Frasi di Umberto Saba

Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli , è stato un poeta, scrittore e aforista italiano.

✵ 9. Marzo 1883 – 26. Agosto 1957
Umberto Saba photo

Lavori

Canzoniere
Umberto Saba
Umberto Saba: 104   frasi 86   Mi piace

Umberto Saba frasi celebri

“Quest'anno la partenza delle rondini | mi stringerà per un pensiero il cuore.”

Quest'anno...; p. 529
Canzoniere

Frasi sull'amore di Umberto Saba

“[Il Novecento] pare abbia un solo desiderio: arrivare prima possibile al Duemila.”

35, p. 39
Scorciatoie e raccontini

Frasi sulla vita di Umberto Saba

“[Tubercolosi, cancro, fascismo]. Ogni epoca ha la sua malattia, alla quale risponde un'altra (ma è probabilmente la stessa) nel campo morale. L'Ottocento ebbe la tubercolosi e gli sdilinquimenti sentimentali; il Novecento ha il cancro e il fascismo. Tutto il processo del fascismo – manifestarsi della sua vera natura quando è già tardi per un efficace intervento chirurgico; sua impossibilità di morire se non assieme alla vittima alla quale si è abbarbicato; tendenza a riprodursi in luoghi lontani dalla sua prima sede; disperate sofferenze che genera in quelli che ne sono colpiti; guasti profondi che si rivelano all'esame necroscopico dei corpi (o paesi) sui quali abbia totalitariamente imperato – tutto, dico, il suo processo ha sorprendenti somiglianze con quello del cancro. Ma in un'altra cosa gli assomiglia ancora.Nessuno ignora oggi che la tubercolosi è, molte volte, uno dei mezzi che i giovani impiegano per suicidarsi. Azzardo l'ipotesi che il cancro (malattia degli anziani) abbia le sue radici psichiche in un tentativo sbagliato dell'organismo per ringiovanire. La formazione di un neoplasma potrebbe significare il desiderio di rifarsi un nuovo organo, p. es. un nuovo stomaco. (Ho comunicata questa mia ipotesi ad alcuni medici intelligenti, i quali ne hanno tutt'altro che riso). Ebbene: che cosa è stata in fondo l'adesione al fascismo – in Italia e altrove – se non un tentativo sbagliato della borghesia di rifarsi una vita nuova, di ringiovanire? Troppo tardi si è accorta poi dell'errore; e allora… non c'era più rimedio; la buona cosa, la cosa provvidenziale, che si presentava apportatrice di un «ordine nuovo» recava invece inumane sofferenze; e, a più o meno lunga scadenza, la morte.”

43, pp. 43-44
Scorciatoie e raccontini

Umberto Saba: Frasi popolari

Umberto Saba Frasi e Citazioni

“Ed è il pensiero | della morte che, in fine, aiuta a vivere.”

Sera di febbraio; p. 459
Canzoniere

“L'opera d'arte è sempre una confessione.”

68, p. 62
Variante: L'opera d'arte è sempre una confessione; e, come ogni confessione, vuole l'assoluzione.

“La bocca | che prima mise | alle mie labbra il rosa dell'aurora, | ancora | in bei pensieri ne sconto il profumo.”

Bocca
Canzoniere
Origine: Citato in Daniele Barbieri, Il linguaggio della poesia, Bompiani, p. 115 https://books.google.it/books?id=E80n2m3MUmEC&pg=PT115. ISBN 885870553X

“Gli orologi sono rotondi perché lo è anche il tempo.”

Origine: Dalla trasmissione L'attimo fuggente - Umberto Saba https://www.raiplay.it/video/2017/07/LATTIMO-FUGGENTE-b0bf38af-3dc1-47e1-8f0b-45ff1ca956c3.html su Rai 5, episodio 7, 2017.

“Il poeta è un bambino che si meraviglia delle cose che accadono a lui stesso, diventato adulto.”

14, p. 27
Scorciatoie e raccontini
Origine: Ripresa in un discorso del 27 giugno 1953 tenuto per ringraziare il corpo accademico dell'Università di Roma della laurea in lettere honoris causa. Francesco Grisi, Chiarezza e realismo di Saba http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19630303/20/7/chiar, Il Popolo, 3 marzo 1963.

“Ai poeti resta da fare la poesia onesta.”

Origine: Da Quel che resta da fare ai poeti; in Per conoscere Saba, p. 181.

“Era questo la vita: un sorso amaro.”

Quando si apriva il velario; p. 454
Canzoniere

“I premi letterari sono una crudeltà. Soprattutto per chi non li vince.”

Origine: Citato in L'espresso – Volume 50, Edizioni 22-28, Editrice L'Espresso, 2004, p. 69.

“La giovanezza ama la giovanezza.”

Lago; p. 438
Canzoniere

“La letteratura sta alla poesia come la menzogna alla verità.”

Origine: Da Quel che resta da fare ai poeti, Edizioni dello Zibaldone, Trieste, 1961.

“Il portiere su e giù cammina come sentinella. | Il pericolo lontano è ancora, ma se in un nembo s'avvicina | oh allora una giovane fiera s'accovaccia e all'erta spia.”

Tre momenti
Canzoniere
Origine: Cinque poesie per il gioco del calcio; riportate in Gironi.it http://www.gironi.it/poesia/saba.php.

“tre generazioni.”

36, p. 189
Scorciatoie e raccontini

Autori simili

Nino Salvaneschi photo
Nino Salvaneschi 38
scrittore, giornalista e poeta italiano
Erri De Luca photo
Erri De Luca 238
scrittore, traduttore e poeta italiano
Salvatore Quasimodo photo
Salvatore Quasimodo 59
poeta italiano
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese 244
scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano
Eugenio Montale photo
Eugenio Montale 71
poeta, giornalista e critico musicale italiano
Gabriele d'Annunzio photo
Gabriele d'Annunzio 109
scrittore, poeta e drammaturgo italiano
Vittorino Andreoli photo
Vittorino Andreoli 48
psichiatra e scrittore italiano
Christian Morgenstern photo
Christian Morgenstern 3
poeta, scrittore
Allen Ginsberg photo
Allen Ginsberg 9
poeta statunitense
Robert Lee Frost photo
Robert Lee Frost 16
poeta statunitense