
I, 586; 2011
I, 586; 2011
Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 17
Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 19
Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 54
Les Soirées de Saint-Pétersbourg, in Œuvres complètes, Lyon, 1891<sup>3</sup>, tomo IV, pp. 206-210
Le serate di San Pietroburgo
'Sì', egli rispose con un sorriso gentile, alzando leggermente il berretto.
Come ritrovai Livingstone
“Buoni giornali e pochi (giacché il buono non può mai esser molto) sono la manna di una nazione.”
da Il gesuita moderno
Origine: Da una lettera a un parente, per la morte del fratello; citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.
cap. II, 1, p. 94
Studi galileiani
cap. II, Conclusione, pp. 156 sg.
Studi galileiani
ibidem, p. 295
ibidem, p. 350
da Che cosa importa?: p. 174
La vita che verrà
p. 10
Silk
Seta
Variante: Ogni tanto, nelle giornate di vento, scendeva fino al lago e passava ore a guardarlo, giacché, disegnato sull'acqua, gli pareva di vedere l'inspiegabile spettacolo, lieve, che era stata la sua vita.
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Origine: Democrazia e populismo, p. 212
vv. 1-8
Rime
frammento 6
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 508
Filologi e scrittori, p. 349
Lingua in rivoluzione
Rai 3 – del 20 novembre 1993) http://www.youtube.com/watch?v=B5J5CTRPWJk.
Dal Premio Internazionale Comunicare l'Europa 2011 del 17 febbraio 2011
citazione da William Shirer, Storia del Terzo Reich, Torino 1962; citato in Historia, n. 245, luglio 1978, Cino del Duca
Origine: http://www.ultimate-guitar.com/interviews/interviews/geezer_butler_bringing_the_dio_era_back.html
da I Have Landed, p. 395
Origine: Dall'intervista di Saverio Lodato, l'Unità, 11 novembre 2006.
da Due fiori, vv. 15-18, pp. 26-27
C'è sempre un po' di buio
da Sonetto II
Rime piacevoli
da L'ultimo giorno di inverno n. 10
Non vale tutto
“Amici, bisogna pregare, giacché è assai grande il pericolo che corre la fede.”
citato in Paolo Gulisano, Andreas Hofer. Il Tirolese che sfidò Napoleone, Ancora, p. 63
Origine: Storia della guerra fredda, pp. 146 sg.
dall'intervista a Fabio Gambaro del 1999 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 59
“Non è l'orecchino… Ci sono uomini in giacca e cravatta che sono dei bastardi sia dentro che fuori.”
da Pomeriggio Cinque, 10 dicembre 2010
Citazioni di Barbara d'Urso
Origine: Da Pis'mo A.D. Kurskomu ot 17.V.1922, Sočinenija, Moskva, 1950. [traduttore?]
Origine: Da Contro gli anatemi religiosi (e atei) http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=2574&ID, La Stampa.it, 13 marzo 2007.
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Della nazionalità della filosofia
Vedi che anch'io sono di cattivo umore, e vedo tutto in nero. (lettera al fratello Silvio, Napoli, 27 novembre 1861; citata in La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea)
Lettere
dal Discorso della Corona al Parlamento Subalpino, 10 gennaio 1859
Citazioni di Vittorio Emanuele II d'Italia
Origine: Pensieri di un libertino, p. 284
Origine: Citato in Titus Burckhardt, La nascita della cattedrale: Chartres, Edizioni Arkeios, 1998, traduzione di Tommaso Buonacerva, p. 58.
Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 56. ISBN 978-88-6189-224-8
Protesta per il Vietnam, 1968, p. 53
Socialismo e realtà
la Repubblica
Origine: Da Ma nessuno fa cultura del cibo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/02/22/ma-nessuno-fa-cultura-sul-cibo.html, 22 febbraio 2013.
Origine: Da "Chi attacca il relativismo ce l'ha con la società liberale" http://www.giannivattimo.it/Editoriali/1.3.2006.html, La Stampa, 1 marzo 2006.
Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 342
Origine: Giugno 1924; citato in G. Levi Della Vida, Fantasmi ritrovati, Venezia, 1966.
dalla Lettera a C. Horleman, 16 giugno 1736
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
pag. 122
L'amato bene