Lavori
Canzoniere
Umberto SabaUmberto Saba frasi celebri
“Quest'anno la partenza delle rondini | mi stringerà per un pensiero il cuore.”
Quest'anno...; p. 529
Canzoniere

23, p. 32
Scorciatoie e raccontini
51, p. 52
Scorciatoie e raccontini
Frasi sull'amore di Umberto Saba
“[Il Novecento] pare abbia un solo desiderio: arrivare prima possibile al Duemila.”
35, p. 39
Scorciatoie e raccontini
12, pp. 25-26
Scorciatoie e raccontini
15, pp. 28-29
Scorciatoie e raccontini
Frasi sulla vita di Umberto Saba
67, p. 61
Scorciatoie e raccontini
115, pp. 84-85
Scorciatoie e raccontini
43, pp. 43-44
Scorciatoie e raccontini
Umberto Saba: Frasi popolari
8, p. 23
Scorciatoie e raccontini
21, p. 30
Scorciatoie e raccontini
Umberto Saba Frasi e Citazioni
“Ed è il pensiero | della morte che, in fine, aiuta a vivere.”
Sera di febbraio; p. 459
Canzoniere
“[Patriottismo, nazionalismo e razzismo] stanno fra di loro come la salute, la nevrosi e la pazzia.”
32, p. 38
Scorciatoie e raccontini
“L'opera d'arte è sempre una confessione.”
68, p. 62
Variante: L'opera d'arte è sempre una confessione; e, come ogni confessione, vuole l'assoluzione.
Bocca
Canzoniere
Origine: Citato in Daniele Barbieri, Il linguaggio della poesia, Bompiani, p. 115 https://books.google.it/books?id=E80n2m3MUmEC&pg=PT115. ISBN 885870553X
136, p. 104
Scorciatoie e raccontini
“Di cosa soffre profondamente l'uomo? Di non poter né sfogare né sublimizzare i propri istinti.”
21, p. 182
Scorciatoie e raccontini
“Anche la civiltà cannibalica ci ha lasciato, morendo, qualcosa di apprezzabile: il bacio.”
2, p. 176
Scorciatoie e raccontini
“Gli orologi sono rotondi perché lo è anche il tempo.”
Origine: Dalla trasmissione L'attimo fuggente - Umberto Saba https://www.raiplay.it/video/2017/07/LATTIMO-FUGGENTE-b0bf38af-3dc1-47e1-8f0b-45ff1ca956c3.html su Rai 5, episodio 7, 2017.
“Il poeta è un bambino che si meraviglia delle cose che accadono a lui stesso, diventato adulto.”
14, p. 27
Scorciatoie e raccontini
Origine: Ripresa in un discorso del 27 giugno 1953 tenuto per ringraziare il corpo accademico dell'Università di Roma della laurea in lettere honoris causa. Francesco Grisi, Chiarezza e realismo di Saba http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19630303/20/7/chiar, Il Popolo, 3 marzo 1963.
quelle facce? (110, p. 82)
Scorciatoie e raccontini
144, p. 110
Scorciatoie e raccontini
“difetti. Ma le madri negre – aggiungo io – sono le più amorose – e quindi le migliori – del mondo.”
69, p. 62
Scorciatoie e raccontini
143, p. 109
Scorciatoie e raccontini
12, p. 179
Scorciatoie e raccontini
“Ai poeti resta da fare la poesia onesta.”
Origine: Da Quel che resta da fare ai poeti; in Per conoscere Saba, p. 181.
“Era questo la vita: un sorso amaro.”
Quando si apriva il velario; p. 454
Canzoniere
“I premi letterari sono una crudeltà. Soprattutto per chi non li vince.”
Origine: Citato in L'espresso – Volume 50, Edizioni 22-28, Editrice L'Espresso, 2004, p. 69.
“La letteratura sta alla poesia come la menzogna alla verità.”
Origine: Da Quel che resta da fare ai poeti, Edizioni dello Zibaldone, Trieste, 1961.
Tre momenti
Canzoniere
Origine: Cinque poesie per il gioco del calcio; riportate in Gironi.it http://www.gironi.it/poesia/saba.php.
19, p. 30
Scorciatoie e raccontini
13, pp. 179-180
Scorciatoie e raccontini
27, p. 185
Scorciatoie e raccontini
La capra; p. 173
Canzoniere
Il ragionamento è – si capisce – inconscio. O almeno…
44, pp. 44-45
Scorciatoie e raccontini
Carletto e il servizio militare, p. 148
Scorciatoie e raccontini
28, pp. 185-186
Scorciatoie e raccontini
101, p. 79
Scorciatoie e raccontini
“Il poeta ha le sue giornate | contate, | come tutti gli uomini; ma quanto, | quanto variate!”
Il poeta; p. 204
Canzoniere
59, pp. 55-56
Scorciatoie e raccontini
78, p. 69
Scorciatoie e raccontini
“La grazia dell'infanzia è la disgrazia dell'età matura.”
35, p. 188
Scorciatoie e raccontini