Lavori
Voltaire frasi celebri
Origine: Citato in Montanelli 1971, cap. 9, p. 127.
“La religione esiste da quando il primo ipocrita ha incontrato il primo imbecille.”
Origine: Citato in Antonio Lopez Campillo, Juan Ignacio Ferreras, Corso accelerato di ateismo, traduzione di Silvia Rupati, Castelvecchi Editore, 2007, p. 28.
1994, p. 660
Il faut prendre parti, ou le principe d'action
Frasi sugli uomini di Voltaire
Amicizia; 1950, p. 20
Dizionario filosofico
1966, p. 169
Dizionario filosofico
Bestie; 1968, pp. 109-110
Dizionario filosofico
Lettere, uomini di lettere o letterati; 1950, p. 282
Dizionario filosofico
Frasi su Dio di Voltaire
Anima; 1968, p. 44
Dizionario filosofico
Ateismo; 1966
Dizionario filosofico
Miracoli
Dizionario filosofico
Dizionario filosofico
Voltaire: Frasi popolari
...
"Voi dite bene," rispondeva Candido; "ma noi bisogna che lavoriamo il nostro orto".
Candido
Voltaire Frasi e Citazioni
“La superstizione mette il mondo intero in fiamme; la filosofia le spegne.”
Dizionario filosofico
“Impiccati, mio bravo Crillon.”
Pends-toi, brave Crillon!
Origine: Citato in Fumagalli 1921, p. 751.
“È meglio rischiare di salvare un colpevole, che condannare un innocente.”
Origine: Da Zadig o il destino. Storia orientale, in Tutti i romanzi e i racconti e Dizionario filosofico.
Prefazione di Voltaire al Dizionario filosofico; 1950, p. 4
Dizionario filosofico
“Ai vivi si devono dei riguardi, ai morti si deve soltanto la verità.”
Origine: Da Prima lettera a M.me de Genonville sull'Edipo, 1719.
“Alla corte, figliolo, l'arte più necessaria | Non è di parlar bene, ma di saper tacere.”
Origine: Da L'Indiscret.
Origine: Citato in Marco Marsilio, Razzismo: un'origine illuminista, Vallecchi, 2006, p. 49 http://books.google.it/books?ei=Oj2ZUI6TEMXBswab6oCgBA&hl=it&id=ixm5AAAAIAAJ&dq=valecchi+Razzismo&q=I+mulatti+sono+semplicemente+una+razza+bastarda.
“Non possiamo sempre compiacere gli altri, ma possiamo sempre parlare in modo compiacente.”
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.
1994, p. 660
Il faut prendre parti, ou le principe d'action
Ecrasez l'infame!
Lettere filosofiche
Origine: Frase con la quale Voltaire, riferendosi alla religione, chiudeva spesso le sue lettere agli amici e motto della sua campagna contro l'intolleranza religiosa.
Bestie; 1968, p. 110
Dizionario filosofico
Origine: Cfr. Attilio Pisanò, Diritti deumanizzati, Giuffrè Editore, 2012, p. 29 http://books.google.it/books?id=jTQqD6-iqt4C&pg=PA29: «La paternità dell'espressione Deus est anima brutorum [Dio è l'anima degli animali] è dubbia. La si può ritrovare, comunque, nel poema The Logicians Refuted di Jonathan Swift».
Bene, Tutto è bene; 1950, p. 63
Dizionario filosofico
“L'entusiasmo è soprattutto il comune retaggio della devozione male intesa.”
Entusiasmo; 1950, p. 188
Dizionario filosofico
Entusiasmo; 1950, p. 189
Dizionario filosofico
Idea; 1950, p. 245
Dizionario filosofico
“Non si può quasi leggere la storia senza concepire orrore per il genere umano.”
Idolo, idolatra, idolatria; 1950, p. 257
Dizionario filosofico
Tolleranza
Dizionario filosofico
Dizionario filosofico
1966, p. 260
Dizionario filosofico
1978, p. 62
Trattato di Metafisica
1978, p. 63
Trattato di Metafisica