Frasi su finzione
pagina 2
Origine: Citato in Cinzia Fiori, Il manifesto di Mozzi: «Basta finzioni, meglio la realtà» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/giugno/13/manifesto_Mozzi_Basta_finzioni_meglio_co_0_0206139822.shtml, Corriere della Sera, 13 giugno 2002, p. 31.

21 dicembre 2016 https://twitter.com/vittoriozucconi/status/811611593767354369
Dal profilo Twitter

La processione dei simulacri, pp. 60-61
Simulacri e impostura
da Nota di diario di Venerdì, 8 gennaio 1965, p. 55
Diario di un contadino del Danubio

Origine: Da Santità, chi è lei per annullare? http://odifreddi.blogautore.repubblica.it/2015/09/08/santita-chi-e-lei-per-annullare/, Repubblica.it, 8 settembre 2015.

“Ma che finzione! Realtà, realtà, signori! Realtà!”
Sei personaggi in cerca d'autore / Enrico IV

Origine: Da L'ossessione dell'America bianca verso l'ex presidente nero http://www.repubblica.it/ambiente/2017/05/31/news/trump_clima_accordi_parigi-166913432/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P4-S1.8-T2, Repubblica.it, 31 maggio 2017

Origine: Da Mugabe non può rappresentare la buona volontà dell’Oms https://www.internazionale.it/opinione/gwynne-dyer/2017/10/25/mugabe-oms, Internazionale.it, traduzione di Giusy Muzzopappa, 25 ottobre 2017.
Origine: Al di là della natura, p. 85

Origine: Da I libri sono come degli zombi che ci cercano e ci trovano, Internazionale.it, 6 maggio 2018.

Origine: Da articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2018/03/08/nome-identita, Libération, riportato su Internazionale.it, 8 marzo 2018.
Le rondini di Montecassino
Variante: Ma il nome falso di mio padre è il mio cognome. Con quello sono nata e cresciuta, ne ho spiegato mille volte l’origine, e finisco spesso scambiata per immigrata, per badante, persino per donna facile perché in Italia, oggi, porto un cognome slavo. Come posso considerare falso qualcosa che mi ha impresso il suo marchio? Come può esserlo quel nome a cui mio padre deve la vita e io la mia? Che cos’è una finzione quando si incarna, quando detiene il vero potere di modificare il corso della storia, quando agisce sulla realtà e ne viene trasformata a sua volta?

“Ipocrita: assisteva tutte le domeniche alle Sacre Finzioni.”
Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 44

“Il mito rappresenta i fatti della mente resi manifesti in una finzione veritiera.”
in AA.VV., Il libro della mitologia, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018. ISBN 9788858021842