“La religione cristiana ridotta a poco a poco alla semplicità del Vangelo; riformate nel clero le soverchie ricchezze di pochi e la quasi indecente miseria di molti; diminuito il numero dei vescovati e dei benefici oziosi; tolte quelle cause che oggi separan troppo gli ecclesiastici dal governo e li rendono quasi indipendenti, sempre indifferenti e spesso anche nemici, ecc. ecc.: è la religione che meglio di ogni altra si adatta ad una forma di governo moderato e liberale. Nessun'altra religione tra le conosciute fomenta tanto lo spirito di libertà. La pagana avea per suo dogma fondamentale la forza: produceva degli schiavi indocili e dei padroni tirannici. La religion cristiana ha per base la giustizia universale: impone dei doveri ai popoli egualmente che ai re, e rende quelli più docili, questi meno oppressori. La religione cristiana è stata la prima che abbia detto agli uomini che Iddio non approva la schiavitù: per effetto della religione cristiana, abbiamo nell'Europa moderna una specie di libertà diversa dall'antica; ed è probabile che i primi cristiani, nella loro origine, altro non fossero che persone le quali volevano, in tempi corrottissimi, ridurre la più superstiziosa idolatria alla semplicità della pura ed eterna ragione, ed il più orribile dispotismo che mai abbia oppresso la cervice del genere umano (tale era quello di Roma) alle norme della giustizia.”
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 71-72
Argomenti
giustizia , uomini , dio , religione , persone , antico , base , beneficio , clero , cristiano , detto , dispotismo , dogma , dovere , ecclesiastico , effetto , eterno , forma , forza , genere , genero , governo , idolatria , liberal , liberale , liberto , meglio , meno , miseria , misero , moderato , nemico , numero , oggi , oppresso , oppressore , origine , padrona , padrone , pagano , persona , popolo , ragione , re , ricchezza , ridotto , schiavo , specie , spirito , superstizioso , tale , vangelo , ecc. , prima , schiavitù , poco , tanto , semplicità , altroVincenzo Cuoco 33
scrittore, giurista e politico italiano 1770–1823Citazioni simili

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 33
“Una religione ridotta ad estrema consolazione non ha molto da offrire all'uomo di oggi.”
Salute e salvezza nella civiltà tecnoscientifica

Citazioni di Śrīla Prabhupāda

“In tutti i paesi la religione è utile per il governo; e bisogna servirsene per agire sugli uomini.”
L'arte di comandare, Aforismi politici