Lavori
De natura deorum
Marco Tullio CiceroneDe oratore
Marco Tullio CiceroneFilippiche
Marco Tullio CiceroneDe officiis
Marco Tullio CiceroneTusculanae disputationes
Marco Tullio CiceroneDe finibus bonorum et malorum
Marco Tullio CiceroneDe re publica
Marco Tullio CiceroneLaelius de amicitia
Marco Tullio CiceroneDe legibus
Marco Tullio CiceroneEpistulae ad Brutum
Marco Tullio CiceroneOrator
Marco Tullio CiceroneDe divinatione
Marco Tullio CiceroneVerrine
Marco Tullio CiceroneMarco Tullio Cicerone frasi celebri
“È meglio ricevere che fare ingiustizia.”
V, 56
Accipere quam facere praestat iniuriam.
Philippicae, Tusculanae disputationes
Frasi sulla vita di Marco Tullio Cicerone
“La vecchiaia è il compimento della vita, l'ultimo atto della commedia.”
Origine: De senectute, XXIII
“La vita dei morti è riposta nel ricordo dei vivi.”
IX, 10
Vita [...] mortuorum in memoria est posita vivorum.
Philippicae
III, 94
De natura deorum
Frasi sulla natura di Marco Tullio Cicerone
L'amicizia
L'amicizia
III, 62
De finibus bonorum et malorum
Origine: Citato in L'anima degli animali, p. 159.
I, 10, 28-30
De legibus
Origine: Citato in L'anima degli animali, p. 158.
De natura deorum
Marco Tullio Cicerone: Frasi popolari
De natura deorum
III, 1, 19
De re publica
Origine: Citato in Claudio Tugnoli (a cura di), Zooantropologia: Storia, etica e pedagogia dell'interazione uomo/animale, FrancoAngeli, Milano, 2003, p. 21 http://books.google.it/books?id=QwXrxArjwiQC&pg=PA21.
Marco Tullio Cicerone Frasi e Citazioni
“Le leggi tacciono in tempo di guerra.”
da Pro Milone, IV, 11
“Siamo schiavi delle leggi per poter essere liberi.”
da Pro Aulo Cluentio Habito, 146
L'amicizia
“Il loro silenzio è un'eloquente affermazione.”
da In Catilinam, I, 21
Origine: Da Epistulae ad Quintum fratrem, II, 9, 3.
“La salute del popolo sia la suprema delle leggi.”
De legibus, III, 3
“Le armi cedano il posto alla toga, l'alloro militare alla lode.”
da De Consulatu Suo; citato in "Empire Total War"
Variante: Le armi cedano [il posto] alla toga, l'alloro [militare] alla lode.
“Le vere amicizie sono eterne.”
Laelius de amicitia
“Cicerone che parla per la propria casa.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 725
“O fortunata Roma, nata sotto il mio consolato!”
da De consulatu suo; citato in Quintiliano, Institutio Oratoria, come verso particolarmente cacofonico e sgradevole; e da Giovenale, Satire, X, 122
54
Fortuna caeca est.
Laelius de amicitia
Origine: Da Academica, II, 120; citato in L'anima degli animali, pp. 130-131.
L'amicizia
“Se vogliamo godere della pace, bisogna fare la guerra.”
VII, 19
Si pace frui volumus, bellum gerendum est.
Philippicae
“Il sonno è immagine della morte.”
I, 38, 92
Habes somnum imaginem mortis.
Philippicae, Tusculanae disputationes
“È grande la forza dell'abitudine.”
II, 17, 40
Consuetudinis magna vis est.
Philippicae, Tusculanae disputationes
Origine: Citato in Paola Mastellaro, Il libro delle citazioni latine e greche, Mondadori, Milano, 2012, p. 10. ISBN 978-88-04-47133-2.
I, 217
Dicantur ei quos physikoús Graeci nominant eidem poetae, quoniam Empedocles physicus egregium poema fecerit.
De oratore
“[Ultime parole] Che io muoia nella patria che tante volte ho salvato!”
citato in Tito Livio, libro CXX; 1997
“[I Siciliani, ] gente acuta e sospettosa, nata per le controversie.”
Attribuite
Origine: Citato in Leonardo Sciascia, L'ordine delle somiglianze, Rizzoli, Milano, 1967.
Origine: Citato in Storia Illustrata, Anno II N. 1, p. 30, gennaio 1958, Arnoldo Mondadori Editore.
“Approvo che ci sia qualcosa del vecchio in un giovane, e qualcosa del giovane in un vecchio.”
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.
Origine: Da Verrine, II 4, 117-119.
“Fino a quando insomma abuserai, Catilina, della nostra pazienza?”
I Catilinaria, Exordium, 1, 1