da Toledo o Via Roma?, p. 224
Passeggiate romane
Lavori

Dio ne scampi dagli Orsenigo
Vittorio ImbrianiVittorio Imbriani frasi celebri
Passeggiate romane, Roma, 4. XII. 71., p. 28
Passeggiate romane
Passeggiate romane, Roma, 11. XII. 71., p. 39
Passeggiate romane
da Diaro romano, Montecitorio, Martedì, 5 dicembre 1876., pp. 81
Passeggiate romane
da Diaro romano, Il Colosseo, Sabato, 2 Dicembre 1876., p. 72
Passeggiate romane
Allori Edizioni, Ravenna, 2004, p. 107
Dio ne scampi dagli Orsenigo
Vittorio Imbriani Frasi e Citazioni
Allori Edizioni, Ravenna, 2004, p. 61
Dio ne scampi dagli Orsenigo
Origine: Da Mastr'Impicca.
Passeggiate romane, Roma, 4. XII. 71., p. 26
Passeggiate romane
da Crociata accademica, p. 236
Passeggiate romane
Origine: Da Il gran Basile, Giorn. Napol. di Fil. e Lett., Sc. Mor. e Pol., Vol. I e II, Napoli, 1875-76; Vol. II, p. 448. Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 679.
da Passeggiate romane, Roma, 11. XII. 71., p. 38
Passeggiate romane
Arte e morale, A proposito del centenario dantesco, p. 197
Passeggiate romane
Allori Edizioni, Ravenna, 2004, p. 105
Dio ne scampi dagli Orsenigo
da Diaro romano, Sant'Onofrio, Domenica, 3 dicembre 1876, pp. 78-79
Passeggiate romane
da Arte e morale, A proposito del centenario dantesco, p. 195
Passeggiate romane
“Il dolore è la forma più intensa di vita, è sovreccitazione: quindi, il ricerchiamo.”
Allori Edizioni, Ravenna, 2004, p. 72
Dio ne scampi dagli Orsenigo
da La fama di Capri, A. Stahr risponde, p. 173
Passeggiate romane
La bella bionda
da Francobolli, medaglie, monete..., A proposito d'un libro «Essais de philosophie hégélienne» par A. Vera, p. 188
Passeggiate romane
da Mare piano, p 230
Passeggiate romane
Passeggiate romane, Roma, 11. XII. 71., p. 37
Passeggiate romane
da Diaro romano, Basilica di S. Pietro, Giovedì, 30 Novembre 1876, p. 64
Passeggiate romane
da Diaro romano, Il Campidoglio, p. 115
Passeggiate romane
La bella bionda
Origine: Citato in Alessandro Poerio, Vittorio Imbriani, Alessandro Poerio a Venezia: lettere e documenti del 1848 illustrati da Vittorio Imbriani, Morano, 1884 p. 430.
da Arte e morale, A proposito del centenario dantesco, p. 201
Passeggiate romane
da Francobolli, medaglie, monete..., A proposito d'un libro «Essais de philosophie hégélienne» par A. Vera, pp. 183-184
Passeggiate romane
da Francobolli, medaglie, monete..., A proposito d'un libro «Essais de philosophie hégélienne» par A. Vera, p. 180
Passeggiate romane
Passeggiate romane
Allori Edizioni, Ravenna, 2004, p. 153
Dio ne scampi dagli Orsenigo
da Arte e morale, A proposito del centenario dantesco, pp. 201-202
Passeggiate romane
Allori Edizioni, Ravenna, 2004, p. 108
Dio ne scampi dagli Orsenigo
Origine: Da Giovanni Berchet ed il romanticismo italiano, in "Nuova Antologia", vol. VIII, 1868, p. 278.
Passeggiate romane, Roma, 29. XI. 71., p. 23
Passeggiate romane
da Diaro romano, Galleria Rospigliosi, Sabato, 16. XII., p. 118
Passeggiate romane
da Passeggiate romane, Aneddoti e ricordi manzoniani, p. 53
Passeggiate romane
Origine: Da Naufragazia. Frammento, con un’avvertenza di Gino Doria, in «Nuova Antologia», CC-CLXXIV (1934), pp. 369-381: p. 369.