Frasi su vittima
pagina 7

“Milosevic è una vistosa reliquia del nazionalismo primitivo, quello che, su scala assai più grande, con le sue degenerazioni ideologiche, ha provocato le tragedie del '900 europeo. È a questo nazionalismo, ricreatosi a pochi minuti di volo dalla nostra costa adriatica, che la Nato ha dichiarato di fatto la guerra. Quasi volesse distruggerlo prima di entrare nel nuovo millennio. È roba da lasciare al secolo che se ne va. Fallito il comunismo, anche nella sua eccentrica versione jugoslava, Milosevic si è gettato in quel nazionalismo: e nel giugno '89 ha dato solennità alla conversione recandosi nella pianura di Kosovo Polje, ai piedi del monumento alla battaglia del 1389 (da cui cominciò il dominio ottomano, durato quasi mezzo millennio), per annunciare che "mai più i serbi si sarebbero lasciati maltrattare". Con quel gesto e quelle parole Milosevic ha spazzato via tutto quel che Tito aveva fatto per contenere i nazionalismi balcanici. E ha dato il via, in modo più o meno diretto, a una serie di massacri in cui i serbi sono stati carnefici ma anche vittime, e da cui sono sempre usciti sconfitti. Sono stati ripudiati dagli sloveni e dai croati, e molti loro insediamenti secolari sono stati scalzati dalle province di confine bosniache e croate. E adesso il Kosovo. Il nazionalismo serbo assume a tratti una colorazione religiosa e messianica, ereditata dal ruolo nazionale che la Chiesa ortodossa ha avuto nei secoli. Nell'Europa occidentale il territorio della nazione si è sostanzialmente delineato prima che si creassero una lingua e una cultura comune. Al contrario la nazione serba non ha un quadro territoriale di riferimento. Le comunità, non sempre maggioritarie tra cattolici, ebrei e musulmani, si identificavano in rapporto alla Chiesa serba. Era serbo chi era ortodosso. Si sono così creati spazi mistici. Sono nate rivendicazioni territoriali stravaganti, dettate dagli avvenimenti politici del momento e dalle leggende. I poemi nazionali hanno cantato per secoli il Kosovo come "culla del popolo serbo", e così lo è diventato di fatto, e tale è rimasto benché abitato al novanta per cento da albanesi. Crollato il comunismo, Milosevic ha sfruttato quel sentimento, attorno al quale, nei momenti di tensione, si raccolgono anche tanti serbi di solito estranei ad ogni tipo di estremismo. La letteratura serba è generosa in opere in cui si piangono le terre perdute e in cui la nostalgia diventa passione violenta.”

Bernardo Valli (1930) giornalista e scrittore italiano
Lorent Saleh photo
Lucia Bosé photo

“Non sono vittima di crisi mistiche né corro in chiesa a battermi il petto, ma ho sempre sentito che ciascuno di noi ha un angelo che lo protegge, gli dà forza, l'invita a star bene con se stesso e con gli altri.”

Lucia Bosé (1931) attrice italiana

Origine: Citato in Simonetta Robioni, Lucia Bosé: Ecco i miei angeli http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,29/articleid,0541_01_1998_0091_0029_7177383/, La Stampa, 3 aprile 1998.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Ravachol photo
Lina Wertmüller photo
Reza Ciro Pahlavi photo
Charles Louis Montesquieu photo
Raffaele Cantone photo

“Ricordo il mio ultimo turno da pubblico ministero a Napoli. Sono andato a fare un sopralluogo a Scampia per un omicidio e un ufficiale dei carabinieri mi ha raccontato le gesta delle vittima, che aveva militato in diversi clan e commesso reati gravi. Poi quando sono arrivato sul posto, ho scoperto che si trattava di un ragazzo di soli 19 anni.”

Raffaele Cantone (1963) magistrato italiano

Origine: Da intervista di Gianluca Di Feo, Cantone e la paranza dei bambini: “Mai più altri Sibillo” https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2018/05/11/news/cantone_napoli_paranza_bambini_camorra-196135951/, Rep.repubblica.it, 11 maggio 2018.

Mikheil Saak'ashvili photo
Miguel de Cervantes photo
Sergio Romano photo
Madeleine Albright photo
Amilcare Cipriani photo

“Dalla folla immensa di vittime della miseria e dei massacri della Lunigiana, di Sicilia e di Lombardia è sorto un vendicatore: Bresci.”

Amilcare Cipriani (1843–1918) patriota e anarchico italiano

Origine: Bresci e Savoia. Il regicidio, p. 12

Sergio Mattarella photo
Nadia Murad photo
Nadia Murad photo
Soraya Esfandiary Bakhtiari photo
Isaias Afewerki photo
Guglielmo Massaia photo
Norodom Sihanouk photo

“Nel teatro della Grecia antica, gli eroi con destini tragici erano rappresentati come le vittime degli dei. Io credo di essere come gli eroi greci, manipolato dai cieli.”

Norodom Sihanouk (1922–2012) re della Cambogia

In ancient Greek theater, heroes whose destinies were tragic were depicted as the victims of the gods. And I believe that I am like the Greek heroes, manipulated by the heavens.
Citazioni tratte dalle interviste

Radovan Karadžić photo
Radovan Karadžić photo
Federico De Roberto photo
Gioacchino Murat photo

“Se la guerra non mi annovera tra le sue vittime, tornerò coperto di gloria e con la stima di tutti i miei concittadi.”

Gioacchino Murat (1767–1815) generale francese

dalla corrispondenza a suo padre, 15 febbraio 1793
Fonte secondaria?

Luc Ravel photo
Paolo Marraffa photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
René Girard photo
Paolo Marraffa photo

“Dopo la pandemia, mancava solo la guerra. Il bilancio delle vittime è grosso. L’uomo che vuole sopraffare sull’Altro finisce per causare dei disastri umanitari.”

https://www.lanuovacalabria.it/paolo-marraffa-scrive-a-papa-francesco-il-mondo-ha-dimenticato-la-parola-di-gesu-la-prego-faccia-qualcosa-di-concreto

Questa frasi in attesa di revisione.