“Firmino lo ascoltava con attenzione. Gli piaceva come raccontava il Manolo, con quelle frasi ampollose costellate di parole in dialetto […]”
Origine: La testa perduta di Damasceno Monteiro, p. 44
Argomenti
dialetto , attenzione , morte , fame , felicità , persone , bugia , gelosia , giustizia , cani , musica , sesso , saggezza , dio , disastro , verità , mondo , religione , bellezza , vita , denaro , destino , bambini , salute , segreto , tristezza , malattie , famiglia , leggi , sogni , donne , guerra , piacere , giovani , stupidità , abbraccio , fede , frase , sorriso , pazzi , uomini , dolore , matrimonio , libri , paura , scuola , pace , cibo , speranza , delusione , ostilità , istruzione , amicizia , età , infedeltà , arte , odio , amore , alcol , parola , parola-chiaveAntonio Tabucchi 52
scrittore italiano 1943–2012Citazioni simili

“Le buone frasi stanno al senso che contengono come la musica sta alle parole del melodramma”
da A. O. Barnabooth
Origine: Il tempo materiale, p. 39
citato in Renato de Falco, Del parlar napoletano http://www.tecalibri.info/D/DEFALCO-R_parlar.htm#p002, p. 13, Colonnese, Napoli, 2007 [1997]. ISBN 978-88-87501-77-3
La frase di Teresa, in verità, è imperfetta. Imperfetta a causa della debolezza degli uomini, che le hanno trasmesso un linguaggio ben mediocre.
Il genio di Teresa di Lisieux

Real Madrid (2010 – 2013)
Origine: Citato in Mourinho: "Preciado era una persona speciale" http://sport.libero.it/calcio/951145/mourinho-preciado-era-una-persona-speciale?refresh_ce, Sport. Libero.it, 7 giugno 2012.

da Visto che mi vuoi lasciare, 1978
Pubblicate solo come singoli