“Viva l'Italia, presa a tradimento, | l'Italia assassinata dai giornali e dal cemento.”
da Viva l'Italia, n. 6
Viva l'Italia
Francesco De Gregori è un cantautore e musicista italiano.
Artista fra i più importanti della scena musicale italiana, nelle sue canzoni si incontrano musicalmente sonorità varie, dal rock alla canzone d'autore, con a volte riferimenti anche alla musica popolare, mentre nelle liriche c'è un ampio uso della sinestesia e della metafora, spesso di non immediata interpretazione, con passaggi di ispirazione intimista, letterario-poetica ed etico-politica in cui trovano spazio riferimenti all'attualità e alla storia.
È spesso definito cantautore e poeta, sebbene egli preferisca essere identificato semplicemente come "artista". Egli è, inoltre, uno tra gli artisti con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con sei Targhe Tenco e un Premio Le parole della musica.
Wikipedia
“Viva l'Italia, presa a tradimento, | l'Italia assassinata dai giornali e dal cemento.”
da Viva l'Italia, n. 6
Viva l'Italia
da Atlantide, n. 6
Bufalo Bill
“Carne di pappagallo | non vogliamo mangiarne più, | signor padrone, signor padrone.”
da Carne di pappagallo, n. 8
Mira Mare 19.4.89
da Centocinquanta stelle, n. 7
Titanic
da Il ragazzo, n. 9
Alice non lo sa
“Ed è per questo che la storia dà i brividi: | perché nessuno la può fermare.”
da La storia, n. 1
Scacchi e tarocchi
“Sulla testa avrò un cappello di tre punte | ed un occhio luminoso proprio al centro della fronte.”
da Fine di un killer, n. 10
Prendere e lasciare
da Gambadilegno a Parigi, n. 3
Pezzi
da Arlecchino, n. 9
Francesco De Gregori
“dei Beatles, ma più di ogni altra Stairway to Heaven dei Led Zeppelin.”
Citazioni tratte da interviste
da Battere e levare, n. 11
Prendere e lasciare
da I cowboys, n. 3
Scacchi e tarocchi
Citazioni tratte da interviste
“Cosa importa se sono lontani | dai cortili che li hanno cresciuti, | oramai questa terra è loro.”
da 1940, n. 2
Alice non lo sa
da La campana, n. 8
De Gregori
da L'abbigliamento di un fuochista, n. 4
Titanic
da Cercando un altro Egitto, n. 2
Francesco De Gregori
“Qui la gente va veloce | ed il tempo corre piano | come un treno dentro una galleria.”
da Natale, n. 2
De Gregori
da L'uccisione di Babbo Natale, n. 3
Bufalo Bill
da La ragazza e la miniera, n. 3
La donna cannone
da Belle Époque, n. 3
Sulla strada
da Chissà dove sei, n. 7
Francesco De Gregori
da Centocinquanta stelle, n. 7
Titanic
da Bambini venite parvulos, n. 1
Mira Mare 19.4.89
da I cowboys, n. 3
Scacchi e tarocchi
da Ultimo discorso registrato, n. 8
Bufalo Bill
“E niente che rompeva la noia dell'attesa, | solo il suono della pioggia che cadeva.”
da Finestre di dolore, n. 10
Francesco De Gregori
da Jazz, n. 5
Prendere e lasciare
da Stelutis alpinis, n. 7
Prendere e lasciare
Origine: Testo originale in friulano di Arturo Zardini, traduzione in italiano di Francesco De Gregori.
da Capo d'Africa, n. 1
Viva l'Italia
da Buonanotte fiorellino, n. 5
Rimmel
da L'abbigliamento di un fuochista, n. 4
Titanic
“Tu conosci mica qualcuno | che è disposto a chiamarmi "fratello" | senza avermi letto la mano?”
da Informazioni di Vincent, n. 4
Francesco De Gregori
“Io ti ho aspettato | all'ombra dei tuoi "percome" | col mio viso angelico | percosso dai fatti.”
da Chissà dove sei, n. 7
Francesco De Gregori
da Arlecchino, n. 9
Francesco De Gregori