Origine: Dal proclama reale, Gaeta, 8 dicembre 1860; citato in Lucio Severo, Di Gaeta e delle sue diverse vicissitudini fino all'ultimo assedio del 1860-61, 1865, pp. 123-124 https://books.google.it/books?id=y4kyAAAAIAAJ&pg=PA123.
“Popoli delle Due Sicilie […] si alza la voce del vostro Sovrano per consolarvi nelle vostre miserie […] quando veggo i sudditi miei, che tanto amo, in preda a tutti i mali della dominazione straniera, quando li vedo come popoli conquistati […] calpestati dal piede di straniero padrone, il mio cuore Napoletano batte indignato nel mio petto […] contro il trionfo della violenza e dell'astuzia. Io sono Napolitano; nato tra voi, non ho respirato altra aria […] i vostri costumi sono i miei costumi, la vostra lingua la mia lingua, le vostre ambizioni le mie ambizioni. […]ho preferito lasciare Napoli, la mia propria casa, la mia diletta capitale per non esporla agli orrori di un bombardamento […] Ho creduto di buona fede che il Re di Piemonte, che si diceva mio fratello, mio amico […] non avrebbe rotto tutti i patti e violate tutte le leggi per invadere i miei Stati in piena pace, senza motivi né dichiarazioni di guerra […] Le finanze un tempo così floride sono completamente rovinate: l'Amministrazione è un caos: la sicurezza individuale non esiste […] Le prigioni sono piene di sospetti […] in vece di libertà lo stato di assedio regna nelle province […] la legge marziale […] la fucilazione istantanea per tutti quelli fra i miei sudditi che non s'inchinino alla bandiera di Sardegna […] E se la Provvidenza nei suoi alti disegni permetta che cada sotto i colpi del nemico straniero […] mi ritirerò con la coscienza sana […] farò i più fervidi voti per la prosperità della mia patria, per le felicità di questi Popoli che formano la più grande e più diletta parte della mia famiglia.”
Argomenti
arte , guerra , pace , famiglia , dio , felicità , leggi , fede , ambizione , amico , amministrazione , aria , assedio , astuzia , bandiera , bombardamento , caos , capitale , completamento , coscienza , costume , cuore , dichiarazione , diletto , disegno , dominazione , famiglio , finanza , fratello , fucilazione , grande , indignato , istantanea , legge , liberto , lingua , miseria , misero , motivo , napoletana , nato , nemico , non-violenza , orrore , padrona , padrone , parte , patria , petto , piede , popolo , preda , preferito , prigione , prigionia , provincia , provvidenza , re , rotto , sicurezza , sospetto , sovrano , stato , straniero , suddito , tempo , tratto , trionfo , ultimo , vece , violenza , voce , casa , napolitano , prosperità , tanto , proprio , pienaFrancesco II delle Due Sicilie 10
Quarto ed ultimo sovrano del Regno delle Due Sicilie (1859-… 1836–1894Citazioni simili
Francesco II delle Due Sicilie
(1836–1894) Quarto ed ultimo sovrano del Regno delle Due Sicilie (1859-1861)
Roger Peyrefitte
(1907–2000) diplomatico, scrittore e attivista francese
1991, p. 54
Dal Vesuvio all'Etna
Giacomo Leopardi
(1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano
2923, 9 luglio 1823; 1898, Vol. V, p. 80