
Origine: Da La parola di un settentrionale; in Il buongoverno.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema settentrione, verso, ancora, mezzogiorno.
Origine: Da La parola di un settentrionale; in Il buongoverno.
da L'Ombrello e la Macchina da Cucire, n. 1
L'ombrello e la macchina da cucire
citato in Giosuè Carducci, Lettere del Risorgimento Italiano
Siracusa, 20 giugno; p. 255
Calabria Sicilia 1840
Origine: Pensieri di un libertino, pp. 322-3
304r-304v, citato in Giuseppe Arrigoni, Documenti inediti risguardanti [sic] la storia della Valsassina e delle terre limitrofe, vol. I, fasc. I, Milano 1857, pp. 70-71
Cronoca dei Torriani e Descrizione della Valsassina
“Ogni viaggio comincia con un vagheggiamento e si conclude con un invece.”
da L'isola pianeta e altri settentrioni, Adelphi, 2006
Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 39
cap. 7, p. 121
I Borboni d'Italia
Origine: Ferdinando II re delle Due Sicilie.
Origine: Il Mezzogiorno e lo stato italiano, p. 203
Lan Mandragoran: capitolo 8
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Origine: Dalla lettera ad un amico che gli aveva inviato un volume di poesie di un giovane napoletano; citato in Benedetto Croce, La letteratura della nuova Italia, Saggi critici, vol. IV, Giuseppe Laterza & Figli, Bari, 1922<sup>2</sup> riveduta, pp. 311-312.
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 42
tomo V, p. 357 https://books.google.it/books?hl=it&id=ORrfeAbWVVkC&pg=PA357
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli