
Così nei rituali polinesiani il frammento d'osso, l'impronta del piede umano nell'argilla.
Gli imperdonabili
Origine: Da Fiaba e Mistero, Parco dei cervi, p. 148.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema evocazione, parola, meno, parola-chiave.
Così nei rituali polinesiani il frammento d'osso, l'impronta del piede umano nell'argilla.
Gli imperdonabili
Origine: Da Fiaba e Mistero, Parco dei cervi, p. 148.
Anche in mezzo ai piaceri e ai godimenti l'evocazione del cadavere cominciò a incontrar gradimento.
1980; p. 215
Adagia, Dulce bellum inexpertis
“Ogni parola è una parola di evocazione. A secondo dello spirito che chiama – uno spirito appare.”
fr. 1153
Frammenti
Varie
Origine: Citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961; Goethe: "evocazione".
“Quando l'evocazione suscita in noi un certo stato d'animo, ci si accorge di aver detto abbastanza.”
Origine: Balconate del cielo, p. 49
da Selvaggi con telefonino, Effedieffe, 2006
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 314-316
Il senso del perdono
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 37
Origine: Da un'intervista televisiva. Video http://www.youtube.com/watch?v=vMfwX2GbRKA disponibile su YouTube.com. [Data?]
Origine: Getsèmani, p. 54
dalla prefazione a Viaggiatori stranieri in Sicilia
da Lettera a Alberto Grubicy de Dragon [s.d.], p. 40
Venticinque lettere
da Schifani: No ai «teroemi politici» sulle stragi di mafia http://www.unita.it/italia/schifani-no-ai-laquo-teroemi-politici-raquo-sulle-stragi-di-mafia-1.30570, l'Unità, 11 settembre 2009
Origine: da Ragazze, Corriere della Sera, 27 settembre 1936, p. 3.
Artisti, p. 171
Da opere, Davanti all'immagine