
dalla raccolta Corno Autunnale, 1927
Origine: Citato in Mario Gabrieli, Storia delle letterature della Scandinavia, Nuova Accademia Editrice, Milano, stampa 1958, pp. 188-189.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema sub, vita, essere, stato.
dalla raccolta Corno Autunnale, 1927
Origine: Citato in Mario Gabrieli, Storia delle letterature della Scandinavia, Nuova Accademia Editrice, Milano, stampa 1958, pp. 188-189.
“Il pianto dell'erede è un riso mascherato.”
Heredis fletus sub persona risus est.
Le lacrime dell'erede equivalgono a ridere sotto la maschera!
Il pianto dell'erede è riso mascherato.
Sententiae
“Nelle mie orbite si scontrano tribù di sub-urbani, di aminoacidi.”
da Shock In My Town
libro Palline di pane
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 21
“Il male più grande è quello che si nasconde alla vista.”
Gravius malum omne est, quod sub aspectu latet.
Più grave quel male che si maschera ai nostri occhi.
Sententiae
“La passione domina tutti anche se non sempre lo si da a vedere!”
Libido cunctos etiam sub vultu domat.
La passione per il piacere soggioga tutti, anche se non si vede.
Sententiae
Origine: I tre tempi, Le novelle del tempo conchiuso, p. 223
Origine: Da Malaria, la piaga che devasta l'Africa https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/27/Malaria_piaga_che_devasta_Africa_co_0_0104271817.shtml, Corriere della Sera, 27 aprile 2001.
Imitazioni, Antonino Zichichi, In Crozza Italia
insorse col plebiscitario concorso del Logos, dellin e del sub.
Andare a Liverpool
Origine: Da Viva il capitalismo, Milano, Sperling & Kupfer, 2009.
Incipit di alcune opere, Della pittura
Sed B. Virgo contraxit quidem originale peccatum, sed ab eo fuit mundatam antequam ex utero nasceretur. Et hoc signatur Job, III, 9, ubi de nocte originalis peccati dicitur: <<Expectet lucem (id est Christum) et non videat>>; quia <<nihil inquinatum incurrit in Adam>>, ut dicitur Sap., VII, 25: <<nec ortum sorgentis autorae>>, id est, B. Virginis, quae in suo ortu a peccato originalis fuit immunis.
Ad tertium dicendum, quod licet Romana Ecclesia conceptionem, B. Virginis non celebret, tollerat tamen consuetudinem aliquarum Ecclesiarum illud festum celebrantium. Unde talis celebritas non est totaliter reprobanda. Nec tamen per hoc quod festum Conceptionis celebratur, datum est intellegi quod in sua conceptione fuerit sancta; sed quia quo tempore sanctificata fuerit ignoratur, celebratur festum sanctificationis eius potius conceptionis in die Coceptionis ipsius.
Ad quartum dicendum, quod duplex est sanctificatio: una quidem totius naturae, imquantum scilicet tota natura humana ab omni corruptione culpae et poenae liberatur; et haec erit in resurrectione. Alia vero est sanctificatio personalis, quae non transit in prolem carnaliter genitam, quia talis sanctificatio non respicit carnem, sed mentem. Et ideo etsi parentes beatae Virginis fuerint mundati a peccato originali, nihilominus beata Virgo a peccato originale contraxit, cum fuerit concepta secundum carnis concupiscendam ex commixtione maris et feminae. Dicit enim Augustinus: <<Omnem, quae de concubitu nascitur, carnem esse peccati>>.
Summa Theologiae, Immacolata Concezione di Maria