emanuela Gazzotti, Un traguardo e una partenza http://www.vatican.va/jubilee_2000/magazine/documents/ju_mag_01042000_p-41_it.html, Tertium Millennium, aprile 2000, www.vatican.va.
Il bambino che leggeva il Corano

Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Cossiga fuori dal Parlamento http://www.beppegrillo.it/2008/10/maroni_dovrebbe.html, BeppeGrillo.it, 24 ottobre 2008.

Origine: Da C'è un'identità europea? http://espresso.repubblica.it/dettaglio-archivio/298528&.%2520idCategory=4789, La bustina di Minerva, L'espresso, n. 40, 2003.

Origine: Da un'intervista sul quotidiano tedesco Berliner Zeitung; citato in Umberto Eco contro Ratzinger http://www.ilpost.it/2011/09/20/umberto-eco-contro-ratzinger/, ilPost.it, 20 settembre 2011.

Variante: [Kant] La sua forza, dicevano i suoi studenti, era di non far mai sentire l’altro ignorante o incompetente. «Io non voglio insegnare la logica» diceva Kant «voglio insegnare a pensare.»
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 2, Che tipo d'uomo era Kant, p. 43
Origine: Notizia pubblicata http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=72135 da l'Unità il 16 gennaio 2008 e riportata http://archivio.corriere.it/archiveDocumentServlet.jsp?url=/documenti_globnet/corsera/2008/01/co_9_080118175.xml dal Corriere della sera il 18 gennaio 2008, citando l' audio originale http://it.youtube.com/watch?v=Va533YjJ84I disponibile nell'archivio di Youtube, poi ripreso http://technorati.com/tag/livio+radio+maria da numerosi blog.

da Dialoghi sull'Utopia tra il grande Maestro del gusto e la Redazione Studenti http://post.uniurb.it/?p=984, 22 aprile 2011

Origine: Dal discorso all'incontro con gli studenti nel giorno del conferimento della laurea honoris causa in psicologia, Bologna, 1º aprile 2005; citato in Alberto Piccinini, I veri problemi http://abbonati.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/06-Febbraio-2009/art52.php3, il manifesto, 6 febbraio 2009, p. 12.

“Studente | vuol dire: Un tal che non istudia niente.”
da Lo studente di Padova, p. 1

Origine: Citato in Ayaan Hirsi Ali, Non sottomessa, traduzione di Asia Lamberti, Einaudi, 2005. ISBN 88-06-17650-1
“Tutti gli studenti possono diventare professori. Nessun professore può ritornare studente.”

“La protesta degli studenti fu il pretesto che i conservatori aspettavano da tempo.”

“Studenti, siamo arrivati troppo tardi.”
dal discorso di piazza Tienanmen del 19 maggio 1989

Origine: Da una conferenza tenuta il 29 marzo 1983 agli studenti della Columbia University di New York, citato nell'introduzione a Le città invisibili, Mondadori, 2012, p. VI.

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 37.
Origine: Autobiografia scientifica, pp. 67-68
Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx!

da Ritratto segreto di Aldo Palazzeschi, Daniela Piazza Editore, Torino, 1985, p. 48

Origine: Dalla mia vita, pp. 262–263

Origine: Le origini culturali del Terzo Reich, pp. 298, 299

Guardate queste opere! Come osate dire che questi bambini non sono esseri umani esattamente come noi?".
Non lasciarmi

cap. Come risolvere i litigi su Wikipedia?
Contro il colonialismo digitale
Origine: Da Saint Seiya - Next Dimension - Myth of Hades, vol. 3, 2010, risvolto di copertina.
Origine: Qui Londra, p. 22

cap. Ha senso fare la guerra a Wikipedia?
Contro il colonialismo digitale
p. 119

Origine: Dall' intervento in occasione dell'incontro con i "nuovi cittadini" http://www.quirinale.it/Discorsi/Discorso.asp?id=37307, 13 novembre 2008.

Origine: Da The Inner Ring, la conferenza commemorativa che tenne nel 1944 agli studenti del King's College dell'Università di Londra; citato in Philip Zimbardo, L'effetto Lucifero, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2008, p. 383

dal TG4 http://www.youtube.com/watch?v=Otmm9q2yEqo&feature=player_embedded delle ore 18:55, 24 novembre 2010

da Chimica da capire , prefazione della prima edizione

riferendosi alla fiducia al Governo Letta da parte di Silvio Berlusconi
La storia dell'economia (che ti dà da mangiare) spiegata a Lollo del mio bar

“Per gli studenti zen l'erbaccia è un tesoro.”
Origine: Mente Zen, Mente di principiante, p. 99

cap. II, La gabbia dell'io, p. 20
L'uomo che non credeva in Dio

Origine: Dalla mia vita, pp. 210–211

da Alcune considerazioni sulla comicità di Kafka che forse dovranno essere tagliate ulteriormente; in Considera l'aragosta, traduzione di Adelaide Cioni e Matteo Colombo, Torino, Einaudi, 2006, p. 64
Il capocomico

Origine: Citato in http://www.ilsudonline.it/eccellenze-sud-parla-luca-parmitano-cosi-nostra-cultura-puo-viaggiare-nello-spazio/.

Origine: Da un'intervista a El País; citato in Il blob: ad Allegri piace cazzeggiare, Maldini-Capello da mani addosso http://www.gazzetta.it/Calcio/11-12-2015/blob-ad-allegri-piace-cazzeggiare-maldini-capello-mani-addosso-1301260531884.shtml, Gazzetta.it, 12 dicembre 2015.
Origine: Dal programma televisivo Markette, La7, 5 febbraio 2008.
Origine: Da Bisogna dire grazie a Gassman https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/04/Bisogna_dire_grazie_Gassman_co_0_9601043157.shtml, Corriere della Sera, 4 gennaio 1996, p. 24.
Educazione europea
Origine: Educazione Europea, Neri Pozza, 4 ed., dicembre 2012, pag. 203. Edizione originale Education Europeenne, Gallimard, 1956.
Origine: Frasi pronunciate dal personaggio Karminkel.