“Il buon senso è come un cannocchiale che fa vedere da lontano il male e il bene.”
Il Carlambrogio di Montevecchia
Cesare Cantù è stato uno storico, letterato e politico italiano.
Deputato al parlamento dall'Unità d'Italia al 1867, fu il fondatore dell'Archivio storico lombardo, e presidente onorario della SIAE.
“Il buon senso è come un cannocchiale che fa vedere da lontano il male e il bene.”
Il Carlambrogio di Montevecchia
Il Carlambrogio di Montevecchia
in prefazione p. IX
Storia della letteratura italiana
in Proemio, p. 9
Biografie per corredo alla Storia universale
in Proemio, p. 10
Biografie per corredo alla Storia universale
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 12
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 13
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 14
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 15
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 18
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 24
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 502
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 521
in prefazione p. XII
Storia della letteratura italiana
Origine: Storia della letteratura italiana, p. 3
Origine: Storia della letteratura italiana, p. 100
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 14
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 18
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 274
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 310
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 489
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 507
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 508
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 511
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 516
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 523
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 695
“La maldicenza rende peggiore chi la usa, chi la ascolta, e talora anche chi n'è l'oggetto.”
Attenzione!
Origine: Alessandro Manzoni, Osservazioni sulla morale cattolica: «La maldicenza rende peggiore chi parla e chi ascolta, e per lo più anche chi n'è l'oggetto».
“Il peggior mestiere è quello di non averne alcuno.”
Origine: Citato in Roger Abravanel e Luca D'Agnese, La ricreazione è finita, Rizzoli, 2016, p. 95.
Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani
in prefazione p. X
Storia della letteratura italiana
in prefazione p. X
Storia della letteratura italiana
“Uno de' più nobili ed opportuni esercizj della penna è sempre la storia.”
Origine: Storia della letteratura italiana, p. 79
“Guai se la plebe comincia a gustare il sangue! È un ubbriaco che più beve, più desidera il vino.”
da Il sacro macello di Valtellina
da Monti e l'età che fu sua, p. 126, nota
“Spendi sempre un soldo meno di quel che guadagni.”
da Buon senso e buon cuore
Vol. I, cap. XVII, p. 590
Della indipendenza italiana
da Il Conciliatore e i carbonari, Fratelli Treves Editori, Milano, 1878, cap. 1, p. 2 https://archive.org/details/ilconciliatoreei00cantuoft/page/2