Frasi di John Henry Newman

John Henry Newman è stato un santo, cardinale, teologo filosofo inglese.

Già presbitero anglicano, visse con disagio la fase di secolarismo in cui si trovava la Chiesa d'Inghilterra nel XIX secolo: entrato a far parte del Movimento di Oxford, ne divenne uno degli animatori. Convertitosi al cattolicesimo, fu di nuovo ordinato prete nella Chiesa cattolica, impiantando sul suolo britannico la società di vita apostolica degli Oratoriani, di cui aveva deciso di essere membro. Elevato al cardinalato nel 1879 da Leone XIII, morì nel 1890. Beatificato il 19 settembre 2010 da papa Benedetto XVI, è stato proclamato santo il 13 ottobre 2019 da papa Francesco.

Particolarmente osteggiato da una parte della gerarchia cattolica del suo tempo, per la decisa convinzione che anche i laici dovessero partecipare alla vita della Chiesa, fu invece considerato uno dei "padri assenti" del Concilio Vaticano II per l'influsso che il suo pensiero teologico e filosofico ebbe sull'assise vaticana, decine di anni dopo la sua morte. È stato considerato da alcuni uno dei più grandi prosatori inglesi e il più autorevole apologista della confessione cattolica che la Gran Bretagna abbia prodotto e uno dei più importanti nella storia del cristianesimo. Sul piano filosofico, contribuì allo sviluppo della filosofia dell'azione. Per la sua tolleranza e mitezza è stato apprezzato anche in ambienti non cattolici.



Sulla sua tomba è scolpito l'epitaffio da lui stesso composto, che doveva narrare, secondo l'intento di Newman, la sua evoluzione confessionale: Wikipedia  

✵ 21. Febbraio 1801 – 11. Agosto 1890
John Henry Newman photo
John Henry Newman: 94   frasi 83   Mi piace

John Henry Newman frasi celebri

“Mio Dio, credo che Tu mi ami più di quanto io ami me stesso.”

Origine: Citato in Mario Canciani, Vita da prete, Mondadori, Milano, 1991, p. 117. ISBN 88-04-34449-0

“La Sicilia è davvero un giardino. È incredibile, è come il giardino dell'Eden.”

Origine: Citato in Francesco Renda, Storia della Sicilia dalle origini ai giorni nostri – Vol.II Da Federico III a Garibaldi, Sellerio Editore, Palermo, 2003, pp. 728-729. ISBN 8838919143

“È compito specifico del cristiano opporsi al mondo.”

Origine: Da Sermoni su temi di attualità, p. 545.

Frasi sulla vita di John Henry Newman

“Come protestante, la mia religione mi sembrava misera, non però la mia vita. E ora, da cattolico, la mia vita è misera, non però la mia religione.”

Origine: Dal suo diario, gennaio 1863; citato in papa Benedetto XVI, Discorso ai Cardinali, Arcivescovi e Vescovi, Prelatura Romana, per la presentazione degli auguri natalizi http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2010/december/documents/hf_ben-xvi_spe_20101220_curia-auguri_it.html, 20 dicembre 2010.

“La crescita è la sola espressione della vita.”

Apologia pro vita sua

Frasi su Dio di John Henry Newman

“[Il bambino è] uscito dalle mani di Dio, con tutti gli insegnamenti e i pensieri del Paradiso impressi da poco in lui.”

Origine: Da uno scritto del 1830; citato in Jeremy Rifkin, La civiltà dell'empatia: La corsa verso la coscienza globale nel mondo in crisi, Mondadori, Milano, 2010, p. 327. ISBN 978-88-04-59548-9

“Una Religione rivelata deve essere particolarmente poetica e così è infatti. Mentre le sue proposizioni presentano una originalità capace di avvincere l'intelletto, esprimono anche una bellezza capace di soddisfare la natura morale. Essa ci offre quelle forme ideali di eccellenza di cui si diletta la natura poetica e con le quali si associano ogni grazia e ogni armonia. Ci conduce in un mondo nuovo, un mondo di straordinario interesse, dotato delle più sublimi visioni, dei più teneri e puri sentimenti. La peculiare grazia mentale degli scrittori del Nuovo Testamento impressiona non meno del tangibile effetto che essi producono sui cuori di coloro che ne hanno assorbito lo spirito. Ora non vogliamo occuparci della natura pratica, bensì del lato poetico della verità rivelata. Per i cristiani, una visione poetica delle cose è un dovere: siamo tenuti a colorire tutte le cose con le tinte della fede, a riconoscere in ogni evento un divino significato e una tendenza soprannaturale. Anche gli amici che ci circondano sono investiti di uno splendore ultraterreno: non sono più semplici uomini imperfetti, ma esseri che godono del favore divino, sui quali è impresso il sigillo di Dio, e che si addestrano per la felicità futura. Si può aggiungere che le virtù particolarmente cristiane sono anche particolarmente poetiche – mansuetudine e gentilezza, compassione, gioia e modestia, per non parlare delle virtù devote – mentre i sentimenti più rozzi e ordinari sono gli strumenti della retorica, più che della poesia, come la collera e l'indignazione, l'emulazione, lo spirito combattivo e l'amore dell'indipendenza.”

Origine: Citato in J.H.Newman, La mente e il cuore di un grande, Edizioni Paoline; pagine scelte dalle opere di John Henry Newman con saggio introduttivo di Malachy Gerard Carroll, versione dall'inglese di Frida Ballini.

John Henry Newman: Frasi popolari

“La mente poetica è una mente piena delle forme eterne della bellezza e della perfezione; queste sono il suo materiale di pensiero, il suo strumento e il suo mezzo di osservazione: queste colorano ogni oggetto al quale dirige il suo sguardo.”

Origine: La freccia scintillante che colpì Chesterton di Enrico Reggiani, L'osservatore Romano del 20-21 settembre 2012 http://www.vatican.va/news_services/or/or_quo/cultura/2010/217q04a1.html

John Henry Newman Frasi e Citazioni

“Il razionalismo è il grande male del secolo.”

Apologia pro vita sua

“Diecimila difficoltà non fanno un dubbio, se io capisco bene la questione.”

Origine: Citato in Paolo Gulisano, La beatificazione di Newman per far risorgere l'Europa cristiana http://www.zenit.org/article-19047?l=italian, Zenit, 22 luglio 2009.

“Ho sempre pensato che nessun lutto fosse pari a quello di un marito o di una moglie, ma io sento difficile credere che ve ne sia uno più grande, o un dolore più grande, del mio.”

Origine: Newman si riferisce alla morte di padre Ambrose St John, suo collaboratore e grande amico al punto che, per volontà di Newman, sono stati sepolti insieme. Questo particolare ha fatto pensare ad alcuni all'esistenza di una relazione omosessuale fra i due.

“I veri cristiani sono vigilanti, e i cristiani incoerenti non lo sono.”

Origine: Da Come guardare il mondo con gli occhi di Dio, p. 33.

“In una realtà più elevata le cose vanno diversamente, ma quaggiù vivere significa cambiare, ed essere perfetti significa aver spesso cambiato.”

Origine: Citato in Ian Ker, Newman: La fede, traduzione di Giovanni Iamartino, Edizioni Paoline, Milano, 1993, p. 44 http://books.google.it/books?id=ABfoa-PPWjUC&pg=PA44. ISBN 88-315-0847-4

Autori simili

Søren Kierkegaard photo
Søren Kierkegaard 129
filosofo, teologo e scrittore danese
Emily Brontë photo
Emily Brontë 36
scrittrice e poetessa inglese
Ludwig Feuerbach photo
Ludwig Feuerbach 54
filosofo tedesco
Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel 45
filosofo tedesco
John Stuart Mill photo
John Stuart Mill 51
filosofo e economista britannico
Vasilij Vasil'evič Rozanov photo
Vasilij Vasil'evič Rozanov 12
scrittore e filosofo russo
Elbert Hubbard photo
Elbert Hubbard 9
scrittore, filosofo e artista statunitense
Percy Bysshe Shelley photo
Percy Bysshe Shelley 23
poeta inglese
William James photo
William James 11
psicologo e filosofo statunitense