Frasi su giacca
pagina 4

Origine: Da Io che attaccai il Cinghialone e non vidi gli orrori dei giudici, Il Giornale, 16-12-2013

Origine: Citato in Ferdinando Castelli S.I., Henry de Montherlant, cavaliere del nulla, in La Civiltà cattolica, Quaderno 2946, 1973, pp. 539-540.

Origine: Gli innocenti all'estero, p. 147

Origine: Tutto scorre, p. 197

Variante: Una radio — una radio domenicale — eruttava una canzonetta nordamericana, su un ritmo isterico, un agitarsi schifoso di scimmioni e bertucce ebbri. [... ] La nazione che aveva imputridito il mondo — che imputridiva la Spagna e la Russia stessa, i due soli paesi che fossero degni di interesse e di amore saltava — fuori a imputridire la sua ora suprema. Giungeva in buon punto per distruggere la solennità della sua ultima ora, per strappargli l'anima o per travestirla nel momento in cui era il suo più sacro diritto esser nel pieno possesso della propria anima, e della propria anima quale egli voleva che fosse. La cosa fu talmente tragica per Celestino che il sudore gli uscì dal torso e inzuppò la maglia di cellular, come il giorno in cui Ruiz l'aveva insultato in square Willette. I singhiozzi e i vomiti sonori continuavano togliendogli ogni coscienza di essere un essere umano, giacché la degradazione dell'essere umano che implicavano, secondo lui, era tale che chi li ascoltava cessava di essere un essere umano. E nondimeno intorno a quasi tutto il pianeta milioni di individui ascoltavano quella roba con piacere! La bassezza yankee, con una demoniaca abilità, aveva ovunque stuzzicato quello che l'uomo ha in sé di piu basso, per esasperarlo e talvolta rivelarlo a se stesso. (p. 204)
Origine: Il caos e la notte, p. 204
Capitolo XIV, pp. 171-172
Mussolini tale e quale
La sovrappopolazione

Origine: Mille e una greguería, Prologo dell'autore, p. 11

Origine: Italia antica, pp. 306-307
Origine: Da Una casetta bianca https://ilmanifesto.it/una-casetta-bianca/, Ilmanifesto.it, 18 ottobre 2016.

Origine: Italia antica, p. 302

Vita di Apelle, p. 154-155
Vite de' pittori antichi

vol. I, cap. 3, p. 79
Quintino Sella

Origine: Lettera al cittadino Moscati, Presidente del Direttorio esecutivo, Rastadt, 30 Nevoso, Anno VI Repubblicano; riprodotta in Francesco Melzi d'Eril, Memorie-documenti e lettere inedite di Napoleone I e Beauharnais https://archive.org/details/bub_gb_K5EDC_Ikwf0C, raccolte e ordinate per cura di Giovanni Melzi, Volume I, Gaetano Brigola Editore, Milano, 1865, pp. 490-491.

Origine: allo schizzo.
Origine: Scritti e ricordi, p. 127

Origine: Da I volti di un satrapo http://www.corriere.it/editoriali/11_ottobre_21/romano_volti_satrapo_1ad3ffce-fba6-11e0-a389-b44dd5e172d2.shtml, Corriere.it, 21 ottobre 2011.

Alcibiade, leggendo l'epitaffio di Timone, atto V, scena V
Timone di Atene

[edizione?] p. 541
La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi