“Nel suo stile massimalista, reazione al minimalismo caro a Raymond Carver, David Foster Wallace si abbandona a frasi lunghe, complesse, a volte sonore, a volte satiriche, e passa da monologhi analfabeti dei poverissimi alle spiegazioni tecniche ad esempio di certi medicinali, con un linguaggio base che è casuale e complesso, ricco di slang e anche di erudizione, capace di alternare precisione e imprecisione a proposito di uno stesso argomento.”
Argomenti
complesso , imprecisione , medicinale , analfabeta , erudizione , monologo , sonoro , precisione , spiegazione , reazione , abbandono , ricco , argomento , proposito , base , stile , linguaggio , tecnico , esempio , donne , guerra , piacere , giovani , stupidità , abbraccio , fede , frase , sorriso , pazzi , morte , fame , felicità , persone , bugia , gelosia , giustizia , cani , musica , sesso , saggezza , dio , disastro , verità , mondo , religione , bellezza , vita , denaro , destino , bambini , salute , segreto , tristezza , malattie , famiglia , leggi , sogni , uomini , dolore , matrimonio , libri , paura , scuola , pace , cibo , speranza , delusione , odio , ostilità , istruzione , amicizia , età , infedeltà , arte , amore , alcol , stesso , volte , minimalismo , slang , caroFernanda Pivano 22
traduttrice italiana 1917–2009Citazioni simili
da Conversazioni con Danilo Dolci, Mondadori, 1977

Origine: Da «Sai perché scriviamo? Per non restare soli» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/dicembre/08/Sai_perche_scriviamo_Per_non_co_9_081208053.shtml, traduzione di Giovanna Granato, Corriere della Sera, 8 dicembre 2008.

2009
Origine: Dall'intervista di Giancarlo Dotto, Federer: "È facile essere me stesso" http://web.archive.org/web/20100111033113/http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/tennis/200909articoli/22698girata.asp, La Stampa, 20 settembre 2009.