da Alcova d'acciaio
Lavori

Manifesto del futurismo
Filippo Tommaso MarinettiFilippo Tommaso Marinetti frasi celebri
Manifesto tecnico della letteratura futurista
Manifesto tecnico della letteratura futurista
Guerra sola igiene del mondo
da Noi rinneghiamo i nostri maestri simbolisti ultimi amanti della luna; pp. 53-sg.
Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti
Frasi sull'arte di Filippo Tommaso Marinetti
da Manifesto tecnico della letteratura futurista, Direzione del movimento futurista, 11 maggio 1912
Guerra sola igiene del mondo
Manifesto tecnico della letteratura futurista
da Crollo di filosofi e storici, sibille a rovescio, in Democrazia futurista, Facchi
Democrazia futurista
Frasi sulla letteratura di Filippo Tommaso Marinetti
n.° 11
Manifesto tecnico della letteratura futurista
“[Su Gabriele d'Annunzio] Un Montecarlo di tutte le letterature.”
Origine: Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti, p. 54
Filippo Tommaso Marinetti: Frasi popolari
“Si deve abolire l'aggettivo, perché il sostantivo nudo conservi il suo colore essenziale.”
n.° 3
Manifesto tecnico della letteratura futurista
n.° 5
Manifesto tecnico della letteratura futurista
“[Su Gabriele D'Annunzio] Un cretino con dei lampi di imbecillità.”
citato in Alfredo Accatino, Gli insulti hanno fatto la storia, Piemme, 2004
Filippo Tommaso Marinetti Frasi e Citazioni
Contro il Papato e la mentalità cattolica, serbatoi di ogni passatismo
da Teoria e invenzione futurista, Mondadori, 1966
“Il comunismo è l'esasperazione del cancro burocratico che ha sempre roso l'umanità.”
da Al di là del Comunismo, Spes
da Guida Ricciardi, Ricciardi, Milano, 1936
da Vecchie idee a braccetto da separare, in Democrazia futurista
Democrazia futurista
“Queste due malattie italiane: l'avvocato e il professore.”
da Futurismo e fascismo, Campitelli
Contro il Papato e la mentalità cattolica, serbatoi di ogni passatismo
“Bisogna distruggere la sintassi disponendo i sostantivi a caso, come nascono.”
n.° 1
Manifesto tecnico della letteratura futurista
n.° 2
Manifesto tecnico della letteratura futurista
“Si deve abolire l'avverbio, vecchia fibbia che tiene unite l'una all'altra le parole.”
n.° 4
Manifesto tecnico della letteratura futurista
n.° 6
Manifesto tecnico della letteratura futurista
da Alcova d'acciaio, Vitagliano, Milano 1921
“Ciò che si uccide in sogno muore più dei morti della terra!…”
Alkamah: da Re Baldoria, atto III, p. 177
“Ma ho anche un'altra qualità: sono privo di modestia!”
da Scatole d'amore in conserva
da Les Dieux s'en vont, d'Annunzio reste, Corriere della sera, febbraio 1907; p. 51
Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti
da Les Dieux s'en vont, d'Annunzio reste, Corriere della Sera, febbraio 1907; p. 51
Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti
“[I critici] sono un utile termometro anale.”
Origine: Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti, p. 70
“[Adolf Hitler] Riassunto di baffi e visiera.”
da Aeropoema del Golfo della Spezia; p. 235
Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti
Manifesto del futurismo
Manifesto del futurismo
da Democrazia futura
Democrazia futurista
Origine: Da Il porto di Trapani invernale, 1928; citato in Salvatore Mugno, Trapani futurista, Isspe, Palermo, 1995.
Volando sulla Sicilia, nuovo cuore d'Italia, Edizioni Futuriste di Poesia, Milano 1914)
Origine: Citato in Aniante, il flop con Petrolini http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/01/09/aniante-il-flop-con-petrolini.html, la Repubblica.it, 9 gennaio 2010.
Manifesto del futurismo
da La cinematografia futurista
Origine: Citato in Umbro Apollonio, Futurismo, Mazzotta, Milano, 1970, p. 271.
Manifesto del futurismo