Frasi di Ugo Foscolo

Ugo Foscolo, nato Niccolò Foscolo , è stato un poeta, scrittore e traduttore italiano, uno dei principali letterati del neoclassicismo e del preromanticismo.

Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Costretto fin da giovane ad allontanarsi dalla sua patria , allora territorio della Repubblica di Venezia, si sentì esule per tutta la vita, strappato da un mondo di ideali classici in cui era nato e cresciuto, tramite la sua formazione letteraria e il legame con la terra dei suoi antenati . La sua vita fu caratterizzata da viaggi e fughe, a causa di motivi politici , ed egli, privo di fede religiosa ed incapace di trovare felicità nell'amore di una donna, avvertì sempre dentro di sé un infuriare di passioni.Come molti intellettuali della sua epoca, si sentì però attratto dalle splendide immagini dell'Ellade, simbolo di armonia e di virtù, in cui il suo razionalismo e il suo titanismo di stampo romantico si stemperano in immagini serene di compostezza neoclassica, secondo l'insegnamento del Winckelmann.Tornato per breve tempo a vivere stabilmente in Italia e nel Lombardo-Veneto nel 1813, partì presto in un nuovo volontario esilio e morì povero qualche anno dopo a Londra, nel sobborgo di Turnham Green. Dopo l'Unità, nel 1871, le sue ceneri furono riportate per decreto del governo italiano in patria e inumate nella Basilica di Santa Croce a Firenze, il Tempio dell'Itale Glorie da lui cantato nei Sepolcri . Wikipedia  

✵ 6. Febbraio 1778 – 10. Settembre 1827   •   Altri nomi Niccolo U. Foscolo
Ugo Foscolo photo

Lavori

Dei sepolcri
Dei sepolcri
Ugo Foscolo
Le Grazie
Le Grazie
Ugo Foscolo
Sonetti
Ugo Foscolo
Ugo Foscolo: 81   frasi 153   Mi piace

Ugo Foscolo frasi celebri

Frasi sulla morte di Ugo Foscolo

Frasi sugli uomini di Ugo Foscolo

“Lettori miei, era opinione del reverendo Lorenzo Sterne, parroco in Inghilterra, che un sorriso possa aggiungere un filo alla trama brevissima della vita, ma pare che egli inoltre sapesse che ogni lacrima insegna a' mortali una verità. Poiché assumendo il nome di Yorick, antico buffone tragico, volle con parecchi scritti, e singolarmente in questo libricciuolo, insegnarci a conoscere gli altri in noi stessi, e a sospirare ad un tempo e a sorridere meno orgogliosamente su le debolezze del prossimo. Però io lo aveva, or son più anni, tradotto per me: ed oggi io credo d'essere una volta profittato delle sue lezioni, l'ho ritradotto, quanto meno letteralmente e quanto meno arbitrariamente ho saputo, per voi.
Ma e voi, lettori, avvertite che l'autore era d'animo libero, e spirito bizzarro, ed argutissimo ingegno, segnatamente contro la vanità dei potenti, l'ipocrisia degli ecclesiastici e la servilità magistrale degli uomini letterati; pendeva anche all'amore e alla voluttà; ma voleva ad ogni parere, ed era forse, uomo dabbene e compassionevole seguace sincero dell'Evangelo, ch'egli interpretava a' fedeli. Quindi ci deride acremente, e insieme sorride con indulgente servilità; e gli occhi suoi scintillano di desiderio, par che si chinino vergognosi; e nel brio della gioia, sospira; e, mentre le sue immaginazioni prorompono tutte ad un tempo discordi e inquietissime, accendendo più che non dicono, ed usurpando frasi, voci ed ortografia, egli sa nondimeno ordinarle con l'apparente semplicità di certo stile apostolico e riposato.”

Origine: Dalla prefazione di Didimo Chierico a Laurence Sterne, Viaggio sentimentale.

“Una parte degli uomini opera senza pensare, l'altra pensa senza operare.”

Origine: Da Sull'origine e i limiti della giustizia.

Ugo Foscolo: Frasi popolari

“Il generale Pepe ha portato qui un gran numero di documenti importanti; e quel che più conta ci ha portato sé stesso, e dalla sua conversazione può aversi la chiave della rivoluzione napoletana.”

Origine: Da una lettera a John Murray (1778–1843), ottobre 1821, citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori.

Ugo Foscolo Frasi e Citazioni

“Sol chi non lascia eredità d'affetti | Poca gioia ha dell'urna.”

41-42
Dei sepolcri
Origine: Citato in Elio e le Storie Tese, Urna.

“E tu gli ornavi del tuo riso i canti | che il lombardo pungean Sardanapalo | cui solo è dolce il muggito de' buoi, | che dagli antri abdüani e dal Ticino | lo fan d'ozi beato e di vivande.”

57
Dei sepolcri
Origine: Parlando a Talia dei versi che ispirava a Giuseppe Parini, critico verso i nobili nullafacenti.

“Il dolore in chi manca di pane è più rassegnato.”

Origine: Da Il gazzettino del bel mondo.

“Non so chi fui.”

da "Di se stesso", Sonetti, citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993

“[…] per far che i secoli tacciano di quel Trattato che trafficò la mia patria, insospettì le nazioni e scemò dignità al tuo nome.”

Origine: Il Trattato di Campoformio.
Origine: Dalla prefazione di A Bonaparte liberatore; in Opere complete di Ugo Foscolo, 1860, Volume 2, p. 50 https://books.google.it/books?id=bGFHAAAAYAAJ&pg=PA50

“A egregie cose il forte animo accendono | L'urne de' forti, o Pindemonte.”

Dei sepolcri
Origine: Alcuni esempi di formule di passaggio da un argomento all'altro, citati in Mario Fubini, Ugo Foscolo, La Nuova Italia, Firenze, 1963<sup>3</sup> (1928), pp. 184-6, secondo il quale «preparando o concludendo ampi periodi poetici, non ne contengono la nota più intensa e sembrano piuttosto epigrafi nobilmente decorative che grande poesia».

“Già il dotto e il ricco ed il patrizio vulgo, | decoro e mente al bello italo regno, | nelle adulate reggie ha sepoltura | già vivo, e i stemmi unica laude.”

142
Dei sepolcri
Origine: Criticando la sottomissione della classe dirigente italiana a Napoleone.

“A chi non ha patria non istà bene l'essere sacerdote, né padre.”

Origine: Dalla Notizia intorno a Didimo Chierico, XII.

“A rifar l'Italia bisogna disfare le sètte.”

Origine: Da Della servitù dell'Italia, discorso primo: "Considerazioni generali intorno alle parti, alle fazioni, e alle sètte in Italia", in Prose politiche, Le Monnier, p. 186.

“… Altissimo | Signor del sommo canto.”

Origine: Da A Dante, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, Milano, 1921, p. 412.

“Che Dante non amasse l'Italia, chi vorrà dirlo? Anch'ei fu costretto, come qualunque altro l'ha mai veracemente amata, o mai l'amerà, a flagellarla a sangue, e mostrarle tutta la sua nudità, sì che ne senta vergogna.”

Origine: Da Discorso sul testo del poema di Dante. Erroneamente attribuita a Carlo Cattaneo (si veda Giuseppe Prezzolini nel Codice della vita italiana), che cita Foscolo in un brano degli Scritti filosofici, letterari e vari.

“Lavoro eterno! — | Paga il Governo.”

epigramma per Luigi Lamberti, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 195

“Lo stile assoluto e sicuro del libro dei Delitti e delle Pene e l'elegante trattato del Galiani sulle Monete vivranno nobile ed eterno retaggio tra noi.”

Origine: Dell'origine e dell'ufficio della letteratura, citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, Vol. III, p. 50.

“O Italiani, io vi esorto alle storie.”

Origine: Da Dell'origine e dell'ufficio della letteratura, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 558.

“Questi è Vincenzo Monti Cavaliero | Gran traduttor dei traduttor d'Omero.”

citato in Vincenzo Monti, lettera All'Abate Urbano Lampredi, Milano, 27 marzo 1827, in Opere inedite e rare, vol. 5, 1834

“Sdegno il verso che suona e che non crea.”

v. 25
Le Grazie, Inno primo, Venere

Autori simili

Giosue Carducci photo
Giosue Carducci 88
poeta e scrittore italiano
Arthur Rimbaud photo
Arthur Rimbaud 85
poeta francese
Thomas Hardy photo
Thomas Hardy 39
poeta e scrittore britannico
Sully Prudhomme photo
Sully Prudhomme 12
poeta francese
Giacomo Leopardi photo
Giacomo Leopardi 224
poeta, filosofo e scrittore italiano
Léon Bloy photo
Léon Bloy 27
scrittore, saggista e poeta francese
Walter Scott photo
Walter Scott 12
scrittore e poeta britannico
Frédéric Mistral photo
Frédéric Mistral 3
scrittore e poeta francese
Heinrich Von Kleist photo
Heinrich Von Kleist 12
drammaturgo e poeta tedesco