da Il tempo invecchia in fretta
Il tempo invecchia in fretta
Lavori

Sostiene Pereira
Antonio Tabucchi
La testa perduta di Damasceno Monteiro
Antonio Tabucchi
Piccoli equivoci senza importanza
Antonio Tabucchi
Si sta facendo sempre più tardi
Antonio Tabucchi
Requiem
Antonio TabucchiAntonio Tabucchi frasi celebri
Sostiene Pereira
Variante: Ma anche se pensò così non si sentì rassicurato, sentì invece una grande nostalgia, di cosa non saprebbe dirlo, ma era una grande nostalgia di una vita passata e di una vita futura, sostiene Pereira.
“La smetta di frequentare il passato, cerchi di frequentare il futuro.”
Sostiene Pereira
Sostiene Pereira
It's Getting Later All the Time
Frasi sulla vita di Antonio Tabucchi
Origine: Dalla prefazione a Marilyn Monroe, Fragments: poesie, appunti, lettere, Feltrinelli, 2010.
Tristano muore
Origine: La testa perduta di Damasceno Monteiro, p. 44
Origine: La testa perduta di Damasceno Monteiro, p. 75
Origine: Da Si sta facendo sempre più tardi.
Antonio Tabucchi: Frasi popolari
IV; 2010, p. 30
Sostiene Pereira
Variante: La filosofia sembra che si occupi solo della verità, ma forse dice solo fantasie, e la letteratura sembra che si occupi solo di fantasie, ma forse dice la verità.
Sostiene Pereira
Antonio Tabucchi Frasi e Citazioni
Sostiene Pereira
Sostiene Pereira
Sostiene Pereira
Piccoli equivoci senza importanza
Origine: La testa perduta di Damasceno Monteiro, p. 41
Origine: Da Il tempo invecchia in fretta, p. 42
Origine: La testa perduta di Damasceno Monteiro, p. 176
Origine: La testa perduta di Damasceno Monteiro, p. 83
Origine: La testa perduta di Damasceno Monteiro, p. 126
Origine: La testa perduta di Damasceno Monteiro, p. 114
Origine: La testa perduta di Damasceno Monteiro, p. 115
Pancho Pardi
“Per conoscere un luogo non è sempre necessario esserci stati.”
Origine: Da Piccoli equivoci senza importanza, Feltrinelli.
“La notte è calda, la notte è lunga, la notte è magnifica per ascoltare storie.”
Origine: Da Requiem, Feltrinelli.
“Il racconto è il romanzo di un pigro.”
La frase compare nel solo titolo di un articolo di Nico Orengo (Tabucchi: il racconto è il romanzo di un pigro, TuttoLibri, 15 febbraio 1986, n. 490, p. 3), che sintetizza il seguente pensiero, riportato nel testo seguente: «Oggi per scrivere racconti bisogna essere un pigro personaggio che preferisce raccontare in dieci pagine ciò che un volenteroso scriverebbe in cento».
Attribuite
“La vita è un cerchio. C'è un giorno in cui il cerchio si chiude, e noi non sappiamo quale.”
Piccoli equivoci senza importanza
Il filo dell'orizzonte
“Preferisco l'angoscia ad una pace marcia, affermò lui, tra le due cose preferisco l'angoscia.”
Requiem: A Hallucination
Origine: Dall'introduzione a Arthur Schnitzler, Doppio sogno, traduzione di Paola Capriolo, Gruppo Editoriale L'Espresso, 2011, p. 5.
Origine: Da Il filo dell'orizzonte, Feltrinelli, Milano, 1986, p. 73. ISBN 88-07-01322-3