Variante: Se fai le vacanze in motocicletta le cose assumono un aspetto completamente diverso. In macchina sei sempre in un abitacolo; ci sei abituato e non ti rendi conto che tutto quello che vedi da quel finestrino non è che una dose supplementare di tv. Sei un osservatore passivo e il paesaggio ti scorre accanto noiosissimo dentro una cornice. In moto la cornice non c’è più. Hai un contatto completo con ogni cosa. Non sei più uno spettatore, sei nella scena, e la sensazione di presenza è travolgente. È incredibile quel cemento che sibila a dieci centimetri dal tuo piede, lo stesso su cui cammini, ed è proprio lì, così sfuocato eppure così vicino che col piede puoi toccarlo quando vuoi - un’esperienza che non si allontana mai dalla coscienza immediata.»
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 14-15
Robert M. Pirsig frasi celebri
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 62
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 28
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 18
“Si vive più a lungo per poter vivere più a lungo. Senza altro scopo. Questo dice il fantasma.”
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 87
Robert M. Pirsig Frasi e Citazioni
Variante: Le strade migliori non collegano mai niente con nient'altro e c'è sempre un'altra strada che ti ci porta più in fretta
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 16
“Si rimuove sempre la rabbia momentanea verso qualcosa che si odia a fondo.”
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 25
“Noi prendiamo una manciata di sabbia dal panorama infinito delle percezioni e la chiamiamo mondo.”
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 85
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 183
“Continuiamo ad attraversare, inosservati, momenti della vita di altra gente.”
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 280
Zen and the Art of Motorcycle Maintenance: An Inquiry Into Values
Lila: An Inquiry Into Morals
“Bisogna diventare vecchi per cose del genere.”
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 14
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 18
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 38
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 71
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 76
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 85
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 87
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 91
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 111
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 149-150
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 210
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 258
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 287
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 289
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 341
Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta
Origine: Lila: indagine sulla morale, p. 19
“Siamo così abituati a schemi interpretativi, che spesso ci dimentichiamo che esistono.”
Lila: indagine sulla morale
Lila: indagine sulla morale
Origine: Lila: indagine sulla morale, p. 34
Origine: Lila: indagine sulla morale, p. 50
Origine: Lila: indagine sulla morale, p. 60
Zen and the Art of Motorcycle Maintenance: An Inquiry Into Values
Zen and the Art of Motorcycle Maintenance: An Inquiry Into Values
Zen and the Art of Motorcycle Maintenance: An Inquiry Into Values
Robert M. Pirsig: Frasi in inglese
Origine: Zen and the Art of Motorcycle Maintenance (1974), Ch. 30
“Who really can forget the past? What else is there to know?”
Zen and the Art of Motorcycle Maintenance (1974), Afterword (1984)
Zen and the Art of Motorcycle Maintenance (1974), Afterword (1984)
This appears in what could be either a paraphrase, a quote, or a re-translation of Pirsig in My Mercedes Is Not for Sale : From Amsterdam to Ouagadougou : An Auto-misadventure Across the Sahara (2006) by Jeroen van Bergeijk, in a 2008 translation books.google http://books.google.de/books?id=pIOcbS2Pl8kC&pg=PA26; Dutch original: books.google http://books.google.de/books?id=4zIzAgAAQBAJ&q=geoefende.
Disputed
Origine: Zen and the Art of Motorcycle Maintenance (1974), Ch. 29
Origine: Zen and the Art of Motorcycle Maintenance (1974), Ch. 29
Origine: Zen and the Art of Motorcycle Maintenance (1974), Ch. 6
Origine: Zen and the Art of Motorcycle Maintenance (1974), Ch. 32
Origine: Zen and the Art of Motorcycle Maintenance (1974), Ch. 29
Origine: Zen and the Art of Motorcycle Maintenance (1974), Ch. 28
“Zen is the "spirit of the valley."”
The only Zen you find on the tops of mountains is the Zen you bring up there.
Origine: Zen and the Art of Motorcycle Maintenance (1974), Ch. 20
Origine: Zen and the Art of Motorcycle Maintenance, https://www.nytimes.com/2017/04/24/books/robert-pirsig-dead-wrote-zen-and-the-art-of-motorcycle-maintenance.html