“Giocare con i materiali e con il concetto di apparenza è uno dei modi di Ignazio Fresu per collegarsi alle tematiche del divenire, della trasformazione dell'uomo e delle cose operata dallo scorrere del tempo così come al concetto della bellezza precaria ed effimera. Spesso l'artista si avvale anche di titoli evocativi, riferibili a frasi o aforismi tratti dall'universo letterario o filosofico.”
Il gioco delle apparenze fatto arte
Argomenti
concetto , bellezza , scorreria , tematica , precario , aforisma , operato , effimero , divenire , trasformazione , apparenza , titolo , materiale , artista , tratto , guerra , piacere , giovani , stupidità , abbraccio , fede , frase , sorriso , pazzi , donne , morte , fame , felicità , persone , bugia , gelosia , giustizia , cani , musica , sesso , saggezza , dio , disastro , verità , religione , mondo , denaro , destino , salute , segreto , tristezza , malattie , famiglia , leggi , sogni , vita , bambini , dolore , matrimonio , paura , scuola , pace , cibo , speranza , delusione , libri , uomini , odio , ostilità , istruzione , amicizia , età , arte , infedeltà , alcol , amore , tempo , uomo , universoSara Paradisi 10
1974Citazioni simili
Origine: L'estetica contemporanea. Un panorama globale, p. 47

dall'intervista a 7 Jours del 3 settembre 1994
1994

“Einstein non considera il concetto di determinismo così basilare come spesso si fa.”
Origine: Citato in Kumar, p. 341.

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVI