Frasi di Voltaire
pagina 2
126 frasi di saggezza e ispirazione senza tempo

Scoprite l'arguzia e la saggezza di Voltaire attraverso le sue citazioni più famose. Dal dubbio al patriottismo, dalla risata all'amore, le parole di Voltaire ispireranno e faranno riflettere. Esplorate la sua saggezza senza tempo in questa raccolta di citazioni memorabili.

Voltaire, pseudonimo di François-Marie Arouet, è stato un importante filosofo e scrittore francese del XVIII secolo. È considerato uno dei principali esponenti dell'illuminismo e il suo nome è strettamente legato al movimento culturale dell'epoca. La vasta produzione letteraria di Voltaire era caratterizzata da uno stile ironico e polemico, in cui si appuntava contro le ingiustizie e le superstizioni. Era un deista convinto, ma anche fortemente anticlericale e laico, contribuendo così a ispirare il pensiero razionalista moderno. Le sue idee hanno influenzato moltissimi pensatori, politici e intellettuali contemporanei e successivi come Benjamin Franklin, Thomas Jefferson, Jean Sylvain Bailly, Condorcet e molti altri.

Voltaire nacque nel 1694 da una famiglia borghese ricca a Parigi. Sin dalla giovinezza dimostrò grande inclinazione per gli studi umanistici, in particolare per la retorica e la filosofia. Dopo aver frequentato il collegio gesuita Louis-le-Grand, entrò in contatto con importanti figure intellettuali dell'epoca che hanno influenzato il suo pensiero. Durante la sua lunga carriera ha prodotto numerose opere letterarie, tra cui drammi teatrali, poesie e romanzi filosofici. Ha trascorso periodi di esilio in diverse città europee ed è stato ospite di importanti sovrani come Federico II di Prussia.

Voltaire ha dedicato gran parte della sua vita alla lotta contro l'ingiustizia e il fanatismo religioso, promuovendo invece la tolleranza e la giustizia. Ha sostenuto il principio della libertà di pensiero e di espressione, diventando così un punto di riferimento per l'Illuminismo. Nonostante le controversie che lo hanno accompagnato durante la sua vita, Voltaire è stato ammirato e rispettato per il suo coraggio nel difendere le sue idee. Alla sua morte nel 1778, ha lasciato un'eredità duratura nel campo della filosofia e della letteratura.

✵ 21. Novembre 1694 – 30. Maggio 1778   •   Altri nomi Francois M. Voltaire, François Marie Voltaire, François Marie Arouet, Вольтер (Франсуа-Мари Аруэ), François-Marie Arouet Voltaire
Voltaire photo
Voltaire: 293   frasi 55   Mi piace

Voltaire Frasi e Citazioni

“C'è chi in seconda fila brilla e in prima s'eclissa.”

Origine: Da La Henriade.

“È uno scrittore [Marivaux] che conosce tutti i viottoli del cuore umano, ma non sa la strada maestra.”

Origine: Citato in Fernando Palazzi, Dizionario degli aneddoti, Baldini Castoldi Dalai, 2000.

“Ed ecco per l'appunto come si scrive la storia.”

Et voila justement comme on écrit l'histoire!
Origine: Da Charlot ou la Comtesse de Givry, I, 7.

“Il brasiliano è un animale che non ha ancora raggiunto la maturazione della propria specie.”

Origine: Da Dialogues et anedoctes philosophiques, 1768.

“[La storia è] una burla che i vivi giuocano ai morti.”

Origine: Citato in Montanelli 1971, cap. 9, p. 125.

“[La teologia è] una collezione di risposte incomprensibili a domande senza senso.”

Origine: Citato in Indro Montanelli, Là dove comincia il grande mistero di Dio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/23/dove_comincia_grande_mistero_Dio_co_0_9605235872.shtml, Corriere della Sera, 23 maggio 1996.

“Non affermo niente; ma mi contento di credere che ci sono più cose possibili di quanto si pensi.”

Origine: Citato in Patrizia de Mennato, La ricerca «partigiana», Libreria CUEM, Milano, 1994.

“Quando occorre, sono serissimo; ma vorrei non essere noioso.”

Origine: Da La pulzella d'Orléans.

“… BOSWELL. «Quando venni a trovarvi, pensavo di vedere un grandissimo ma cattivissimo uomo». VOLTAIRE. «Siete molto sincero». BOSWELL. «Sì, ma la stessa [sincerità] mi fa confessare che ho trovato il contrario. Solo il vostro Dictionnaire philosophique [mi turba]. Per esempio. Âme, l'Anima…». VOLTAIRE. «Quello è un buon articolo». BOSWELL. «No. Scusate. Non è [l'immortalità] un'idea piacevole? Non è più nobile?». VOLTAIRE. «Sì. Voi avete il noblie desiderio di essere il Re d'Europa. [Dite] "Lo desidero, e chiedo la vostra protezione [per continuare a desiderarlo]". Ma non è probabile». BOSWELL. «No. Ma se non può essere in un modo, non è detto che non possa essere nell'altro. [Come Catone, diciamo] "Dev'essere così", finché [arriviamo a possedere] l'immortalità». VOLTAIRE. «Ma prima di dire che quest'anima esisterà, dobbiamo sapere che cosa sia. Io non conosco la causa. Non posso giudicare. Non posso essere un giudice. Cicerone dice, potius optandum quam probandum. Noi siamo esseri ignoranti. Siamo gli zimbelli della Provvidenza. Io sono il povero Punch». BOSWELL. «Non vorreste che vi fossero pubbliche funzioni?». VOLTAIRE. «Sì, con tutto il cuore. Riuniamoci quattro volte all'anno in un gran tempio con musica, e ringraziamo Dio di tutti i suoi doni. V'è un solo sole. V'è un solo Dio. Vi sia una sola religione. Allora tutti gli uomini saranno fratelli». BOSWELL. «Potrò scrivervi in inglese, e voi mi risponderete?»”

VOLTAIRE. «Sì. Addio».
Origine: Citato in James Boswell, Visita a Rousseau e a Voltaire, traduzione di Bruno Fonzi, Adelphi, 1973, pp. 108-109.

“Calunniate, calunniate, qualcosa resterà.”

Attribuite

“Ci salutiamo ma non ci parliamo affatto.”

Attribuite

“E che? non possedete ancora il segreto di obbligare tutti i ricchi a far lavorare tutti i poveri? Voi non avete ancora i primi rudimenti dell'organizzazione politica.”

Origine: Citato in Michel Foucault Storia della follia nell'età classica, ed. BUR, 2012, p. 137 (il quale riporta la citazione dall'edizione francese delle Œuvres complètes, ed. Garnier, XXIII, p. 337).