Frasi su pudore
pagina 2

“Il merito ha i suoi pudori come la castità.”
da Considérations sur les mœurs de ce siècle; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013

“L'ironia è il pudore dell'umanità.”
30 aprile 1892; Vergani, p. 57
Diario 1887-1910
Origine: Restiamo animali, p. 10

anche se romba nelle orecchie e salta in gola

“L'illecito t'è in cuore | e solo esso vale, | ridi del naturale | millenario pudore.”
da L'illecito, vv. 29-32; p. 51
L'usignolo della Chiesa Cattolica
Strada verso la libertà

23 febbraio 1910; Vergani, p. 282
Diario 1887-1910

“La delicatezza, il pudore, la sensibilità in persona.”
Storia tascabile della letteratura italiana

Origine: Dal messaggio in occasione del trentesimo anniversario delle trasmissioni televisive, come presidente della Rai, 2 gennaio 1984; citato ne il manifesto, 21 novembre 2008.
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 64
Luigi Meneghello
Origine: Da Fiori italiani, 1976, cap. 7; in Opere scelte, Mondadori.

“Chi vuol vivere senza pudore è solo un vigliacco che beve camomilla.”
Attribuite, Poesie apocrife

Origine: Dalla trasmissione radiofonica La zanzara, Radio24; citato in Malgioglio e pregiudizio - "No a matrimoni e adozioni gay: un bambino deve crescere con una donna. la parola mamma è troppo importante" - "Gay pride? Un carnevale, per strada ci vuole pudore. Sui diritti meglio Cuba dell'Italia" http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/malgioglio-pregiudizio-no-matrimoni-adozioni-gay-bambino-deve-86663.htm, Dagospia.com, 16 ottobre 2014.
da D'Amico ha parlato di Trilussa, La Fiera Letteraria, 15 aprile 1951, p. 2
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 78
Origine: Avventura nel primo secolo, p. 143

La tregua
Variante: Ci pareva, e così era, che il nulla pieno di morte in cui da dieci giorni ci aggiravamo come astri spenti avesse trovato un suo centro solido, un nucleo di condensazione: quattro uomini armati, ma non armati contro di noi; quattro messaggeri di pace, dai visi rozzi e puerili sotto i pesanti caschi di pelo.
Non salutavano, non sorridevano; apparivano oppressi, oltre che da pietà, da un confuso ritegno, che sigillava le loro bocche, e avvinceva i loro occhi allo scenario funereo. Era la stessa vergogna a noi ben nota, quella che ci sommergeva dopo le selezioni, ed ogni volta che ci toccava assistere o sottostare a un oltraggio: la vergogna che i tedeschi non conobbero, quello che il giusto prova davanti alla colpa commessa da altrui, e gli rimorde che esista, che sia stata introdotta irrevocabilmente nel mondo delle cose che esistono, e che la sua volontà buona sia stata nulla o scarsa, e non abbia valso a difesa.
Così per noi anche l'ora della libertà suonò grave e chiusa, e ci riempì gli animi, ad un tempo, di gioia e di un doloroso senso del pudore, per cui avremmo voluto lavare le nostre coscienze e le nostre memorie della bruttura che vi giaceva: e di pena, perché sentivamo che questo non poteva avvenire, che nulla mai più sarebbe potuto avvenire di così buono e puro da cancellare il nostro passato, e che i segni dell'offesa sarebbero rimasti in noi per sempre, e nei ricordi di chi vi ha assistito, e nei luoghi ove avvenne, e nei racconti che ne avremmo fatti. Poiché, ed è questo il tremendo privilegio della nostra generazione e del mio popolo, nessuno mai ha potuto meglio di noi cogliere la natura insanabile dell'offesa, che dilaga come un contagio. E' stolto pensare che la giustizia umana la estingua. Essa è una inesauribile fonte di male: spezza il corpo e l'anima dei sommersi, li spegne e li rende abietti; risale come infamia sugli oppressori, si perpetua come odio nei superstiti; e pullula in mille modi, contro la stessa volontà di tutti, come sete di vendetta, come cedimento morale, come negazione, come stanchezza, come rinuncia.

La giostra dei sensi
Origine: Si tratta della canzone napoletana O surdato 'nnammurato (in italiano Il soldato innamorato), scritta da Aniello Califano e musicata da Enrico Cannio nel 1915.

Origine: Dall'intervista di Nicoletta Roberto, Io una strega, lui uno sgorbio, Oggi, 27 marzo 1974; citato in Franco Grattarola, Stefania Casini https://archive.is/lR2cK, Pollanetsquad.it.

Origine: Dal congresso fondativo Sel, ottobre 2010. Video https://www.youtube.com/watch?v=lmXK1GjHEzc disponibile su Youtube.com.

Observations sur l'Italie et sur les Italiens, , vol. III
Periodo quarto, fase terza, p. 479
L'arte classica