Frasi su positivista
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema positivista, mondo, grande, punto.
Frasi su positivista

da una lettera a Maurice Solovine, GauthierVillars, Parigi, 1956

Origine: Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 134.
Origine: Altri saggi e articoli, p. 6

L'abuso della ragione
Origine: Cioè non hanno usato la ragione, ne hanno abusato.
cap. II, 1, p. 83

Origine: Da una lettera del 20 febbraio 1879 in Lettere edite ed inedite, a cura di W. Büttemeyer, 1° vol., 1990, p. 191.

“Sono diventato positivista a poco a poco quasi a mia insaputa, e anzi mio malgrado.”
Origine: Da una lettera del 23 novembre 1873 in Lettere edite ed inedite, a cura di W. Büttemeyer, 1° vol., 1990, p. 117.
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 65
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 185.

Nascita della filosofia moderna, vol. II, p. 28
La saggezza dell'Occidente
Origine: Da Il segreto di Pirandello, editrice La Tradizione, Milano, 1937, p. 8.
Origine: Citato in Francesco Bruno Il decadentismo in Italia e in Europa, p. 186

appendice II; p. 94
Contro il metodo
Variante: Galileo viola importanti norme del metodo scientifico che furono inventate da Aristotele, migliorate da Grossatesta (fra gli altri), canonizzate dai positivisti logici (come Carnap e Popper); Galileo ebbe successo perché non segui queste regole; i suoi contemporanei, con pochissime eccezioni, ignorarono difficoltà fondamentali che esistevano a quell'epoca; e la scienza moderna si sviluppò rapidamente, e nella direzione "giusta" (dal punto di vista degli attuali adepti della scienza), proprio perché trascurò tali difficoltà. L'ignoranza fu una benedizione. Inversamente, un'applicazione più rigorosa dei canoni del metodo scientifico, una ricerca più decisa dei fatti rilevanti, un atteggiamento più critico, lungi dall'accelerare questo sviluppo, avrebbero condotto a un punto morto. (appendice II; p. 94)

In «La voce della Campania», 4.4.1976.
Origine: In Ugo Piscopo e Giovanni D'Elia, Aspetti e problemi del Sud, Editrice Ferraro, Napoli, 1977, p. 137.

2004
Rivincite (Getting Even), Uno sguardo alla criminalità organizzata