“Sopra i calici dai quali noi bevevamo la morte invisibile incrociava già le sue mani ossute.”
cap. IX, p. 46
La Cripta dei Cappuccini
Joseph Roth è stato uno scrittore e giornalista austriaco. Grande cantore della finis Austriae, della dissoluzione dell'impero austro-ungarico che aveva riunito popoli di origini disparate, con lingue, religioni, tradizioni diverse. Lui stesso era nato alla periferia dell'impero, nell'odierna Ucraina. Wikipedia
“Sopra i calici dai quali noi bevevamo la morte invisibile incrociava già le sue mani ossute.”
cap. IX, p. 46
La Cripta dei Cappuccini
da Autodafé dello spirito
Origine: Giorno della sepoltura dell'imperatore Francesco Giuseppe I nella Cripta dei cappuccini.
cap. XIII, p. 61
La Cripta dei Cappuccini
cap. XXVI, p. 141
La Cripta dei Cappuccini
cap. XXVIII, p. 158
La Cripta dei Cappuccini
cap. XXXIII, pp. 182-183
La Cripta dei Cappuccini
cap. VIII, p. 38
La Cripta dei Cappuccini
“L'illecito ha vita corta, il lecito è a priori già di per sé duraturo.”
cap. XVIII, p. 87
La Cripta dei Cappuccini
cap. VI, p. 31
La Cripta dei Cappuccini
cap. VII, p. 36
La Cripta dei Cappuccini
cap. IX, p. 44
La Cripta dei Cappuccini
cap. XIII, p. 64
La Cripta dei Cappuccini
cap. XV, p. 71
La Cripta dei Cappuccini
cap. XV, p. 75
La Cripta dei Cappuccini
“La mia vecchia mamma, col suo vecchio bastone nero, teneva lontano il disordine.”
cap. XXIII, p. 119
La Cripta dei Cappuccini
cap. ***, p. 170
cap. XXX, p. 168
La Cripta dei Cappuccini
cap. XXXIV, p. 187
La Cripta dei Cappuccini
2002
“Conceda Dio a tutti noi, a noi bevitori, una morte così lieve e bella!”
La leggenda del santo bevitore
La leggenda del santo bevitore
Variante: Voglia Dio concedere a tutti noi, a noi bevitori, una morte così lieve e bella
da La Marcia di Radetzky
“È più facile morire per le masse che viverci insieme.”
da Il profeta muto
Il profeta muto
da La Cripta dei Cappuccini
Il profeta muto
Il profeta muto
Il profeta muto
“I più pericolosi animali da preda della civiltà: le grandi bobine di carta da giornale.”
Origine: Da Tarabas; citato in Agenda letteraria 1995, a cura di Gianni Rizzoni, Edizioni CDE, Milano, 1994, p. 54.
Il profeta muto
Il profeta muto
Il profeta muto
cap. XXVII, pp. 143-144
La Cripta dei Cappuccini
cap. V, p. 21
La Cripta dei Cappuccini