da Elogio della disciplina; citato in «Ci ha rovinati Hitler. E il Sessantotto» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/giugno/25/rovinati_Hitler_Sessantotto__co_9_070625075.shtml, Corriere della sera, 25 giugno 2007
Frasi su impropria
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema impropria, essere, uso, vita.
Frasi su impropria
da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano
3253, 23 agosto 1823; 1898, Vol. V, p. 275
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 37; 1997
Silk
Seta
Variante: Era d'altronde uno di quegli uomini che amano assistere alla propria vita, ritenendo impropria qualsiasi ambizione a viverla.
Si sarà notato che essi osservano il loro destino nel modo in cui, i più, sono soliti osservare una giornata di pioggia.
da Avanti!, 11 marzo 1966; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
dal programma televisivo Tetris http://www.la7.it/approfondimento/dettaglio.asp?prop=tetris, 23 novembre 2007
Origine: Da L'ironia dei medici di Mtv https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/05/ironia_dei_medici_Mtv_co_0_030405192.shtml, Corriere della Sera, 5 aprile 2003, p. 39.
Origine: Introduzione a "Dalla scienza all'utopia", IX
p. 188
dalla lettera a Gianfranco Draghi, [Roma] 21. X. [1956 o 1957], p. 57
Il mio pensiero non vi lascia
I Vestibolo: ritratti degli eroi fondatori. Jacques Monod e il disincanto della ragione, p. 58
Scienza come cultura
Origine: Da Il paradosso felice di una bici in Sicilia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/07/28/il-paradosso-felice-di-una-bici-in-sicilia36.html?ref=search, Repubblica.it, 28 luglio 2014.
indolentia
Origine: Da una epistola a Bartolomeo Fracanzani sul sommo bene; citato in Eugenio Garin, Storia della filosofia italiana, terza ed., Edizione CDE su licenza della Giulio Einaudi editore, Milano, 1989, vol. 1, p. 309.
cap. 18, p. 427
Icaro è caduto
Origine: Cfr. T. Lowi, La scienza delle politiche Il Mulino, Bologna, 1999, p. 315. [N.d.A.]
Origine: Citato in Nello Ajello, Così parlò Tangentopoli http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/10/24/cosi-parlo-tangentopoli.html, la Repubblica, 24 ottobre 1993.