Frasi di Torquato Tasso

Torquato Tasso è stato un poeta, scrittore, drammaturgo e filosofo italiano.



La sua opera più importante, conosciuta e tradotta in molte lingue, è la Gerusalemme liberata , in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme. Wikipedia  

✵ 11. Marzo 1544 – 25. Aprile 1595
Torquato Tasso photo

Lavori

Gerusalemme liberata
Torquato Tasso
Aminta
Torquato Tasso
Torquato Tasso: 248   frasi 49   Mi piace

Torquato Tasso frasi celebri

“Ma nulla fa chi troppe cose pensa.”

Aminta

Frasi sull'amore di Torquato Tasso

Frasi sulla morte di Torquato Tasso

“La morte non è pena de i rei, ma fine de la pena.”

Gerusalemme liberata

“Dal sonno alla morte è un picciol varco.”

Gerusalemme Liberata (1581)

“Egualmente apprestato ad ogni sorte,
Si prometta vittoria, e sprezzi morte.”

Gerusalemme Liberata (1581)

“Felice e cotal morte e scempio,
Via più ch' acquisto di province e d'oro.”

Gerusalemme Liberata (1581)

Torquato Tasso: Frasi popolari

“Il ben passato e la presente noia!”

II, 2, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
Aminta

Torquato Tasso Frasi e Citazioni

“Penso e ripenso e nel pensar impazzo; | Levati di costì, testa di….”

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 744

“Forse, se tu gustassi anco una volta | la millesima parte de le gioie, | che gusta un cor amato riamando, | diresti, ripentita, sospirando: | perduto è tutto il tempo, | che in amar non si spende.”

Dafne: [citation needed]
Aminta
Variante: Forse, se tu gustassi anco una volta
La millesima parte de la gioie
Che gusta un cor amato riamando,
Diresti, ripentita, sospirando:
Perduto è tutto il tempo
Che in amar non si spende.

“Il bruno il bel non toglie.”

XII, 21
Gerusalemme liberata
Variante: Bruna e si, ma il bruno il bel non toglie.

“Renditi vinto; e per tua gloria basti | Che dir potrai che contro me pugnasti.”

IV, 32
Gerusalemme liberata
Variante: Renditi vinto, e per tua gloria basti
Che dir potrai che contra mie pugnasti.

“Già l'aura messaggera erasi desta | ad annunziar che se ne vien l'aurora: | ella intanto s'adorna, e l'aurea testa | di rose colte in paradiso infiora.”

II, 11
Gerusalemme liberata
Variante: Già l'aura messaggiera erasi desta
A nunziar che se ne vien l'aurora:
intanto s'adorna, e l'aurea testa
Di rose, colte in Paradiso, infiora.

“Il mondo invecchia, | e invecchiando intristisce.”

II, 2, 71-72
Aminta
Variante: Il mondo invecchia,
E invecchiando intristisce.

“Par che la sua viltà rimproverarsi
Senta nell'altrui gloria, e se ne rode.”

Gerusalemme Liberata (1581)

“Ch' era al cor picciol fallo amaro morso.”

Gerusalemme Liberata (1581)

“Cogliam d'Amor la rosa: amiamo or quando
Esser si puote riamato amando.”

Gerusalemme Liberata (1581)

“Lo schermitor vinto è di schermo.”

XIX, 14
Gerusalemme liberata

“Difesa miglior, ch'usbergo e scudo, | È la santa innocenza al petto ignudo.”

VIII, 41
Gerusalemme liberata
Variante: Difesa miglior, ch'usbergo e scudo,
È la santa innocenza al petto ignudo.

“Diversi aspetti in un confusi e misti.”

IV, 3
Gerusalemme liberata

“Ché fortuna qua già varia a vicenda | mandandoci venture or triste or buone, | ed a i voli troppo alti e repentini | sogliono i precipizi esser vicini.”

II, 70
Gerusalemme liberata
Variante: Chè fortuna quaggiù varia a vicenda,
Mandandoci venture or triste, or buone:
A' voli troppo alti e repentini
Sogliono i precipizi esser vicini.

“A guisa di leon quando si posa.”

X, 56
Gerusalemme liberata

“Il gran nemico dell'umane genti.”

IV, 1
Gerusalemme liberata

“Nulla a tanto intercessor si neghi.”

II, 52
Gerusalemme liberata

“Ché nel mondo mutabile e leggiero | costanza è spesso il variar pensiero.”

V, 3
Gerusalemme liberata
Variante: Chè nel mondo mutabile e leggiero,
Costanza è spesso il variar pensiero.

“Solo gli schiavi delle galere si conoscono, tuttavia noi facciamo certamente finta di "non conoscere" gli altri perché essi siano a loro volta costretti a non conoscerci.”

Origine: citato in Friedrich Nietzsche, Richard Wagner a Bayreuth (Richard Wagner in Bayreuth), traduzione di Giovanna Vignato, Edizioni Studio Tesi, Pordenone 1992. ISBN 88-7692-094-3

“A re malvagio, consiglier peggiore.”

II, 16
Gerusalemme liberata

“Risorgerò nemico ognor più crudo, | Cenere anco sepolto e spirto ignudo.”

IX, 99
Gerusalemme liberata
Variante: Risorgero nemico ognor piu crudo,
Cenere anco sepolto, e spirto ignudo!

“Liberi sensi in libere parole.”

II, 81
Gerusalemme liberata
Variante: Liberi sensi in semplici parole.

“Veramente il secol d'oro è questo, | poiché sol vince l'oro e regna l'oro.”

II, I
Aminta
Variante: Veramente il secol d'oro è questo,
Poiché sol vince l'oro, e regna l'oro.

“Non scese, no, precipitò di sella.”

XIX, 104
Gerusalemme liberata

“È 'l sonno, ozio de l'alme, oblio de' mali.”

Gerusalemme liberata

“Il rauco suon della tartarea tromba.”

IV, 3
Gerusalemme liberata

Autori simili

Friedrich Schiller photo
Friedrich Schiller 53
poeta, filosofo e drammaturgo tedesco
Oliver Goldsmith photo
Oliver Goldsmith 11
scrittore e drammaturgo irlandese
Joseph Addison photo
Joseph Addison 9
politico, scrittore e drammaturgo britannico
Miguel de Cervantes photo
Miguel de Cervantes 41
scrittore, romanziere, poeta, drammaturgo e militare spagno…
Pierre-Augustin de Beaumarchais photo
Pierre-Augustin de Beaumarchais 11
drammaturgo francese
Carlo Goldoni photo
Carlo Goldoni 32
drammaturgo italiano
Johann Wolfgang von Goethe photo
Johann Wolfgang von Goethe 264
drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, …
Pedro Calderón De La Barca photo
Pedro Calderón De La Barca 11
drammaturgo e religioso spagnolo
Jean De La Fontaine photo
Jean De La Fontaine 37
scrittore e poeta francese
Gotthold Ephraim Lessing photo
Gotthold Ephraim Lessing 22
scrittore, filosofo e drammaturgo tedesco