Frasi di Robert M. Pirsig
pagina 3

Robert Maynard Pirsig è uno scrittore e filosofo statunitense, celebre soprattutto per il suo primo libro, Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta .



Il libro che, pubblicato quasi per scommessa da una piccola casa editrice, vinse il premio Guggenheim Fellowship e divenne in poco tempo un best seller, narra il viaggio in motocicletta di un uomo e suo figlio attraverso gli Stati Uniti e contemporaneamente delinea alcuni elementi della Metafisica della Qualità, un sistema filosofico che Pirsig svilupperà più analiticamente nella sua seconda opera Lila: un'indagine sulla morale . Entrambi i piani di narrazione sono fortemente autobiografici, e un ruolo importante nella struttura narrativa del romanzo svolge anche il riferimento ad avvenimenti estremamente dolorosi della vita di Pirsig .

Pirsig fu un bambino precoce, con un quoziente d'intelligenza, all'età di 9 anni, pari a 170. Questo fatto assieme alla balbuzie gli creò una situazione di difficoltà nel suo percorso scolastico. Pirsig cominciò gli studi all'Università del Minnesota nel 1943, e dopo essere stato costretto a ritirarsi e aver prestato servizio militare in Corea, ritornò negli Stati Uniti dove conseguì il diploma universitario nel 1950. Frequentò l'Università induista di Benares in India per approfondire ulteriormente la filosofia orientale. Nel 1954 sposò Nancy Ann James, e la coppia ebbe un figlio, Chris, nel 1956, e un secondo figlio, Theodore nel 1958.

Mantenendosi con lavori precari e insegnando l'inglese alle matricole, Pirsig tra il 1960 e il 1963 trascorse parecchi periodi in clinica per problemi psichici susseguenti a un esaurimento nervoso; fu curato anche con l'elettroshock. Nel 1978 Pirsig divorziò da Nancy e sposò nello stesso anno Wendy Kimball. La coppia ebbe una figlia, Nell, nata nel 1981.

Pirsig ha pubblicato poche cose oltre a questi due importanti libri e ha sempre cercato di evitare la vita pubblica, solcando frequentemente l'Oceano Atlantico in barca, dopo aver vissuto in vari luoghi degli Stati Uniti, della Svezia e dell'Inghilterra. Nel 1979 il primo figlio di Pirsig, Chris — che ha avuto un ruolo importante nel romanzo "Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta" —, fu accoltellato a morte nel corso di una rapina a San Francisco.

✵ 6. Settembre 1928 – 24. Aprile 2017   •   Altri nomi رابرت پیرسیق
Robert M. Pirsig: 208   frasi 22   Mi piace

Robert M. Pirsig frasi celebri

“Se fai le vacanze in motocicletta le cose assumono un aspetto completamente diverso. In macchina sei sempre in un abitacolo; ci sei abituato e non ti rendi conto che tutto quello che vedi da quel finestrino non è che una dose supplementare di TV. Sei un osservatore passivo e il paesaggio ti scorre accanto noiosissimo dentro una cornice. In moto la cornice non c'è più. Hai un contatto completo con ogni cosa. Non sei uno spettatore, sei nella scena, e la sensazione di presenza è travolgente. È incredibile quel cemento che sibila a dieci centimetri dal tuo piede, lo stesso su cui cammini, ed è proprio lì, così sfuocato eppure così vicino che col piede puoi toccarlo quando vuoi – un'esperienza che non si allontana mai dalla coscienza immediata.”

Variante: Se fai le vacanze in motocicletta le cose assumono un aspetto completamente diverso. In macchina sei sempre in un abitacolo; ci sei abituato e non ti rendi conto che tutto quello che vedi da quel finestrino non è che una dose supplementare di tv. Sei un osservatore passivo e il paesaggio ti scorre accanto noiosissimo dentro una cornice. In moto la cornice non c’è più. Hai un contatto completo con ogni cosa. Non sei più uno spettatore, sei nella scena, e la sensazione di presenza è travolgente. È incredibile quel cemento che sibila a dieci centimetri dal tuo piede, lo stesso su cui cammini, ed è proprio lì, così sfuocato eppure così vicino che col piede puoi toccarlo quando vuoi - un’esperienza che non si allontana mai dalla coscienza immediata.»
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 14-15

“La normalità è conformità alle aspettative collettive.”

Lila: indagine sulla morale

Robert M. Pirsig Frasi e Citazioni

“Le strade migliori non collegano mai niente con nient'altro e c'è sempre un'altra strada che ti ci porta più in fretta.”

Variante: Le strade migliori non collegano mai niente con nient'altro e c'è sempre un'altra strada che ti ci porta più in fretta
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 16

“Si rimuove sempre la rabbia momentanea verso qualcosa che si odia a fondo.”

Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 25

“Continuiamo ad attraversare, inosservati, momenti della vita di altra gente.”

Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 280

“La forza creativa dell'evoluzione non è contenuta nella sostanza.”

Lila: indagine sulla morale

“Bisogna diventare vecchi per cose del genere.”

Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 14

Robert M. Pirsig: Frasi in inglese

“Those first teachers of the Western world were teaching Quality, and the medium they had chosen was that of rhetoric.”

Robert M. Pirsig libro Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta

Origine: Zen and the Art of Motorcycle Maintenance (1974), Ch. 29
Contesto: Lightning hits!
Quality! Virtue! Dharma! That is what the Sophists were teaching! Not ethical relativism. Not pristine "virtue." But aretê. Excellence. Dharma! Before the Church of Reason. Before substance. Before form. Before mind and matter. Before dialectic itself. Quality had been absolute. Those first teachers of the Western world were teaching Quality, and the medium they had chosen was that of rhetoric.

“He knew that to understand Quality he would have to leave the mythos. That's why he felt that slippage. He knew something was about to happen.”

Robert M. Pirsig libro Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta

Origine: Zen and the Art of Motorcycle Maintenance (1974), Ch. 28
Contesto: Religion isn't invented by man. Men are invented by religion. Men invent responses to Quality, and among these responses is an understanding of what they themselves are. You know something and then the Quality stimulus hits and then you try to define the Quality stimulus, but to define it all you've got to work with is what you know. So your definition is made up of what you know. It's an analogue to what you already know. It has to be. It can't be anything else. And the mythos grows this way. By analogies to what is known before. The mythos is a building of analogues upon analogues upon analogues. These fill the collective consciousness of all communicating mankind. Every last bit of it. The Quality is the track that directs the train. What is outside the train, to either side—that is the terra incognita of the insane. He knew that to understand Quality he would have to leave the mythos. That's why he felt that slippage. He knew something was about to happen.

“You look at where you're going and where you are and it never makes sense, but then you look back at where you've been and a pattern seems to emerge.”

Robert M. Pirsig libro Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta

Origine: Zen and the Art of Motorcycle Maintenance: An Inquiry Into Values

“We're in such a hurry most of the time we never get much chance to talk. The result is a kind of endless day-to-day shallowness, a monotony that leaves a person wondering years later where all the time went and sorry that it's all gone.”

Robert M. Pirsig libro Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta

Origine: Zen and the Art of Motorcycle Maintenance (1974), Ch. 1
Origine: Zen and the Art of Motorcycle Maintenance: An Inquiry Into Values

“Sometimes it's a little better to travel than to arrive”

Robert M. Pirsig libro Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta

Origine: Zen and the Art of Motorcycle Maintenance: An Inquiry Into Values

“Is it hard?'
Not if you have the right attitudes. Its having the right attitudes thats hard.”

Robert M. Pirsig libro Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta

Origine: Zen and the Art of Motorcycle Maintenance: An Inquiry into Values

“If someone's ungrateful and you tell him he's ungrateful, okay, you've called him a name. You haven't solved anything.”

Robert M. Pirsig libro Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta

Origine: Zen and the Art of Motorcycle Maintenance: An Inquiry Into Values

“For every fact there is an infinity of hypotheses.”

Robert M. Pirsig libro Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta

Origine: Zen and the Art of Motorcycle Maintenance: An Inquiry Into Values

“The only Zen you find on tops of mountains is the Zen you bring there.”

Robert M. Pirsig libro Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta

Origine: Zen and the Art of Motorcycle Maintenance (1974), Ch. 20
Contesto: Zen is the "spirit of the valley." The only Zen you find on the tops of mountains is the Zen you bring up there.

“We take a handful of sand from the endless landscape of awareness around us and call that handful of sand the world.”

Robert M. Pirsig libro Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta

Origine: Zen and the Art of Motorcycle Maintenance: An Inquiry Into Values

“It's the sides of the mountain which sustain life, not the top.”

Robert M. Pirsig libro Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta

Origine: Zen and the Art of Motorcycle Maintenance: An Inquiry Into Values

“The real cycle you're working on is a cycle called yourself. The machine that appears to be "out there" and the person that appears to be "in here" are not two separate things. They grow toward Quality or fall away from Quality together.”

Robert M. Pirsig libro Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta

Origine: Zen and the Art of Motorcycle Maintenance (1974), Ch. 26
Origine: Zen and the Art of Motorcycle Maintenance: An Inquiry Into Values

“The real purpose of the scientific method is to make sure nature hasn’t misled you into thinking you know something you actually don’t know.”

Robert M. Pirsig libro Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta

Origine: Zen and the Art of Motorcycle Maintenance: An Inquiry Into Values

“You want to know how to paint a perfect painting? It's easy. Make yourself perfect and then just paint naturally.”

Robert M. Pirsig libro Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta

Origine: Zen and the Art of Motorcycle Maintenance: An Inquiry Into Values

“When analytic thought, the knife, is applied to experience, something is always killed in the process.”

Robert M. Pirsig libro Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta

Origine: Zen and the Art of Motorcycle Maintenance: An Inquiry Into Values

“(What makes his world so hard to see clearly is not its strangeness but its usualness). Familiarity can blind you too.”

Robert M. Pirsig libro Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta

Origine: Zen and the Art of Motorcycle Maintenance: An Inquiry Into Values

“What is good, Phædrus, and what is not good—need we ask anyone to tell us these things?”

Robert M. Pirsig libro Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta

Origine: Zen and the Art of Motorcycle Maintenance (1974), Ch. 30
The quote is from section 258d of the dialogue Phædrus (tr. Benjamin Jowett).
Origine: Zen and the Art of Motorcycle Maintenance: An Inquiry Into Values
Contesto: A single thought begins to grow in his mind, extracted from something he read in the dialogue Phædrus. "And what is written well and what is written badly—need we ask Lysias, or any other poet or orator, who ever wrote or will write either a political or any other work, in metre or out of metre, poet or prose writer, to teach us this?"
What is good, Phædrus, and what is not good—need we ask anyone to tell us these things?

“Who really can face the future? All you can do is project from the past, even when the past shows that such projections are often wrong. And who really can forget the past? What else is there to know?”

Robert M. Pirsig libro Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta

Origine: Zen and the Art of Motorcycle Maintenance: An Inquiry Into Values

“The pencil is mightier than the pen.”

Robert M. Pirsig libro Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta

Origine: Zen and the Art of Motorcycle Maintenance: An Inquiry Into Values

“We have artists with no scientific knowledge and scientists with no
artistic knowledge and both with no spiritual sense of gravity at all,
and the result is not just bad, it is ghastly.”

Robert M. Pirsig libro Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta

Origine: Zen and the Art of Motorcycle Maintenance: An Inquiry Into Values

“Absence of Quality is the essence of squareness.”

Robert M. Pirsig libro Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta

Origine: Zen and the Art of Motorcycle Maintenance: An Inquiry Into Values

“You look at where you're going and where you are and it never makes sense, but then you look back at where you've been and a pattern seems to emerge. And if you project forward from that pattern, then sometimes you can come up with something.”

Robert M. Pirsig libro Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta

Zen and the Art of Motorcycle Maintenance (1974)
Origine: Zen and the Art of Motorcycle Maintenance: An Inquiry Into Values

“Other people can talk about how to expand the destiny of mankind. I just want to talk about how to fix a motorcycle. I think that what I have to say has more lasting value.”

Robert M. Pirsig libro Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta

Origine: Zen and the Art of Motorcycle Maintenance: An Inquiry Into Values

Autori simili

Walter Benjamin photo
Walter Benjamin 33
filosofo e scrittore tedesco
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger 277
filosofo e scrittore tedesco
George Santayana photo
George Santayana 14
filosofo, scrittore e poeta spagnolo
Umberto Eco photo
Umberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano
Carlos Castaneda photo
Carlos Castaneda 23
scrittore statunitense
Hannah Arendt photo
Hannah Arendt 40
filosofa, storica e scrittrice tedesca
William Saroyan photo
William Saroyan 10
scrittore statunitense
Noam Chomsky photo
Noam Chomsky 104
linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunite…
Paul Valéry photo
Paul Valéry 150
scrittore, poeta e aforista francese
Simone Weil photo
Simone Weil 203
scrittore, filosofo