“Quand'era giovane diceva a se stesso: la vita è un toro da combattimento. Oggi pensava che era l'uomo un toro da combattimento. Ciò che si toreava in quell'arena, in centinaia di arene, ogni domenica, era l'uomo. Si uccideva la bestia al posto dell'uomo. Sarebbe stato meglio, certamente, uccidere l'uomo, e lo si era fatto, dalle due parti, durante la guerra, in cui capitava che l'avversario politico venisse toreato secondo tutte le buone regole, in un'arena cittadina, o in una piazza di villaggio, fino alla morte compresa. Cosa che disgraziatamente non si poteva fare in tempo di pace. Allora il toro assumeva su di sé tutto il destino umano, condensato in un quarto d'ora di corrida. E l'uomo veniva a vedere, rispettabile e in piena sicurezza, quello che senza tregua avrebbe voluto fare all'uomo. La Spagna rappresentava la passione dell'uomo, sotto la maschera della passione della bestia, come la Chiesa pretendeva di rappresentare la passione di un dio, sotto la maschera della passione di un uomo.”
Origine: Il caos e la notte, p. 99
Argomenti
uomo , toro , passione , combattimento , maschera , bestia , condensato , corrida , arena , tregua , villaggio , centinaio , domenica , quarto , piazza , sicurezza , avversario , cittadino , regola , destino , pace , chiesa , posto , giovane , giovani , guerra , meglio , secondo , alloro , politico , morte , oggi , dio , tempo , fatto , stato , stesso , due-giorni , cosa , vita , rappresentare , ora , piena , fare , volutaHenry De Montherlant 197
scrittore e drammaturgo francese 1895–1972Citazioni simili

Rai 2 – del 18 aprile 2001)
Al posto tuo – Rai 2 –

“Come sarà il mio redentore? Sarà forse un toro col volto d'uomo? O sarà come me?”
da La casa di Asterione
L'Aleph

“Un matador che avanza a piccoli passi verso il toro è un uomo che cammina sul mare.”
Origine: Il caos e la notte, p. 99

“Pensavo che ogni uomo mente a se stesso | e la bugia aiuta a vivere meglio.”
da In faccia, n. 4
King del rap

Saggio sull'uomo
Origine: Citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 56. ISBN 978-88-87947-01-4

“I testicoli del toro vanno mangiati sul posto. Se il toro ci sta.”
Origine: Il malloppo, p. 6
