Lavori
Gerusalemme liberata
Torquato TassoAminta
Torquato TassoTorquato Tasso frasi celebri
“Conosco l'arti del fellone ignote, | ma ben può nulla chi morir non pote.”
XX, 131
Gerusalemme liberata
XII, 54
Gerusalemme liberata
“La vide, e la conobbe; e restò senza | E voce e moto. Ahi vista! ahi conoscenza!.”
XII, 67
Gerusalemme liberata
VI, 103
Gerusalemme liberata
Frasi sull'amore di Torquato Tasso
Frasi sulla morte di Torquato Tasso
“Tosto s'opprime chi di sonno è carco, | ché dal sonno a la morte è un picciol varco.”
IX, 18
Gerusalemme liberata
“Egualmente apprestato ad ogni sorte,
Si prometta vittoria, e sprezzi morte.”
Gerusalemme Liberata (1581)
“Felice e cotal morte e scempio,
Via più ch' acquisto di province e d'oro.”
Gerusalemme Liberata (1581)
Torquato Tasso: Frasi popolari
“Il ben passato e la presente noia!”
II, 2, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
Aminta
da Madrigale, Nelle nozze del conte di Paleno, citato in Efemeridi letterarie di Roma, 1822
Torquato Tasso Frasi e Citazioni
“Penso e ripenso e nel pensar impazzo; | Levati di costì, testa di….”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 744
“Amico, hai vinto: io ti perdon…; perdona.”
XII, 66
Gerusalemme liberata
Attilio Momigliano
Gerusalemme liberata, Citazioni sulla Gerusalemme liberata
Dafne: [citation needed]
Aminta
Variante: Forse, se tu gustassi anco una volta
La millesima parte de la gioie
Che gusta un cor amato riamando,
Diresti, ripentita, sospirando:
Perduto è tutto il tempo
Che in amar non si spende.
XII, 21
Gerusalemme liberata
Variante: Bruna e si, ma il bruno il bel non toglie.
“Renditi vinto; e per tua gloria basti | Che dir potrai che contro me pugnasti.”
IV, 32
Gerusalemme liberata
Variante: Renditi vinto, e per tua gloria basti
Che dir potrai che contra mie pugnasti.
da Canzone, Nelle nozze del conte di Paleno, citato in Efemeridi letterarie di Roma, 1822
“Sommessi accenti, e tacite parole, | Rotti singulti, e flebili sospiri.”
III, 6
Gerusalemme liberata
II, 11
Gerusalemme liberata
Variante: Già l'aura messaggiera erasi desta
A nunziar che se ne vien l'aurora:
intanto s'adorna, e l'aurea testa
Di rose, colte in Paradiso, infiora.
“Il mondo invecchia, | e invecchiando intristisce.”
II, 2, 71-72
Aminta
Variante: Il mondo invecchia,
E invecchiando intristisce.
da Il monte Oliveto, 76; in Tutte le Opere, 1997
libro Gerusalemme liberata
“Par che la sua viltà rimproverarsi
Senta nell'altrui gloria, e se ne rode.”
Gerusalemme Liberata (1581)
Gerusalemme Liberata (1581)
“Cogliam d'Amor la rosa: amiamo or quando
Esser si puote riamato amando.”
Gerusalemme Liberata (1581)
“Ecco l'ancilla tua; d'essa a tuo senno | dispon, – gli disse – e le fia legge il cenno.”
(XX, 136)
Gerusalemme liberata
“Pera il campo e ruini, e resti in tutto | Ogni vestigio suo con lui distrutto.”
IV, 17
Gerusalemme liberata
“Difesa miglior, ch'usbergo e scudo, | È la santa innocenza al petto ignudo.”
VIII, 41
Gerusalemme liberata
Variante: Difesa miglior, ch'usbergo e scudo,
È la santa innocenza al petto ignudo.
“Diversi aspetti in un confusi e misti.”
IV, 3
Gerusalemme liberata
II, 70
Gerusalemme liberata
Variante: Chè fortuna quaggiù varia a vicenda,
Mandandoci venture or triste, or buone:
A' voli troppo alti e repentini
Sogliono i precipizi esser vicini.
III, 26
Gerusalemme liberata
“Ché nel mondo mutabile e leggiero | costanza è spesso il variar pensiero.”
V, 3
Gerusalemme liberata
Variante: Chè nel mondo mutabile e leggiero,
Costanza è spesso il variar pensiero.
Origine: citato in Friedrich Nietzsche, Richard Wagner a Bayreuth (Richard Wagner in Bayreuth), traduzione di Giovanna Vignato, Edizioni Studio Tesi, Pordenone 1992. ISBN 88-7692-094-3
“Risorgerò nemico ognor più crudo, | Cenere anco sepolto e spirto ignudo.”
IX, 99
Gerusalemme liberata
Variante: Risorgero nemico ognor piu crudo,
Cenere anco sepolto, e spirto ignudo!
“Cogliam' la rosa in sul mattino adorno | Di questo dì che tosto il seren perde.”
XVI, 15
Gerusalemme liberata
XII, 65
Gerusalemme liberata
IX, 67
Gerusalemme liberata
“Liberi sensi in libere parole.”
II, 81
Gerusalemme liberata
Variante: Liberi sensi in semplici parole.
“Veramente il secol d'oro è questo, | poiché sol vince l'oro e regna l'oro.”
II, I
Aminta
Variante: Veramente il secol d'oro è questo,
Poiché sol vince l'oro, e regna l'oro.
Citato da Giuseppe Prezzolini, in prefazione a Giovanni Della Casa, Galateo, Edizioni Studio Tesi
“Questa greggia e l'orticel dispensa | Cibi non compri alla mia parca mensa.”
VII, 10
Gerusalemme liberata
da Discorso della virtù feminile e donnesca, 1997, pp. 55-56