Lavori
Epodi
Quinto Orazio FlaccoQuinto Orazio Flacco frasi celebri
I, 1-3
Qui fit, Maecenas, ut nemo, quam sibi sortem | Seu ratio dederit, seu fors objecerit, illa | Contentus vivat, laudet diversa sequentes?
Satire

Frasi sulla vita di Quinto Orazio Flacco
III, 6, 46-48
Aetas parentum peior avis, tulit nos nequiores, mox daturos progeniem vitiosiorem.
Odi
“Lo mi diletto di chiudere le parole nel verso, alla maniera di Lucilio, migliore di me e di te. Come a fedeli compagni, ai libri egli soleva affidare i suoi segreti, né altrove ricorreva se le cose gli andavano male, né se gli andavano bene: perciò avviene che tutta la vita di questo vecchio ci sta davanti agli occhi, come fosse dipinta su un quadretto votivo.”
Me pedibus delectat claudere verba
Lucili ritu, nostrum melioris utroque.
Ille velut fidis arcana sodalibus olim
credebat libris neque, si male cesserat, usquam
decurrens alio neque, si bene; quo fit ut omnis
votiva pateat veluti descripta tabella
vita senis.
da II, 1, 18-24 -Mario Labate
Frasi su tempo di Quinto Orazio Flacco
“Mentre stiamo parlando il tempo invidioso sarà già fuggito. Cogli il giorno presente confidando il meno possibile nel futuro.”
Dum loquimur, fugerit invida
Aetas: carpe diem, quam minimum credula postero.
I, 11, 7-8
Dum loquimur, fugerit invida aetas: carpe diem, quam minimum credula postero.
Odi
Quinto Orazio Flacco: Frasi popolari
“Fede, pace, onore e il pudore antico, la virtú smarrita osano ora tornare.”
vv. 57-59
Carmen saeculare
“Non maggior pazzìa la tua sarebbe recar legna al bosco.”
I, 10, 34, Traduzione di Luca Antonio Pagnini
Quinto Orazio Flacco Frasi e Citazioni

II, 3
Aequam memento rebus in arduis
Servare mentem, non secus in bonis
Ab insolenti temperatam
Laetitia.
Odi
“Quante sono le teste al mondo, altrettanti sono gli interessi.”
II, 1, 27
Quot capitum vivunt, totidem studiorum.
Satire
“Pensa che ogni giorno può essere il tuo ultimo.”
A Tibullo, I, 4
Epistole
“Scaccia pure con un forcale la tua indole, tornerà ugualmente.”
I, 10, 24
Naturam expellas furca, tamen usque recurret.
Epistole
“Diventa affar tuo, quando la parete del vicino va a fuoco.”
Nam tua res agitur, paries cum proximus ardet.
I, 18, 84
citato in Jim Bishop, Il giorno in cui Cristo morì, traduzione di Maria Satta, Garzanti, 1958
Citazioni di Orazio
“La Grecia conquistata il barbaro vincitore conquistò, e le arti portò nell'agreste Lazio.”
da Libro II, Epistole I, linea 156
“Beati coloro che posseggono.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 435-436
I, 3, 1-3, traduzione di Tommaso Gargallo; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 546
“L'uomo o impazzisce o scrive versi”
II, 7, 117
Aut insanit homo, aut versus facit
Satire
“Garbato, naso fino, duro però nel mettere assieme i suoi versi. Il suo difetto? Eccolo: in un'ora, come fosse gran cosa, dettava sovente duecento versi, e reggendosi su un piede soltanto. Siccome scorreva fangoso, c'erano cose che avresti voluto levare; era ciarliero e insofferente della fatica di scrivere, di scrivere bene. ”
Facetus,
emunctae naris, durus conponere versus.
nam fuit hoc vitiosus: in hora saepe ducentos,
ut magnum, versus dictabat stans pede in uno;
cum flueret lutulentus, erat quod tollere velles;
garrulus atque piger scribendi ferre laborem,
scribendi recte.
da III, 4, 7-13 - Mario Labate
“«Ha fatto però una cosa non da poco: ha mescolato parole greche alle parole latine». O ritardatari delle belle lettere, ritenete davvero difficile e meravigliosa una cosa che riesce perfino a Pitoleone da Rodi”
«At magnum fecit, quod verbis graeca latinis
miscuit». O seri studiorum, quine putetis
difficile et mirum, Rhodio quod Pitholeonti
contigit?
da I, 10, 20-23 - Mario Labate
“Sia pure, io dico, che Lucilio fosse garbato ed urbano, sia pure ch'egli fosse più limato di quanto non sia in genere l'iniziatore di una poesia nuova[3] e intentata dai Greci e più anche di tutto il gruppo dei poeti più antichi; ma anche lui, se il destino l'avesse fatto scivolar giù fino ai nostri giorni, eliminerebbe molte cose dai suoi versi e tutto il superfluo, che si trascina al di là dell'espressione compiuta, lo taglierebbe via e, nel comporre il verso, si gratterebbe spesso la testa e si roderebbe le unghie fino alla carne viva.”
Fuerit Lucilius, inquam,
comis et urbanus, fuerit limatior idem
quam rudis et Graecis intacti carminis auctor
quamque poetarum seniorum turba; sed ille,
si foret hoc nostrum fato delapsus in aevum,
detereret sibi multa, recideret omne quod ultra
perfectum traheretur, et in versu faciendo
saepe caput scaberet vivos et roderet unguis.
da I, 10, 64-71 - Mario Labate
“Non viviamo là in questo modo in cui tu pensi.”
I, 9, 47
Non isto vivimus illic, | quo tu rere, modo.
Epistole
I, 17, 7-8
Si te grata quies et primam somnus in horam | delectat, si te puluis strepitusque rotarum, | si laedit caupona, Ferentinum ire iubebo.
Epistole
“Piacere ai prìncipi non è per gli uomini piccola lode.”
I, 17, 35
Epistole