Frasi di Filippo Tommaso Marinetti

Filippo Tommaso Marinetti è stato un poeta, scrittore e drammaturgo italiano.

È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del Novecento. Wikipedia  

✵ 22. Dicembre 1876 – 2. Dicembre 1944   •   Altri nomi Filippo Tommaso Emilio Marinetti
Filippo Tommaso Marinetti photo

Lavori

Manifesto del futurismo
Manifesto del futurismo
Filippo Tommaso Marinetti
Filippo Tommaso Marinetti: 80   frasi 37   Mi piace

Filippo Tommaso Marinetti frasi celebri

Frasi sull'arte di Filippo Tommaso Marinetti

“[L']arte, questo prolungamento della foresta delle vostre vene, che si effonde, fuori dal corpo, nell'infinito dello spazio e del tempo.”

da Manifesto tecnico della letteratura futurista, Direzione del movimento futurista, 11 maggio 1912

“L'arte è per noi inseparabile dalla vita. Diventa arte-azione e come tale è sola capace di forza profetica e divinatrice.”

da Crollo di filosofi e storici, sibille a rovescio, in Democrazia futurista, Facchi
Democrazia futurista

Frasi sulla letteratura di Filippo Tommaso Marinetti

“[Su Gabriele d'Annunzio] Un Montecarlo di tutte le letterature.”

Origine: Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti, p. 54

Filippo Tommaso Marinetti: Frasi popolari

“Si deve abolire l'aggettivo, perché il sostantivo nudo conservi il suo colore essenziale.”

n.° 3
Manifesto tecnico della letteratura futurista

“[Su Gabriele D'Annunzio] Un cretino con dei lampi di imbecillità.”

citato in Alfredo Accatino, Gli insulti hanno fatto la storia, Piemme, 2004

Filippo Tommaso Marinetti Frasi e Citazioni

“Ogni idea politica è un organismo vivo. I partiti sono quasi sempre destinati a diventare dei grandi cadaveri gloriosi.”

da Vecchie idee a braccetto da separare, in Democrazia futurista
Democrazia futurista

“Bisogna distruggere la sintassi disponendo i sostantivi a caso, come nascono.”

n.° 1
Manifesto tecnico della letteratura futurista

“Si deve abolire l'avverbio, vecchia fibbia che tiene unite l'una all'altra le parole.”

n.° 4
Manifesto tecnico della letteratura futurista

“Ciò che si uccide in sogno muore più dei morti della terra!…”

Alkamah: da Re Baldoria, atto III, p. 177

“[I critici] sono un utile termometro anale.”

Origine: Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti, p. 70

“[Adolf Hitler] Riassunto di baffi e visiera.”

da Aeropoema del Golfo della Spezia; p. 235
Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti

“Nordica miscela d'acqua anice cielo mare Trapani | ingabbiato di gru metalliche galleggianti | e torbide scritture di pioggia grafomane in necrologie.”

Origine: Da Il porto di Trapani invernale, 1928; citato in Salvatore Mugno, Trapani futurista, Isspe, Palermo, 1995.

“[Su Antonio Aniante] Giovane commediografo novelliere futurista siciliano dotato di un forte ingegno originale.”

Origine: Citato in Aniante, il flop con Petrolini http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/01/09/aniante-il-flop-con-petrolini.html, la Repubblica.it, 9 gennaio 2010.

Autori simili

Nino Salvaneschi photo
Nino Salvaneschi 38
scrittore, giornalista e poeta italiano
Erri De Luca photo
Erri De Luca 238
scrittore, traduttore e poeta italiano
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese 244
scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano
Pier Paolo Pasolini photo
Pier Paolo Pasolini 158
poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, parolie…
Christian Morgenstern photo
Christian Morgenstern 3
poeta, scrittore
Vittorino Andreoli photo
Vittorino Andreoli 48
psichiatra e scrittore italiano
Peter Handke photo
Peter Handke 13
romanziere e drammaturgo austriaco
Eugenio Montale photo
Eugenio Montale 71
poeta, giornalista e critico musicale italiano
Gabriele d'Annunzio photo
Gabriele d'Annunzio 109
scrittore, poeta e drammaturgo italiano
Stefano Benni photo
Stefano Benni 188
scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano