Frasi su giacca
pagina 3
Discorso rivolto alla security, interrompendo il concerto a Viareggio, 2008
Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare
Origine: Storia della carità napoletana, p. 128
Origine: Citato in Casalegno: "Errori, ma niente terrorismo" . Maiolo: "Si', la lobby esiste" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/luglio/29/Casalegno_Errori_niente_terrorismo_Maiolo_co_0_9607297408.shtml, Corriere della sera, 29 luglio 1996.
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 63-64
Origine: Da Freschi e del Dugento, Cogliati, 1908, pp. 159-172.
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 77
Origine: Da Riforma della scuola. Una legge, 25 mila parole http://www.corriere.it/editoriali/15_giugno_26/riforma-scuola-legge-25-mila-parole-6ef777b8-1bc1-11e5-a24d-298f280523ad.shtml, Corriere.it, 26 giugno 2015.
Wikipedia, 03/2012
Collateral
Origine: Dal miele alle ceneri, p. 13
Origine: Noi no, p. 120-121
Origine: Da Palazzeschi allo specchio, Omnibus, I 9, 29 maggio 1937, p. 6.
da Esame di coscienza, Radiocorriere TV, 1972, n.°. 13, p. 20
Origine: Da Corriere della Sera, 22 ottobre 1966.
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 79
Origine: Da Nietzsche, Wagner e il mito sovrumanista http://web.archive.org/web/20110906195555/http://www.uomo-libero.com//index.php?url=%2Farticolo.php%3Fid%3D352&hash=, Akropolis, Napoli, 1982.
dal Premio Internazionale Comunicare l'Europa 2015, Palazzo San Macuto, Roma, 20 febbraio 2015
“Giacché tutti gli uomini di tragica grandezza diventano tali per un che di morboso.”
XVI; p. 111
Moby Dick
Intervista a [//www.tempi.it/formigoni-tempiit-cosa-ho-da-dire-sullamicizia-con-dacc-e-simone Tempi], 20 aprile 2012
Pensieri, Felicità e dolore
Origine: Da Storia di un'ardua traduzione: Proust in italiano, La Fiera Letteraria, anno V, n. 30, 22 luglio 1950, p. 4.
Di questo mondo e degli altri
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 74-75
da Letteratura e Mezzogiorno a cento anni dall'Unità, in Francesco D'Episcopo, «Le ragioni narrative» 1960-1961, Antologia di una rivista, Tullio Pironti Editore, Napoli, 2012, pp. 194-195. ISBN 978-88-7937-408-8
Origine: Da Marx ed Engels come fraintesero i misteri di Parigi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/02/07/marx-ed-engels-come-fraintesero-misteri-di.html?ref=search, la Repubblica, 7 febbraio 1999.
da Ritratto, pp. 46-47
Erasmo da Rotterdam
Origine: Hans Holbein il Giovane; il riferimento è al ritratto Di Erasmo realizzato nel 1523 ed oggi custodito nel Museo del Louvre a Parigi.
Origine: Citato in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, p. 750.
da la Repubblica del 6 giugno 2007
da Arrigo Boito, vol. V, pp. 147-148
Storia della letteratura italiana
Origine: Ragù di capra, pp. 15-16
citato in Caravaggio, pp. 187-188
Il Caravaggio
da Lettere di viaggio
Origine: Citato in in Paolo Ruzicska, Storia della letteratura ungherese, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1963, cap L, p. 610.
XIV, 109; vol. IV, pp. 322-323
Biblioteca storica, Libro XIV
Citazioni da fumetti vari, Il meraviglioso mondo degli animali!
1994, pp. 725-726
Encyclopédie
Origine: Contro i diritti degli animali?, pp. 39-40
No, non tornare
Destinati a morire. Poesie vecchie e nuove
da Gli anni della maturità, p. 67
Erasmo da Rotterdam
da Ritratto di giovane impiegato; citato in Angelo Piero Cappello, introduzione a Jahier 2007
La gerarchia celeste
Origine: Citato in Le forme e il divino, p. 40.
14